Documenti
L’Islanda ha sottoscritto l’accordo di Schengen nel 2001, per cui i cittadini italiani possono entrare nel paese con la carta di identità valida per l’espatrio (con più di 6 mesi di validità).
Per lo stesso motivo, sarete coperti dalla maggior parte delle spese mediche presentando la tessera sanitaria europea (dovrete pagare circa 1700ISK per una visita da un medico di famiglia).
La patente italiana è valida per guidare in Islanda.
Prenota un’auto per l’Islanda!
Quando Partire
In Islanda grazie alla corrente del golfo la temperatura non scende mai sotto le zero d’inverno, ma non supera i 14ºC d’estate con il vento che in qualsiasi stagione può far abbassare la sensazione termica! Per cui tanto vale partire quando il paese offre il meglio di sé o quando conviene a seconda del budget a disposizione.
Quindi anche se la stagione “più calda” è l’estate, vi consigliamo l’autunno. Il turismo di massa ha già lasciato il paese, le temperature sono accettabili, i prezzi scendono e avrete il vantaggio di poter godere di abbastanza ore di luce e di buio dandovi un buona probabilità di vedere l’aurora boreale! Noi siamo stati dall’1 al 16 Ottobre e abbiamo visto l’aurora due volte! Se dovessimo tornare per la seconda volta andremmo d’inverno, intorno a marzo.
Articoli:
- Islanda: quando partire
- Camping in Islanda: tutto quello che devi sapere per sopravvivere!
- Cosa mettere in valigia per un viaggio in Islanda
Costi
L’Islanda è un paese piuttosto caro. Il noleggio di un campervan con il riscaldamento di notte (essenziale per sopravvivere) parte dai 16.000ISK al giorno e può raddoppiare se paliamo di un 4×4, una camera doppia in hotel parte dai 12.000ISK a notte, il trasporto dall’aeroporto a Reykjavik (con Flybus direttamente davanti al vostro alloggio) 3000ISK per tragitto, una bottiglia di vino da Vinbudin 1800ISK.
Tutto si paga nel paese con la carta di credito/bancomat, soprattutto ai distributori di benzina che sono 100% self service e che spesso non accettano contanti.
Come muoversi
Un mezzo proprio è in assoluto il modo miglior per evitare di spendere una fortuna in tour che possono essere anche sovraffollati in alta stagione. Se un campervan non fa per voi (ma vi consigliamo di convertirvi quanto prima :)) noleggiate una macchina e dormite nelle guesthouse o nelle cabine dei camping, ne trovate ovunque nel paese. In alternativa ci sono diversi tragitti turistici serviti dai bus.
Se avete intenzione di noleggiare un 4×4 per avventurarvi sulle Highland o all’interno dell’isola dove nessuna strada è asfaltata e non trovate anima viva, consigliamo vivamente di fare un’assicurazione viaggio aggiuntiva. Quella base offerta dalle varie compagnie non copre da molti eventi eccezionali (rottura freni, danni causati dal vento, danni alla parte sotto della macchina, gomme etc.) e non c’è modo di eliminare la franchigia.
- Perché è importante stipulare un’assicurazione viaggio
- Noleggia un’auto in pochi minuti con Rentalcars.
Cosa Vedere
Benvenuti a Narnia! L’Islanda ci ha scioccati con i suoi paesaggi da film di fantasia. E’ uno dei luoghi che ci ha colpito di più durante questi due anni di viaggio e che ricordiamo con nostalgia. Ecco cosa consigliamo di vedere:
Articoli:
Prenota i tour per Visitare l’Islanda!
Viaggiatori Responsabili
L’ecoturismo in Islanda è una sfida piuttosto recente. Dal 2010 i turisti sull’isola sono cresciuti senza fermarsi del 20% l’anno. L’Islanda deve questa notorietà all’impronunciabile vulcano Eyjafjallajökull (la cui eruzione nel 2010 ha messo in tilt l’intero traffico aereo del Nord Europa) ma anche alla serie Trono di Spade, e all’ultima impresa impossibile della squadra nazionale agli europei di calcio.
Oggi i turisti hanno superato il milione l’anno, un numero spropositato contando che i residenti sull’isola sono solo 300.000.
Per salvaguardare l’ecosistema, solo di recente il governo ha cominciato ad introdurre alcune misure di conservazione del territorio, tra queste:
– il divieto di campeggiare fuori dalle aeree designate
– divieto di utilizzo di droni in alcuni parchi nazionali per salvaguardare alcune specie di uccelli
– il divieto di uscire dai percorsi segnalati sia che si vada a piedi che in bicicletta o in auto.
Rispettare queste norme e quelle che verranno è il minimo che possiamo fare per preservare questo incredibile paese.
L’acqua è buona ovunque da queste parti, comprate una borraccia e riempitela quando serve, non servono bottiglie di plastica.
Wildlife
I cavalli islandesi sono tra gli animali più meravigliosi che abbiamo visto, con le loro foltissime chiome, i colori e un carattere dolcissimo. Per la loro altezza vengono spesso denominati pony.
I puffin (o pulcinelle di mare) sono un’altra specie autoctona di uccelli molto buffa e simbolo del paese. Vivono in colonie soprattutto nel nord dell’isola. Altri animali che vivono in colonie e che sono molto facili da avvistare sono le foche.
L’Islanda è poi uno dei pochi luoghi in Europa dove è possibile avvistare le balene. Tour partono regolarmente da Húsavik.
Anche le pecore sono ovunque, stati attenti mentre guidate perché hanno manie suicide!