Quando andare in Islanda? Qual’è la stagione migliore per partire? Nella maggior dei siti internet che consulterete vi consiglieranno di visitare l’Islanda solo in estate.. Se ci seguite già da un po’ di tempo però avrete capito che non siamo amanti del turismo massivo mordi e fuggi e che riteniamo riduttivo visitare un luogo solo in un stagione specifica.. Non siete curiosi di scoprire come cavolo si vive con meno di 4 ore di luce al giorno, inseguire l’Aurora Boreale o semplicemente vivere all’avventura in un luogo magico senza nessuno intorno a voi?
Detto questo ecco una mini guida sul meteo dove specifichiamo cosa aspettarvi e i pro e i contro di ogni stagione per aiutarvi a scegliere il periodo migliore per andare in Islanda secondo l’avventura che volete davvero vivere!
Il meteo in Islanda, piccola premessa
Prima di entrare nel dettaglio delle stagioni islandesi è utile che teniate a mente qualche particolarità sul clima in Islanda:
1- Il meteo in Islanda è estremamente variabile tutto l’anno. Quindi in qualsiasi stagione dell’anno decidiate di partire sappiate che il tempo vi giocherà qualche brutto scherzo, non dimentichiamoci che stiamo parlando delle terra del ghiaccio (=Iceland). Quindi la valigia che preparerete per partire per l’Islanda ad agosto, sarà praticamente la stessa di quella che preparereste per visitarla in inverno (può nevicare sulla spiaggia anche in agosto per dire).
2- Ad esclusione dell’entroterra, in Islanda raramente la temperatura scende sotto lo zero tutto l’anno grazie alla corrente del golfo che ne blandisce le coste.. Semmai ad alterare la sensazione termica sarà il maledettissimo vento islandese onnipresente in qualsiasi stagione dell’anno.
3- Un famoso proverbio islandese ricorda che “Se non ti piace il tempo islandese adesso, aspetta cinque minuti: probabilmente peggiorerà”
Islanda quando andare
L’estate in Islanda
L’estate in Islanda è sicuramente la stagione con le temperature più piacevoli e l’unica praticamente durante la quale sono aperte le strade sterrate interne. Le Highlands quindi ad esempio possono essere visitate durante questa stagione dell’anno. Durante i mesi estivi le giornate sono lunghissime tanto che il sole non tramonta mai del tutto e si può assistere al fenomeno del sole a mezzanotte.
Prenota il tour per le Highlands!
Pro
Visitare l’Islanda d’estate permette di avere più tempo a disposizione per godere appieno di tutte le sue attrazioni (dato che le giornate non finiscono mai) e di visitare zone che non sono accessibili d’inverno. Le temperature sono più piacevoli (minime 7/9 ºC, massime 12/14 ºC vento permettendo).
Contro
Se decidete di visitare l’Islanda ad agosto per esempio, dovrete tenere in conto che condividerete anche l’attrazione più remota con centinaia di persone, l’Aurora Boreale non è visibile, i prezzi in generale schizzano alle stelle per l’altissima domanda, dovrete prenotare un alloggio con largo anticipo e comunque non siete ai Caraibi quindi patirete comunque un maledetto freddo.. Potreste anche soffrire qualche disturbo del sonno visto che il sole in pratica non tramonta mai. Anche l’auto conviene prenotarla con largo anticipo.
L’Autunno in Islanda
In autunno le temperature cominciano a scendere ma rimangono piuttosto accettabili fino a metà ottobre. Le giornate si accorciano ma si dispone comunque di abbastanza ore di luce per poter approfittare tranquillamente della giornata. A settembre e inizi di ottobre se siete fortunati alcune strade interne sono ancora aperte e potete visitare le Highlands.
Pro
La massa di turisti abbandona gradualmente l’isola, l’Aurora Boreale comincia a fare capolino, i prezzi di noleggio auto e degli alloggi si abbassano. I colori autunnali sono ovunque!
Contro
Il vento vi farà passare delle brutte nottate soprattutto se come noi decidete di dormire in camper. Il clima comincia a diventare ancora più imprevedibile e potrebbe rovinarvi i piani.
L’Islanda in Inverno
In inverno le ore di luce scarseggiano.. si parla di 4-5 ore se teniamo in considerazione la capitale Reykjavik, ma diminuiscono se ci spostiamo al nord del paese. E’ il periodo più freddo (minime -2/0ºC massime 2/4ºC)
Pro
I prezzi sono bassi, è stagione bassa per il turismo, è facilissimo vedere l’Aurora Boreale e il paesaggio è uno spettacolo con i suoi campi di lava ghiacciati e spiagge vulcaniche innevate. Gli inverni considerando che parliamo dell’Islanda non sono freddissimi.
Contro
L’imprevisto è all’ordine del giorno occorre sposarsi sempre molto coperti e preparati. Il viaggio quindi dovrebbe prevedere più giorni per permettervi di recuperare qualora qualche strada venisse chiusa ad esempio. Dormire in camper è una pessima idea.
La Primavera in Islanda
Anche se ufficialmente inizierebbe a marzo, possiamo considerare che la primavera islandese non comincia fino a fine Aprile quando le temperature si alzano e le giornate si allungano. Le minime oscillano tra i -2/4ºC e le massime tra i 3/10ºC.
Pro
Siamo in stagione media ancora la massa di turisti non è arrivata sull’isola e quindi i prezzi tutto sommato sono sotto controllo. Fino ad aprile si può osservare l’Aurora Boreale e a marzo si festeggia la festa della birra! Il paesaggio si riempie di fiori ed è il periodo ideale per osservare gli uccelli.
Contro
Come detto sopra marzo e aprile sono ancora imprevedibili e ufficialmente possiamo dire di essere ancora in inverno. L’unico mese davvero primaverile è maggio.
Quando siamo partiti per l’Islanda
Noi abbiamo scelto inizio ottobre e non abbiamo sbagliato! Non troppi turisti, abbastanza ore di luce, prezzi alti ma quantomeno non stellari.. E’ vero che dei giorni di pioggia incessante non ci hanno permesso di visitare le Highlands (abbiamo noleggiato un carissimo camper 4×4 che di fatto non abbiamo sfruttato nelle strade interne non asfaltate, sarebbe stato meglio prenotare un tour da Raykjavík) MA abbiamo visto l’Aurora Boreale tre volte! Se tornassimo in Islanda lo faremmo in inverno!
Ciao, noi vorremmo andare in Islanda e vorremmo andarci ad ottobre, (seconda metà) vogliamo fare il tour in van e il tuo itinerario è davvero ben fatto, penso che prenderemo spunto…per il van vista la chiusura delle strade interne stiamo valutando di prendere un van riscaldato per la notte ma non 4×4, penso non valga la pena spendere tanto per un van 4×4 e non poterlo sfruttare…cosa mi consigli? Pensavo magari di cercare un tour di un giorno con partenza e ritorno dalla capitale, se ce ne sono
Buongiorno Vale,
per prima cosa grazie mille per il bell’articolo e tutte le informazioni!
Avrei una domanda semplicissima (sicuramente banale ma… io purtroppo non lo so). Nel periodo favorevole a vedere l’aurora boreale (ovvero ottobre-marzo), l’aurora quanto di frequente si manifesta, a grandissime linee? 2-3 volte alla settimana?
Sto considerando di andarci il prossimo marzo, per circa 7 giorni 🙂
Spero che una settimana basti per vedere l’aurora almeno una volta. E spero anche che marzo non sia “troppo presto” per quanto riguarda la disponibilità dei vari “tour” che vale la pena fare.
Grazie mille anticipatamente!
Andrea
Ciao Andrea,
è davvero impossibile saperlo, anche perché se è prevista un’aurora intensa magari è tutto nuvoloso nel posto dove ti trovi.. Noi per vederla una notte abbiamo fatto quasi 500 km per andare dall’altro lato dell’isola dove era prevista forte e il cielo era sereno e siamo stati fortunati.. Un’altra notte la previsione era buona ma non si è fatta vedere. E’ fortuna! Prova a leggere il post su come avvistare l’aurora boreale per farti un’idea.
Ciao, vorrei fare un viaggio in Islanda, per vedere l’aurora boreale ed i bellissimi paesaggi e cascate, ma sono indeciso sul periodo, se marzo oppure ottobre. L’aurora boreale dovrebbe essere visibile in entrambe i periodi. Ma ho paura che in marzo sia tutto ricoperto di neve e le cascate siano parzialmente congelate e quindi perdano molto del loro fascino. Secondo voi quale dei due periodi potrebbe essere il migliore?
Grazie, ciao.
Ciao Maurilio,
noi siamo andati ad ottobre e ci è piaciuto molto. Colori autunnali ovunque e non ha nevicato mai oltre ad avare più ore di luce. Ma anche ottobre rimane imprevedibile (noi abbiamo avuto 3 gg di pioggia molto intensa per dire). Secondo me dipende dai giorni a disposizione, se hai poco tempo meglio ottobre che vai leggermente più sul sicuro. Se hai molto tempo puoi permetterti anche marzo, se nevica e rimani bloccato puoi aspettare che riaprano le strade.. In quanto al fascino l’inverno deve essere eccezionale anche lui! Io se torno in Islanda voglio andarci in inverno (il video di Stefano Tiozzo forse ti aiuterà a scegliere), ma come prima volta sono contenta di esserci andata ad ottobre.
Ciao Vale, siamo due coppie di “provetti” viaggiatori. Abbiamo già fatto, in totale autonomia: Perù, lo scorso anno, Myanmar lo scorso novembre e pensavamo di visitare l’Islanda per fine gennaio/metà febbraio, il periodo un decina di giorni.
Alcune domande: voi avete noleggiato un van e pernottavate dentro?
Noi pensavamo di noleggiare un 4X4 e spostarsi con quello pernottando in qualche B&B, in quante tappe potremmo?
Voi come siete arrivati, mi avrebbero consigliato di volare con WOW Air, ma non trovo molte soluzioni
Ti ringrazio per le dritte
Ciao Angelo, non avrete problemi a spostarvi per B&B pero verificate su Booking quanti siano aperti in quel periodo visto che siete in pieno inverno. Per i voli noi partivamo da Barcellona dall Italia non conosco le opzioni. Un consiglio, calcolate più giorni possibili perché in inverno l imprevisto é all’ordine del giorno..
Ciao.. Vorrei fare un viaggio in Islanda. In un primo momento avevo scelto come periodo quello natalizio.. Ma ho paura che a causa del maltempo mi si rovini la vacanza. Allora come altra possibilità ci sono le vacanze pasquali (19-28 aprile) che dite come periodo? Aurora boreale immagino non si veda più? E sulle strade c’è ancora molta neve? Altrimenti giugno..bo. Sono un po’ confusa. Aspetto un vostro consiglio 🙂 grazie e buona giornata
Ciao Federica,
dipende tutto da che tipo di esperienza vuoi fare. Per l’inverno ti lascio con il video del fantastico Stefano Tiozzo per decidere, guardalo ti lascerà a bocca aperta. Per aprile potresti ancora vedere l’Aurora Boreale ed il tempo è meno imprevedibile che in inverno ma sappi che in Islanda anche l’estate non è sicura.. La domanda che devi farti è cosa vuoi che l’Islanda ti regali? Preferisci l’Aurora Boreale o aver la possibilità di vedere il più possibile? La via di mezzo secondo me tra tutti i periodi che mi hai elencato potrebbe essere pasqua. Noi ci siamo stati ad ottobre e ci è piaciuta un sacco, se dovessimo tornare rischieremmo con l’inverno.