Invece di propinarvi un tipico articolo alludendo a presunte situazioni che potrebbero verificarsi mentre siete in viaggio e per le quali potreste necessitare un’assicurazione, voglio raccontarvi una storia vera, successa ad una nostra amica.
“Nadia sta viaggiando da sola, sull’auto che ha noleggiato, nell’Outback verso Tennants Creek e da 50 km ha superato il confine con i Territori del Nord. Improvvisamente dal nulla salta fuori un canguro che le attraversa la strada, nel tentativo di evitarlo, Nadia esce di strada e perde il controllo della macchina che si ribalta e prende fuoco. Succede tutto in un attimo e fa appena in tempo ad uscire, prima che sia troppo tardi.. Poi aspetta ben 30 minuti prima che un camion passi e la soccorra. Dopo poco tempo viene trasportata all’ospedale di Townsville dove viene operata tre volte e, appena recuperate le forze, è rimpatriata in Cecoslovacchia dove continuerà i trattamenti chirurgici che le serviranno per la mano”.
Di questa storia solo il nome è di fantasia. Abbiamo conosciuto “Nadia” appena due settimane prima di questo orribile incidente..
Perché racconto tutto questo? Per convincervi a stipulare un’assicurazione viaggio basandomi non su quello che potrebbe succedere, ma su qualcosa che davvero è accaduto..
L’assicurazione viaggio NON è solo una copertura sanitaria
E’ vero che il motivo principale per cui si stipula un’assicurazione viaggio è la copertura sanitaria, ma non dovrebbe essere solo l’unico motivo.. Cosa sarebbe accaduto se la nostra amica non avesse avuto una copertura? Chi avrebbe pagato per il trasporto in ospedale, il rimpatrio, i danni alla macchina e le operazioni che ha dovuto subire? Probabilmente Nadia avrebbe dovuto pagare debiti per molto tempo.. Ma per fortuna la nostra amica un’assicurazione ce l’aveva ed ora può dedicarsi interamente al recupero fisico e dimenticare questa brutta avventura, senza altri pensieri 🙂
La stipula di una buona assicurazione è un costo di cui si deve tenere conto nel pianificare un budget di viaggio, esattamente come i biglietti aerei, l’affitto di un appartamento o l’acquisto degli accessori!
Una buona assicurazione viaggio quindi deve coprirvi non solo delle spese mediche necessarie in caso di malore o incidente, ma anche da tutti quegli imprevisti che possono incorrere, quindi ad esempio rimpatrio, danni a veicoli noleggiati, danni a terze persone e cose, furto o perdita del bagaglio ed effetti personali, cancellazione o perdita del volo con cui si ha la coincidenza, perdita e richiesta di un nuovo passaporto, emergenze dentistiche, fisioterapia in caso di incidenti, etc. etc.
Requisiti minimi di un’assicurazione viaggio
In circolazione si trovano davvero mille assicurazioni viaggio, quindi per darvi un punto da cui partire per la tua ricerca, ecco i requisiti minimi che un’assicurazione deve offrire:
- coprire tutti i paesi che visiterete durante il viaggio
- coprire da tutte le malattie, lesioni e infortuni in cui si potrebbe incorrere
- se durante il viaggio avete intenzione di lavorare, fare sport ritenuti estremi (paracadutismo ma anche immersioni o trekking) assicuratevi di essere coperti
- furto o danni a bagagli e almeno parte dell’attrezzatura elettronica
- cancellazione del viaggio (voli, hotel etc.) per cause di forza maggiori e ripresa del viaggio
- rimpatrio per cause di forza maggiori (incluso per incidenti in cui siete coinvolti e che vi hanno causato lesioni che non vi permettono di proseguire il viaggio o ad esempio morte di un famigliare prossimo)
- evacuazione e rimpatrio per conflitti nel paese visitato e calamità naturali
- ovviamente assistenza 24/7
Se l’assicurazione che state valutando non include almeno questi requisiti minimi, evitate di sottoscriverla..
Prima di scegliere l’assicurazione ad ogni modo, cercate sui Social, su Google o Trip Advisor eventuali recensioni di clienti che l’hanno sottoscritta precedentemente.
Quali assicurazioni viaggio consigliamo
Dopo diverse settimane di ricerca e comparazione con le milioni di offerte che si possono trovare, abbiamo scelto World Nomads perché confrontata con altre assicurazioni, offriva la copertura più alta al costo minore.
Partner ufficiale di Lonely Planet, World Nomads è un’assicurazione adatta a tutti i viaggiatori fai-da-te e studiata anche per le esigenze dei backpackers più avventurosi, offrendo una copertura per chi pratica lavori manuali o sport estremi!
Tra i vantaggi rispetto ad altre compagnie, World Nomads offre assistenza 24/7 anche in italiano, è possibile includere nella copertura danni o furto di attrezzatura elettronica ed è possibile sottoscriverla ed ampliarla mentre si è in viaggio.
Acquista subito la tua assicurazione
Siamo contenti dell’assicurazione scelta?
Decisamente sì per diversi motivi.. Abbiamo utilizzato la copertura in tre occasioni in un anno di viaggio, la prima in pronto soccorso a Perth dove ci siamo dovuti recare per una banale intossicazione alimentare. In quel caso non abbiamo dovuto sborsare nulla, l’ospedale ha preso nota e fatturato direttamente all’assicurazione. La seconda volta invece abbiamo inviato un claim per un rimborso spese di sedute dall’osteopata, dove mi ero recata per dolori alla cervicale. Non ce lo aspettavamo, ma anche questa volta le spese ci sono state rimborsate (tranne il costo del claim di 70€). La terza per una otturazione dal dentista a Sydney.
L’assicurazione World Nomads è una delle poche infatti che copre fisioterapia, trattamenti con agopuntura e osteopata, in modo che se ci capitasse qualche incidente o infortunio non troppo grave potremmo proseguire il viaggio (molto utile se si tratta di un viaggio di un anno ad esempio).
La copertura di World Nomads
Noi abbiamo scelto la copertura per viaggiatori avventurosi dato che per pochi euro in più, include incidenti che si verificano in casi di sport ritenuti estremi (come scuba diving o trekking), ma anche durante lavori manuali e di volontariato (incluso il lavoro in farm).
Ecco tutti i dettagli della polizza che abbiamo stipulato per un anno a febbraio 2015.
1. Copertura Medica e Dentistica: illimitata
In dettaglio:
- ricovero in ospedale o trattamenti medici specialistici: 100%
- medicinali prescritti dal medico o specialista: 100%
- trattamento dentistico per alleviare il dolore: fino a 350 €
- trattamento psicologico a seguito di un assalto o rapina: fino a 200 €
- cash da utilizzare in ospedale in caso di emergenza: fino a 2.000 € (al giorno)
- fisioterapia e trattamento chiropratico: fino a 1.500 €
- agopuntura e osteopata: fino a 350 €
2. Assistenza 24/24: illimitata
3. Emergenze mediche tra cui il trasporto, l’evacuazione, il rimpatrio e altre spese di viaggio: fino a 350.000 €
Nel dettaglio nei 350.000 € sono compresi:
- evacuazione medica e rimpatrio
- trasporto in ambulanza
- evacuazione necessaria non medica
- rimpatrio per emergenza famigliare
- accompagnatore e supporto: fino a 3.500 € (200 € al giorno)
- morte e rimpatrio dei resti (toccate ferro, pa..e o quello che volete ecco O_o): fino a 10.000 €
4. Cancellazione del viaggio (prima della partenza): 7.000 €
5. Interruzione del viaggio (inclusa una visita a casa per cause di forza maggiore e insolvenza dell’agenzia di viaggio): 3.500 €
6. Ripresa del viaggio: 2.000 €
7. Ritardo del viaggio: 700 € (ad esempio le spese per un notte in hotel per cambio volo al giorno seguente)
8. Perdita del volo con cui si ha la coincidenza: 700 €
9. Dirottamento (che si intende non terroristico ma cambio della destinazione ;)) 700 €
10. Bagaglio ed effetti personali 2.500 €
Nel dettaglio nei 2.500 € sono compresi:
- furto del bagaglio
- perdita o danni a effetti personali al check-in o per disastri naturali
- ritardo del bagaglio (e quindi vi servono calzini e mutande nell’attesa) shopping fino a 500 €!
- furto denaro contante: fino a 200 €
- danni a equipaggiamento sportivo: fino a 350 €
- passaporto e documenti di viaggio: fino a 700 €
11. Responsabilità personale, lesioni e danni a terzi €1.750.000
12. Franchigia trattenuta al noleggio del veicolo 1.500 €
13. Incidenti personali: 15.000 €
Inclusi in questo importo:
- morte accidentale (toccate ferro ancora O_o), perdita della vista o disabilità permanente
- prestito per studenti e rimborso: fino 3.750 €
Tenete a mente che per ogni claim (richiesta di rimborso) ad eccezione di rimpatrio, trasporto medico di emergenza ed evacuazione, l’assicurazione vi tratterà 70 € dal rimborso totale!
Per stipulare la copertura o richiedere un preventivo vi basterà riempire il modulo sottostante!
P.s. Se vi abbiamo spaventato dopo la storia che vi abbiamo raccontato di Nadia, niente panico! Basterà seguire qualche pratico consiglio per evitare situazioni pericolose in Australia 😉
Axa Assistance
Un’altra assicurazione viaggio ugualmente valida è quella proposta da Axa Assistance. Questa polizza è disponibile in varie versioni che variano di prezzo a seconda dei servizi offerti. La “protezione base” adatta a viaggi brevi in Europa offre la sola copertura sanitaria ha un costo di circa 3,30 al giorno mentre gli scaglioni successivi prevedono anche responsabilità civile, bagaglio, ritardo aereo, infortuni, assistenza parenti a casa e assistenza all’abitazione. La copertura per la cancellazione del viaggio è opzionale.
Per il viaggio in Oman, abbiamo scelto la versione “Schermo totale” che include:
- Assistenza medica in viaggio
- Spese mediche in viaggio (max. 3.000.000,00)
- Bagaglio (max. 1.000,00)
- Responsabilità civile (max. 150.000,00)
- Infortuni (max. 100.000,00)
- Ritardo aereo (max. 150,00)
- Assistenza parenti a casa
- Assistenza all’abitazione
- Annullamento viaggio (opzionale, max. 10.000,00)
La polizza schermo totale ha un costo di approssimato di 5,16 euro al giorno, potete calcolare il vostro preventivo da questo link.
Il vantaggio rispetto all’assicurazione World Nomads è che la polizza è interamente in italiano.
Ora che avete la vostra assicurazione non vi resta che:
- Scegliere gli lo zaino e gli accessori per il vostro viaggio
- Prenotare un’alloggio
- noleggiare un’auto!
Buon viaggio a tutti!