Quanto costa un viaggio in Islanda (e come risparmiare)

Un viaggio in Islanda non è davvero uno dei più economici che si possa scegliere di fare. I costi soprattutto del noleggio auto, dei tour e dell’alloggio sono indubbiamente tra i più alti che abbiamo mai sostenuto.

Malgrado ciò possiamo assicurarvi che l’Islanda vale tutto quello che costa! E’ un paese che ti entra nel cuore, che ti lascia malinconia e la voglia di tornare per scoprirla in tutte le sue stagioni! 

In questo post indicheremo in dettaglio quanto è costato il nostro viaggio e vi sveleremo qualche trucco per risparmiare.

Quanto è costato il nostro viaggio in Islanda

A testa a inizio ottobre io e Pedro abbiamo speso circa 147€ al giorno.  Di seguito i dettagli per ogni voce di costo (per due persone) per 12 giorni di viaggio:

Noleggio Van: 2.000€ (con assicurazione totale)

Dormire in van in Islanda non vi farà risparmiare moltissimo in alloggi; il totale tra mezzo, assicurazione e campeggi alla fine del viaggio infatti vi costerà più o meno come affittare un’auto e dormire in una guesthouse.

Noi abbiamo scelto questa modalità di viaggio perché ci piace, ci ha permesso di essere più flessibili   soprattutto visto che la nostra vera missione era di andare a caccia di aurore boreali a orari improponibili! In più non abbiamo dovuto prenotare e fare il check-in ogni giorno in un alloggio diverso!

 

Noleggia subito il tuo van!

 

Volo diretto da Barcellona con Vueling: 500€

Dall’Italia purtroppo al momento non ci sono voli diretti, è probabile quindi che costi di più dato che dovrete fare almeno uno scalo. Potete farvi un’idea spulciando i prezzi su Skyscanner, il sito permette anche di visualizzare i costi per mese intero, quindi scegliere il periodo più conveniente ed impostare un allarme automatico che vi invierà una mail quando c’è qualche offerta.

Alloggi: 160€ (Camping 60€ + una notte in Hotel** a Reykjavik 100€)

Abbiamo speso poco di campeggi perché costano meno che d’estate e molte strutture chiudono in autunno/inverno lasciando i cancelli aperti e quindi la possibilità ai viaggiatori di utilizzare il posto auto e i servizi base.

Benzina: 314€

Spesa da Bonus: 224€

Bonus è probabilmente il supermercato a miglior prezzo che troverete in Islanda (tipo il nostro Lidl per intenderci). Lo riconoscerete facilmente dal maialino/salvadanaio rosa che appare nel logo.

BUS da/per aeroporto: 51€

E’ uno shuttle che vi lascia e vi recupera in centro o davanti all’hotel o guesthouse che avete scelto, basta indicarlo al momento della prenotazione online.

 

Prenota il transfer A/R dall’aeroporto

 

Escursione Laguna Jökulsárlón70€

Oltre a questa escursione molto carina, potreste volere fare un tour guidato nelle grotte del ghiacciaio Vatnajökull (molto caro) o un’escursione in barca a Húsavík per avvistare le balene.

Laguna di JokulsarlonTerme due giorni: 50€

Non siamo andati alla rinomata Bue Lagoon per evitare migliaia di turisti ma abbiamo scelto una pulita e semplice piscina nel centro di Reykjavik e la Myvatn Nature Baths nella zona geotermica di Myvatn al nord (entrambe più economiche).

Una cena con pizza: 45€

Mangiata nel centro di Reykjavik è più o meno quello che vi toccherà pagare ovunque per pizza e birretta.

Bevande Alcoliche (vino, birra, rumettino): 75€

Comprati in aeroporto al duty free (nell’articolo più in basso spieghiamo il motivo) più rifornimenti vari nel viaggio da Vinbudin 😉

Doccia nelle terme e lavanderia a gettoni: 15€

In 12 giorni di viaggio almeno una volta toccherà fare il bucato; per le docce a volte è necessario pagarle nelle terme perché alcuni campeggi non le hanno o rimangono chiusi.

Schede prepagate Vodafone: 26€ 3 GB

Conveniente e con ottima copertura. Trovate la Vodafone al Kringlan Shopping Mall a Reckiavik.

Unico pedaggio dell’isola: 7€

Viaggio in Islanda: come risparmiare

Andate in gruppo

Il costo più elevato è senza ombra di dubbio il noleggio dell’auto o del van. Condividere il costo tra un gruppo di amici o con un un’altra coppia, vi permetterà di risparmiare notevolmente. Stessa cosa vale per affitto di stanze o appartamenti (che normalmente con prenotazioni di due o più persone costano meno), spesa al supermercato etc. Per esempio se noi fossimo partiti in 4 avremmo speso 500€ a testa invece che 1000€; diversi van hanno 4 posti letto.

Scegliete la bassa stagione

L’80% dei turisti decide di visitare l’Islanda d’estate quando il tempo è migliore. Conseguenza di ciò è che tutte le attrazioni sono super affollate e che i costi raddoppiano. Non molti sanno però che sebbene nel paese faccia piuttosto freddo, in inverno il termometro grazie alla corrente del Golfo raramente scende sotto zero.

Quindi preparando la valigia come si vede è possibile visitare il paese anche durante i mesi più freddi. Noi abbiamo scelto ottobre e, grazie al nostro van con riscaldamento di notte e un abbigliamento caldo, siamo sopravvissuti anche dormendo in camping!  I colori autunnali e l’Aurora Boreale che siamo riusciti a vedere ben due volte, hanno reso il viaggio davvero incredibile. Se dovessimo tornare ci andremmo in pieno inverno, quando il paesaggio deve essere davvero surreale!

aurora boreale dalvik Islanda

Organizzate il “Viaggio-Fai-da-Te”

Non è necessario partecipare ad un viaggio organizzato per visitare l’Islanda. Le strade sono tutte in buone condizioni, noleggiare un’auto o un van online è piuttosto semplice, gli alloggi si affittano facilmente con Booking o con Airbnb e tutte le attrazioni sono raggiungibili senza necessità di prenotare un tour. Nella nostra guida poi troverete tutto quello che serve per organizzare un viaggio in Islanda perfetto!

 

Prenota il tuo alloggio

 

Calcolate qualche giorno in più per completare la Ring Road

L’imprevisto meteorologico da queste parte è assicurato, quindi tenete conto di un paio di giorni  in più rispetto al vostro itinerario ideale per avere il tempo di tornare in aeroporto se vi trovate bloccati per qualsiasi motivo dall’altro lato dell’isola. Perdere il volo potrebbe costarvi parecchio! Noi per esempio abbiamo visitato l’Islanda in 10 giorni (anche se con tempo ottimale con 8 giorni ce la saremmo cavata).

Comprate l’alcool all’aeroporto

Ebbene si, una volta atterrati a Reykjavik troverete a darvi il benvenuto un duty free super fornito di liquori con tanto di carrello della spesa. A quanto pare costa infinitamente meno che nel paese e ogni Icelander che si rispetti una volta atterrato da qualsiasi destinazione, fa incetta di birre e quant’altro per amici e familiari 🙂 Consigliamo anche a voi di fare lo stesso!

Fate la spesa nelle città più grandi 

Al di fuori da Reykjavik e dai centri urbani più grandi, è difficile trovare supermercati e nei piccoli villaggi i prezzi dei negozi sono molto più cari. Quindi è consigliabile fare rifornimento di cibo ogni volta che si passa da una cittadina piuttosto attrezzata. I supermercati più forniti si trovano nella capitale dove potete fare la prima spesa grossa prima di partire per il vostro roadtrip. Nei supermercati non vendono alcolici; quindi se vi siete dimenticati di fare spesa di alcool in aeroporto (vi avevamo avvertiti!) potete sempre passare da un Vinbudin.

Cucinate in casa

L’Islanda è rinomata anche per avere dei ristoranti davvero molto cari. Cucinare tutto per vostro conto è un’ottima maniera quindi per risparmiare. Noleggiate un van con fornello elettrico o alloggiate in guesthouse dove potete utilizzare una cucina in comune e potrete tranquillamente prepararvi la cena e il pranzo al sacco per il giorno dopo.

11 commenti riguardo “Quanto costa un viaggio in Islanda (e come risparmiare)”

  • Simonetta ha detto:

    Grazie per le “dritte” e vorrei sapere se esistono trasporti pubblici, autobus o Ferrovie, sembra che solo l’auto sia l’unico mezzodì trasporto.

    • La Vale ha detto:

      Ciao Simonetta,
      si soprattutto in estate ci sono diverse linee di bus per esplorare l’isola. Però noleggiando un’auto sarebbe molto meglio. In alternativa puoi valutare tour organizzati.

  • Anita ha detto:

    Grazie per le informazioni, conto di andarci il prossimo anno.

  • Simona ha detto:

    Ciao! Complimenti per il tuo blog ho letto un sacco di info utilissime! Sto pianificando il viaggio per ottobre, abbiamo già prenotato volo e guest house ma sono un pò indietro con il noleggio dell’auto.. ho letto dappertutto che sarebbe meglio affittare un 4×4 per il periodo in questione, data la facilità di trovare ghiaccio e neve, e stavo anche cercando di capire quale fosse la migliore compagnia (al momento sono orientata su lotus con assicurazione platinum). Volevo chiederti, le strade per i fiordi orientali e quelle a nord di Akureyri (penisola dei trolls) sono sempre aperte e percorribili o sono strade F? Grazie mille

    • La Vale ha detto:

      Ciao Simona,
      allora il 4×4 non è indispensabile ma sicuramente in caso di condizioni climatiche avverse è molto utile. Detto questo non è necessario nei fiordi orientali. Non so a cosa ti riferisca per penisola dei Trolls ma per quanto ne so il 4×4 è indispensabile solo per le Highlands nell’entroterra, anche perché in caso chiudano delle strade non puoi attraversale neppure con un 4×4. La compagnia che citi non la conosco, molto valida è kukucampers (che abbiamo usato) e gocampers.

  • Carloni Francesca ha detto:

    È un sogno nel cassetto.. Non ce la farò mai, ho 3 figli siamo un po’ troppi.. Economicamente.. Dico.. Però grazie per i consigli

  • Marco ha detto:

    Grazie per i consigli !

  • Rino ha detto:

    Grazie mille per gli utili consigli.
    Vorremmo andare in Islanda in inverno ( io , mia moglie e mio figlio di 10 anni )
    Vi invietemo delle foto.
    Grazie Rino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.