Per darvi un’idea della difficoltà nel preparare la valigia per un viaggio in Islanda vi basterà conoscere un famoso proverbio islandese:
“Se non ti piace il tempo islandese adesso, aspetta cinque minuti: probabilmente peggiorerà”
In una sola giornata abbiamo sperimentato diverse condizioni meteorologiche con cambi di temperatura repentini ed improvvisi. Per affrontare questo clima c’è solo una cosa che potete fare: vestirvi a cipolla!
La temperatura in Islanda al contrario di quanto si possa pensare vista la vicinanza con il circolo polare artico, raramente scende sotto lo zero e d’estate non supera i 14ºC. Per cui con dei piccoli aggiustamenti potete prendere questa guida come referenza in qualsiasi stagione dell’anno voi decidiate di andare! Quasi tutti i capi che trovate in questo articolo sono stati acquistati alla Decathlon.
Cosa mettere in valigia per un viaggio in Islanda
Giacca a vento impermeabile.
Probabilmente il capo più importante da portare e in cui investire di più. Deve essere calda,super waterproof e proteggervi dal vento. Noi che abbiamo visitato l’Islanda ad inizio ottobre, abbiamo optato per la giacca a vento Rainwarm 500 3 in 1 della Decathlon, che va bene in tutte le stagioni tranne magari fine autunno e inverno quando sceglierei qualcosa di ancora più pesante. Un consiglio spassionato, magari prendetela di un colore che vi faccia risaltare nelle foto come Pietro qui:
Sciarpa, cappello e guanti
Vitali direi, noi abbiamo scelto il collo (lo stesso che si usa per andare a sciare) invece che una sciarpa perché molto più pratico, dei guanti sottili per riuscire a scattare le foto in notturna senza toglierli e un cappello bello caldo.
Scarpe da trekking e stivali waterproof
Altrettanto importanti, consigliamo due paia di scarpe perché spesso vi bagnerete per la pioggia e altrimenti dovrete aspettare che si asciughino per indossarle nuovamente. Quelle da trekking vi serviranno per muovervi con agilità nelle camminate, mentre gli stivali magari imbottiti per le fredde nottate; entrambi devono essere rigorosamente resistenti all’acqua. Comprate qualche calzino tecnico bello caldo in lana, costano un po’ di più ma vi salveranno la vita (trovate tutte le pillole di sopravvivenza per l’Islanda in questo articolo).
Vestiti termici
Calzamaglie, leggins e maglie termiche come se piovesse! Non è necessario spendere una fortuna, quelli classici da mettere sotto i pantaloni da scii andranno benissimo. Per le ragazze consiglio i leggins termici imbottiti che ho trovato a pochissimo su Amazon e che trovate (più cari) anche da Calzedonia; li potrete indossare sotto i pantaloni waterproof o da soli. In generale portate più cambi in modo da fare meno volte possibile il bucato, soprattutto se come noi avete intenzione di farvi solo 10 giorni di viaggio intorno all’isola.
Pantaloni tecnici
Stile da scii o da trekking andranno benissimo, non esagerate con la pesantezza perché considerate che sotto avrete indosso quelli termici; anche in questo caso devono essere quanto più possibile impermeabili.. Anche un paio di jeans ogni tanto saranno comodi da usare.
Pile, softshell e maglioni
Pile e Softshell da mettere tra la maglia termica e la giacca a vento, più un paio di maglioni da utilizzare quando magari mangiate fuori o siete in hotel. Lasciate a casa “i maglioncini di cachemire” sottili e leggeri perché non vi serviranno. Portatevi i maglioni che vi regala la nonna tutti i natali!
Costume e tovaglia in microfibra
Ebbene si non ve lo aspettavate vero? Il costume non deve mancare se siete amanti delle terme! Gli islandesi ne sono ossessionati tanto che in ogni microscopico paese ne troverete una (p.s. non fate le terme se c’è molto vento, sarebbe un po’ come essere schiaffeggiati senza sosta al gelo). La tovaglia in micro fibra si asciuga mille volte più velocemente che un asciugamano normale, indispensabile in Islanda!
Zaino impermeabile e accessori elettronici
Per quanto riguarda l’attrezzatura per foto e video troverete tutto nel nostro articolo “come si diventa cacciatore di aurore“. Lo zaino che abbiamo scelto per proteggerle da pioggia, vento e urti è il Pacsafe Camsafe V17, con tanto di sacco impermeabile incorporato. Super consigliato per tutti i vostri viaggi.
Cosa portare in Islanda: lista completa
In dettaglio ecco cosa ci siamo portati a testa per 10 giorni di viaggio (considerando una/due lavatrici lungo il percorso):
Trovate il resto dei nostri accessori viaggio nel travel shop!
Ciao come vi risulta il tempo in Islanda a Novembre/Dicembre?
Io vado dal 30/11-03/12, quindi suppongo sia freddissimo. Stavo leggendo attentamente l’articolo e credo dovrò portare maglioni, scarponcini doposcii e altri indumenti termici, magari dei jeans vanno anche bene sotto i leggins termici che dite??
Grazie mille in anticipo!
Ciao Maria,
nell’articolo indichiamo tutto quello che c’è da portare e va bene anche per il periodo citato, mi raccomando non risparmiare sulla giacca a vento impermeabile deve essere bella calda! Io sotto i jeans metterei collant termici (li trovi da calzedonia). Occhio che i jeans li userai solo quando non piove o nevica se no si bagnano e si asciugano molto lentamente.
Ragazzi il 25 giugno parto per una settimana in Islanda con una coppia di amici che gia’ ci sono stati a febbraio 2018, non so l’itineraio preciso ma so che la gireeremo in lungo ed in lago, la mia domanda e’ questa, vi allego la lista delle cose da comprare che mi hanno fatto questi 2 amici, per voi va bene o manca qualcosa? Parliamo della settimana che va dal 2 5 giugno al 2 luglio, grazie a chi mi potrà essere d’aiuto.
Scarpe da scoglio AQUASHOES 100 1 Softshell uomo TREK 900 WIND nera
1 Modulpant uomo TREK 500 grigio scuro
4 T-shirt uomo MH 100 rossa
1 Scarpe uomo MH100 MID impermeabili grigio arancioni
4 Calze NH100 High blu X 2 paia
4 Maglia intima KEEPDRY 100 grigia
Tutta roba da decathlon
Ciao,
devo andarci a Marzo per 8 giorni. Faccio una domanda da viaggiatore inesperto: ho speranza di mettere tutte queste cose in uno zaino da trekking che vada bene come bagaglio a mano?
Grazie
Hola Vittorio,
per l’Islanda direi proprio di no a meno che non trovi il modo di mettere i vestiti sottovuoto.. Noi ci siamo portati una valigia.
Ciao Vittorio, dimmi una cosa, ma poi sei riuscito a far stare l’occorrente nel classico zaino da trekking che vada bene come bagaglio a mano? Grazie
Ciao Anna,
purtroppo no. Come diceva La Vale, partendo di inverno e stando una settimana, le cose da portare erano troppe. Ho usato uno zaino da 80L che ho dovuto imbarcare.
Ciao, voglio sapere se qualcuno di voi ha fato il giro del Islanda in moto?avrei bisogno di qualqe consiglio. Grazie
Ciao Gabriela, abbiamo fatto il giro in campervan.
Io e moglie andiamo ad agosto 2018.
abbiamo prenotato in un appartamento in comune ( tipo bed and breakfast ma con cucina in comune ) e noleggeremo un’auto.
Vi farò sapere..
Certo Francesco, aspettiamo notizie e se vuoi mandaci foto su Fb 🙂
Ragazzi ho letto su internet che fino alla metà di aprile si può vedere l’aurora boreale e sto pensando di andarci proprio per i primi di aprile per una decina di giorni, cosa ne pensate? Accetto consigli
Ciao Carmelo,
In effetti è possibile vederla fino ad aprile, anche se non è sicuro al 100%. Io però rischierei 😉
Ok grazie mille, ma è visibile fino a metà aprile o per tutto il mese?
Non potrai avere la certezza di sapere quando e se si manifesterà l’aurora; però un fattore che influisce molto è avere un cielo molto buio, quindi è più probabile vederla agli inizi di aprile (verso l’inverno) piuttosto che verso la fine del mese.
Leggi questo articolo sull’aurora che ti scioglierà molti dubbi 😉
Ok grazie, ma senti una cosa dato che tu sei sicuramente più esperto di me in materia potresti gentilmente consigliarmi un hotel o b&b dove alloggiare? (Voglio risparmiare il più possibile )
Ciao Carmelo, noi abbiamo noleggiato un van in cui abbiamo anche dormito. Le due volte che abbiamo alloggiato in hotel non abbiamo trovato nulla sotto i 100€ a notte per una doppia. Puoi provare negli ostelli ma considera che l Islanda è molto cara..
Eh sì ho visto i prezzi, comunque grazie e per noleggiare un Van quanto ti viene a costare su per giù? Considera che noi saremo un 2/3 persone
Dipende da quanti siete, che tipo di mezzo volete noleggiare (qualsiasi sia la vostra scelta prendetelo con il parking heater per riscaldare il van di notte altrimenti morite di freddo), il periodo etc. In questo articolo trovi quanto abbiamo speso e qualche consiglio per risparmiare. Comunque non si risparmia molto con un van se andate in due (il noleggio può costarti quanto prendere una macchina e dormire in un bed&breakfast); se siete in tre forse qualcosa si risparmia. Il van però per cacciare l’Aurora Boreale è molto più comodo visto che potete appostarvi al caldo tutta notte, aspettando che appaia.. Fai dei preventivi con Rentalcars per capire i prezzi di una macchina e ti consiglio Gocampers invece per il van (ottimi mezzi a buoni prezzi) o Kuku campers.
Ciao io sarò in Islanda dal 21 al 29
Che bello Cristina,
mandaci qualche foto su Facebook mi raccomando! 🙂
Parto Islanda 24 novembre al 4 dicembre
Mandaci delle foto Tiziana 🙂