Documenti
Premetto che le informazioni riguardanti il visto per il Vietnam sono ufficiose, questo perché i requisiti e i termini per l’ottenimento cambiano in continuazione.
Per visitare il Vietnam c’è bisogno di un passaporto con validità residua di minimo 6 mesi e almeno due pagine libere, due foto in formato tessera e il modulo compilato di richiesta del visto (scaricalo qui).
Il visto turistico per il Vietnam può essere richiesto direttamente dall’Italia, al Consolato presente a Torino (ufficiovisti@
Da un po’ di tempo c’è anche un “progetto pilota” che vi permetterà di richiedere il visto turistico della durata di 30 giorni direttamente Online.
Il costo di questo E-Visa (Eletronic Visa) è di 25 USD a cui dovrete aggiungere altri 25USD di tassa d’ingresso che pagherete all’ufficio immigrazioni al vostro arrivo in aeroporto o in uno dei punti di frontiera.
Chi si trovasse alla frontiera con il Vietnam, tipo Cambogia o Laos può richiedere il visto nei vari consolati e ambasciate presenti a prezzi più elevati.
Dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018 i cittadini di Spagna, ITALIA, Francia, Germania e Regno Unito possono soggiornare in Vietnam per un periodo inferiore ai 15 gg (entrata singola), purché presentino il biglietto del volo d’uscita.
Per questo tipo di visto “gratis” è importante informarsi prima per sapere se la compagnia aerea ammette la salita a bordo senza visto, ciò perché alcune compagnie non accettano passeggeri diretti in Vietnam che non abbiano fatto richiesta previa di ingresso nel Paese.
Trova il volo e parti per il Vietnam!
Quando Andare
In Vietnam il clima è subtropicale a Nord e tropicale al centro sud ed è caratterizzato dal regime di monsoni: il monsone di sud-ovest da maggio a ottobre porta pioggia da nord a sud tranne nella parte centrale dove generalmente è scarsa; il monsone di nord-est è più secco e porta piogge nel centro-sud nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, mentre le precipitazioni sono frequenti ma leggere al nord.
In generale è importante prima di partire capire quali sono le zone che vorrete visitare.
Il periodo migliore per andare il Vietnam nel suo complesso è febbraio, dove è l’unico mese dove non fa molto caldo, forse un pochino di più al sud, mentre al nord è fresco e un pochino nuvoloso. Tutto sommato anche marzo e aprile vanno bene, anche se come detto sopra a nord troverete spesso nuvoloso.
Costi
Il Vietnam è un paese che sta subendo un processo di modernizzazione rapidissimo, complice anche la vicinanza con la Cina.
Detto ciò, nonostante i prezzi vadano lievitando costantemente anche per via del turismo, il Vietnam rimane un paese economico per un viaggiatore europeo.
– Mangiare in Vietnam: per un pasto economico si possono spendere circa 70.000 Dong, mentre se volete mangiare qualcosa di più sostanzioso spenderete intorno ai 150.000 Dong.
– Dormire in Vietnam: gli ostelli costano tra i 140.000 e i 200.000 Dong, mentre per una stanza privata in una Guesthouse spenderete 300-400.000 Dong.
– Costi Vari: la benzina costa 18.000 Dong per litro, circa. I trasporti sono economici, soprattutto se utilizzate il bus oppure il treno. Per esempio la tratta Hanoi-Sapa costa dai 200.000 ai 300.000 Dong.
Come Muoversi
Il mezzo migliore per spostarvi in Vietnam è il Bus. La rete viaria è molto sviluppata, così come sono molte le compagnie dei bus che offrono differenti prezzi e comfort.
– Autobus: questo è il mezzo più utilizzato dai Vietnamiti insieme al treno e alla moto per spostarsi. I prezzi sono economici, mentre aumentano leggermente se decidete di prendere lo Sleeping Bus, che offre la comodità di avere un sedile allungabile per sdraiarsi. Questo bus è consigliato per le tratte più lunghe.
– Treno: ottimo mezzo per spostarsi in Vietnam che collega il nord al sud. Per esempio da Hanoi a Saigon il costo è di 1.300.000 Dong. Anche qui c’è la scelta di solo sedile, cuccetta da 6 pax o 4 pax.
– Moto: questo è il mezzo che ogni famiglia vietnamita possiede. Io ho fatto un viaggio in moto e posso solo dirvi che è stato uno spettacolo. Affittarne una costa 120-180.000 Dong al giorno.
– Taxi: anche qui i costi sono molto bassi. Per una tratta cittadina di 2 km spenderete circa 30.000 Dong.
Cosa Vedere
Il Vietnam è ormai una delle mete più ambite da tutti i viaggiatori del terzo millennio. La sua diversità paesaggistica lo hanno reso un vero e proprio gioiello del sud-est asiatico, direi imperdibile a mio avviso.
– Hanoi: è la capitale e il cuore storico del Vietnam.
– Nord del Vietnam: questa zona offre tra i paesaggi più spettacolari ed emozionanti che io abbia mai visto. Sapa, Meo Vac, Ha Giang e Dong Van sono solo alcune delle città che vi lasceranno a bocca aperta.
– Halong Bay: basta solo dire che questa è una delle 7 meraviglie naturali del mondo.
– Hue: la cittadella imperiale che fu l’ultimo baluardo della dinastia Nguyen.
– Ho Ian: città famosa per le sue lanterne che con l’arrivo della sera illuminano tutta la città dandole un tocco magico.
– Delta del Mekong: questa è la parte più a sud del Vietnam, dove il fiume sacro incontra il mare dando vita ad una miriade di affluenti abitati dalla gente del Dai Viet.
Viaggiatori Responsabili
Tutti noi abbiamo un idea del Vietnam che ci riporta agli anni della brutale guerra che distrusse più di una generazione intera.
Questo però non deve farci vivere la nostra esperienza con pregiudizi, ma deve essere il filtro con cui ammirare le bellezze che rappresentano questo paese e la sua gente che non porta nessun tipo di rancore.
Nonostante il Vietnam sia un paese nuovo al mondo del turismo, viaggiare in maniera responsabile in Vietnam è possibile, anzi è un dovere affinché questa terra non subisca atti di sciacallaggio dai paesi vicini.
Questo è fattibile facendo delle scelte mirate come:
– Dormire nelle Home Stay: è una nuova maniera responsabile di alloggiare in diverse città del Vietnam, soprattutto nelle zone più povere del nord. In pratica sono delle case dove dormirete e mangerete con la famiglia che è anche proprietaria della struttura.
– Mangiare per strada: molte volte sembrano delle catapecchie, ma i migliori ristoranti che ho provato lungo il mio viaggio erano quelli dove mangiavano anche i vietnamiti.
– Visitando i parchi: tra i più importanti ci sono il Cat Ba National Park, il Ba Be National Park e il magnifico Dong Van Karst Plateu Geopark.
– Conoscendo la storia del Vietnam: i luoghi simbolo che possano avvicinarvi a conoscere il passato di questo paese sono molti, tra quelli più importanti ci sono: la capitale Hanoi, Hue, Ho Chi Minh City e i famosi Tunnel sotterranei di Cu Chi.
Non dimenticate anche che in Vietnam c’è ancora un forte attaccamento all’ideale comunista, e alla sua figura simbolo, Ho Chi Minh. Questo vuol dire che bisogna sempre rispettare i luoghi dove viene rappresentata la sua figura (in quasi tutte le piazze c’è una sua statua) ed evitare di parlare di politica o fatti storici di cui i Vietnamiti sono molto orgogliosi.
Wildlife
Il Vietnam è un paese ricco di flora e fauna che si distingue per la sua unica biodiversità.
Per gli amanti della geologia la Bahia di Halong è uno degli scenari unici al mondo. Ma anche il Dong Van Karst Plateau Geopark, dove, con la parola Geoparco viene messa in risalto l’importanza di questa zona per il suo patrimonio geologico e per la presenza al suo interno di 17 minoranze etniche.
In Vietnam ci sono anche vari tipi di scimmie tra cui alcune specie di entelli, gli orsi Vietnamiti (in estinzione per via delle loro proprietà medicinali che contengono nella bile), l’elefante Indiano, il leopardo indocinese e oltre 800 specie di uccelli.