Come vi ho raccontato durante il mio viaggio nel sud-est asiatico, nella vita ho avuto la fortuna e la tenacia di provare sempre a realizzare i sogni che custodivo fin da bambino. Ora con i miei 30 anni suonati molti di quei sogni li ho realizzati e l’ultimo è stato proprio fare un viaggio in moto nel Vietnam del nord.
Per chi di voi mi ha seguito su Facebook avrà visto dalle moltissime immagini che partire per un viaggio in moto richiede un grande spirito di adattamento alle miriade di circostanze che ti si presentano davanti e un pizzico di voglia matta di “morder la coda al diavolo”. Diciamocelo, sfrecciare con una moto del 1986 tra le montagne del nord del Vietnam non è proprio sicuro.
Perché fare un viaggio in Vietnam con una moto
- Il Vietnam è un paese lungo e stretto, ideale per un viaggio in moto che vi permette di scoprire la maggior parte delle bellezze di questo paese.
- In Vietnam ci sono 45 milioni di moto su una popolazione di 90. A Saigon (Ho Chi Minh City) ci sono 7 milioni di moto per una popolazione di 8 milioni. Nella terra dei Dai Viet la moto è un simbolo, il mezzo con cui tutti i Vietnamiti trasportano persone (anche 4 per volta!) ogni genere di alimenti, oggetti, alberi e animali. Questo significa che il mercato delle moto è vastissimo e potrete trovare offerte anche da 200/300 dollari.
- Rivendere la moto sarà semplice come comprarla.
- Le riparazioni costano pochissimo e troverete un meccanico ogni 500 metri. Se non c’è un meccanico nei paraggi ci sarà di sicuro qualche ragazzino che con un pezzo di lattina sistemerà ogni imprevisto. Dopo 3 o 4 volte che vi si romperà qualcosa imparerete a conoscere la vostra moto, che, essendo degli anni ’90 possiede una meccanica molto semplice.
Comprare una moto in Vietnam
La moto più famose e utilizzate dai vietnamiti sono l’indistruttibile Honda Win 110cc con cambio manuale, lo scooter Honda Wave 125cc e 110cc semiautomatico, che ho utilizzato nel Loop di Thakhek in Laos, e la Yamaha Nouvo 125cc. Io come sapete ho scelto la Honda Win, che nonostante mi abbia lasciato per strada 100 volte alla fine è sempe riuscita a ripartire. È stato amore a prima vista con quel rombo in accelerazione e il cambio di marcia che aumentava leggermente la velocità con l’alzarsi dei decibel del frastuono!
Moltissimi viaggiatori optano per lo scooter per via del cambio automatico che rende più comoda e sicura la guida. Io aggiungerei anche che i 20 anni di differenza rispetto alla Win danno di sicuro più affidabilità 😉
Per l’acquisto della moto ci sono moltissimi Motoshop dove trovare ottimi mezzi a buon mercato. Io la mia Honda Win l’ho comprata per 330$ da un amico di un meccanico di Hanoi. I prezzi ad Hanoi (a Saigon sono leggermente più bassi) si aggirano dai 300-400$ per una moto in buono stato, ai 600-700$ per una moto nuova o “semi” in ottime condizioni. Molti meccanici che riparano le moto spesso vendono o hanno agganci per acquistare moto o scooter a prezzi vantaggiosi, come è successo a me. Anche nel mondo dei “backpacker”, tra ostelli e pagine Facebook, ci sono moltissimi viaggiatori che concludono il loro viaggio e rivendono le moto a prezzi più bassi. Come ultima opzione potete anche contattare uno dei tanti annunci che trovate su Travel Swap, una piattaforma utilizzata da moltissimi motociclisti che decidono di conoscere il Vietnam in sella ad una moto.
Cose serve per un viaggio in moto in Vietnam del nord
- Documenti di registrazione della moto. Qui lo chiamano “blue card” ed è essenziale per viaggiare in Vietnam; ve lo daranno al momento di comprare la moto. Se non lo avete e la polizia vi ferma vi sequestrano il mezzo. Vi servirà anche per rivendere la vostra moto.
- Un buon casco. Molte volte questo vi viene dato quando comprerete la vostra moto.
- Portapacchi e corde elastiche. Vi serviranno per legare il vostro zaino dietro.
- Mappa del Vietnam. Di solito chi vi vende la moto vi regalerà anche una mappa cartacea. Scaricatevi la mappa anche con MapsMe, è un’applicazione che funziona anche offline ed è costantemente aggiornata dagli utenti.
- La patente. La polizia potrebbe farvi delle storie per non essere in possesso della patente internazionale, ma qui le leggi vengono applicate un po’ a piacimento. Mi hanno fermato un paio di volte e hanno sempre accettato la mia patente Europea. Più probabile che vi fermino per un presunto eccesso di velocità o per spillarvi qualche Dong per infrazioni non commesse.
È sicuro fare un viaggio in moto per le strade del Vietnam?
Questo è un concetto arbitrario. Per una persona che ha vissuto 10 anni a Nuova Delhi o a Lagos, il Vietnam potrebbe essere un paese normalissimo. La mia amica Sara che ha fatto recentemente un viaggio in moto tra i Pirenei di sicuro non avrebbe problemi ad intraprendere un viaggio tra le montagne del Vietnam del Nord.
Migliaia di motorini che si muovono come formiche, incroci intasati in cui le persone ti vengono addosso, buche, bambini di 10 anni che portano altri bambini di 6 e la spesa per la famiglia, tir e bus che sfrecciano in strade a doppio senso di marcia, motorini che trasportano alberi e maiali…Viaggiare in moto per il Vietnam del nord è più un’avventura, un’attitudine alla vita e al viaggio, non è di certo un “road trip” sicuro tra strade sicure. Un bus o un viaggio organizzato è senza dubbio più “safe”. Schizzare su strade sterrate ascoltando lo scoppiettare della moto, inzupparsi di pioggia, fare incontri inattesi e fermarsi al ciglio di una curva che affaccia su di una vallata. Questo è un viaggio in moto. Fatelo ma state attenti.
Una cosa fondamentale per una questione di sicurezza personale e nel caso voi viaggiate con attrezzatura fotografica di alto valore è quella di stipulare un’assicurazione di viaggio.
Itinerario del mio viaggio in moto
Il mio viaggio nel Vietnam del nord è iniziato da Hanoi, salendo verso nord fino alla frontiera cinese per poi rotolare di nuovo verso il sud. Alcuni viaggiatori partono da Ho Chi Minh City, fanno tutto il sud e la costa e arrivano ad Hanoi come stop pre-partenza per il “loop del nord del Vietnam”.
Nel mio itinerario in moto ho percorso circa 1800 km in 20 giorni. Ho conosciuto gente che l’ha fatto in meno giorni e ragazzi che ancora sono tra le montagne del nord. Lo potete fare tranquillamente in 14 giorni ma anche in un mese. 😉
Se il tempo è dalla vostra parte accorciate le distanze che percorrerete tra le città. Prendetevi il vostro tempo, non correte, fate strade secondarie verso i villaggi delle minoranze etniche (oltre 50) e sfruttate al massimo i pit-stop regolari per riposarvi e sgranchire le gambe. Godetevi un posto più a lungo, magari dopo aver mangiato la vostra ciotola di pho bo. Assaporate ogni momento di questo viaggio indimenticabile tra paesaggi che vi toglieranno il respiro.
Il mio itinerario in moto nel Vietnam del Nord
Giorno 1: Hanoi – Nghia Lo – 200 km. 5h circa
Allontanarsi dalla capitale più antica del sud-est asiatico è stata una vera follia. Milioni di motorini e macchine e bus ingolfano ogni strada di Hanoi, i clacson vengono usati come freni. Come ho scritto nel mio articolo su Hanoi, la capitale del Vietnam è un pullulare di moto e caos. In ogni angolo troverete gente che vende frutta, carne, pesce e spezie di ogni genere. Uscito dalla ragnatela di mezzi e persone della capitale vietnamita ho imboccato la Road 32 fino a Nghia Lo. La strada a parte nella capitale che è dissestata ovunque, prosegue in maniera abbastanza pulita, con paesaggi pianeggianti fino a 50 km da Nghia Lo, dove la carreggiata attraversa qualche passo di montagne incredibile. Questo è solo un assaggio di quello che saranno le vere cime del nord del Vietnam. A Nghia Lo io ho alloggiato al Binh Nga Homestay, hanno sistemazioni a 10-13 dollari per una camera ed è una struttura a conduzione familiare.
Giorno 2: Nghia Lo – Than Uyen. 140 km. 3h e mezza
Lo scenario della Road 32 comincia a diventare davvero spettacolare. Lungo le pareti delle colline circostanti si possono già intravedere le famose coltivazioni a terrazza tanto caratteristica di queste regioni del Vietnam del nord. I passi di montagne e le viste da alcuni tornanti sono una poesia per gli occhi. Partendo la mattina presto potrete arrivare nello stesso giorno a Sapa, magari beccandovi un tramonto spettacolare.
Giorno 3: Than Uyen – Sapa. 100 km. 2h e 30
Proseguendo sulla Road 32 il paesaggio è quello che ha reso famosa questa zona dello stato di Lao Cai, con piantagioni di riso coltivate a terrazze che seguiranno tutto il tragitto fino a Tam Duong, dove prendendo la Road 4D che vi condurrà a Sapa percorrerete uno dei tratti più spettacolari di tutto il vostro viaggio. Parcheggiate in qualche tornante e godetevi la panoramica da queste montagne, forse uno dei tratti più incredibili di tutto il viaggio. Nei dintorni di Sapa (il centro del borgo ormai è stato dato in pasto agli yen cinesi, davvero poco attraente!) ci sono moltissime Homestay, alloggi gestiti da famiglie locali che vi faranno sentire a casa.
Giorno 4 e 5: Sapa – Coc Pai. 160 km, passando per Bac Ha e Lao Cai. 5 h
Prendetevi uno o due giorni per godervi il clima di serenità e pace che si respira a Sapa, una cittadina situata ai piedi del famoso picco del Phan Si Pan. Sapa nacque come un piccolo borgo dove molti secoli orsono le genti che popolavano le montagne erano solite incontrarsi per barattare prodotti della loro povera agricoltura o artigianato. Nella regione di Lao Cai vivono circa 50 diverse etnie, tra cui Tay, H’Mong, Dzay, Giay e altri. Non perdetevi un trekking in uno dei villaggi tribali che circondano Sapa.
Dopo il riposo si torna in sella per percorrere un altro pezzo di strada a dir poco pazzesco, con montagne che si aprono su vallate ricoperte di vegetazione e piantagioni di riso. Da Sapa prendete la Road 4D, poi cambiate con la Road 70 e girate di nuovo per la Road 153 che vi porterà nel bellissimo villaggio di Bac Ha, famoso per il suo mercato di artigianato. Proseguendo altre due orette per la Road 153 arriverete a Coc Pai per passare la notte. Uscendo da Sapa la strada è molto dissestata con buche e tornanti molto stretti, quindi guidate con molta attenzione per tutto il tragitto.
Giorno 6: Coc Pai (Xin Man) – Ha Giang. 140 km. 5h
Da Coc Pai proseguite sulla Road 153, che a un certo punto diventerà la 178, e poi procedete fino ad arrivare alla Road 2, che vi porterà ad Ha Giang. Ancora una volta le vallate del Vietnam del nord doneranno ai vostri occhi immagini indimenticabili. Queste zone del Vietnam sono tra le più povere del paese, le diverse etnie vivono su questi monti sperduti cibandosi di riso, radici e qualche animale di allevamento.
Una volta arrivati ad Ha Giang potrete riposarvi al Mama’s Homestay, una struttura gestita da una giovane Vietnamita che vi darà un sacco di consigli utili e vi farà sentire davvero a casa.
Giorno 7: Ha Giang – Dong Van. 190 Km. 5 ore
Per viaggiare nella regione di Ha Giang che confina con la Cina dovrete richiedere un permesso per entrare nella “border area”. Lo potrete fare all’Ufficio immigrazioni che si trova a Ha giang. Chiedete alla reception del vostro alloggio e vi diranno bene orari e quando andare. Costa 10-11 dollari. Questo permesso vi servirà per viaggiare nella regione di Ha Giang e per non avere problemi con la polizia. Fatelo.
Passando Ha Giang dovrete prendere la Road 4C. Dopo circa 30km immersi in folta vegetazione e vallate bellissime, una scritta stile Hollywood vi annuncerà l’inizio del Dong Van Karst Plateau Geo-Park, una zona che presenta un patrimonio geologico e geomorfologico unico che si estende per circa 2500km e comprende i distretti di Meo Vac, Dong Van, Yen Minh e Quan Ba, proprio al confine con la Cina. Alcuni passi di montagna sensazionali lungo la strada rallenteranno il vostro ritmo mentre vi fermerete costantemente per crogiolarvi su viste gloriose. Tra i più belli vi suggerisco di fermarvi sul passo di Quan Ba, che vi mostra la vista della città di Tam Son, e fare una deviazione, dopo aver passato la vallate di rocce calcaree di Yen Minh, per Lung Cu, dove potrete vedere anche la Cina. Tornate a Dong Van, una piccola cittadina dove fanno uno dei mercati più famosi del nord del Vietnam, e riposate in una delle moltissime Homestay.
I 100 km che vanno da Tam Son fino a Meo Vac sono difficili da descrivere a parole. 😉
Giorno 8: Dong Van – Bao Lac. 120km. 3h e 30
I 22km che separano Dong Van da Meo Vac è forse il tratto di più bello di tutto il nord del Vietnam. La strada vi porterà a vette altissime per poi passare in vallate con coltivazioni di riso a terrazza e uno scenario preistorico fatto di rocce enormi. Io mi sono fermato ogni volta che potevo per ammirare questo panorama pazzesco. Una delle viste più grandiose la troverete nel passo di montagna Ma Pi Leng.
Giorno 9: Bao Lac – Cao Bang. 3h e mezza 130 km.
Da Bao Lac imboccate la Road 34 che vi condurrà fino a Cao Bang. La strada è in buone condizioni, anche se non regala le stesse emozioni del tratto precedente.
Giorno 10: Cao Bang- Ban Gioc Waterfull. 100km. 2h e 30 (Meglio farlo in una giornata se volete risparmiare tempo)
Le cascate potete visitarle anche in una giornata. Partite la mattina presto e tornate nel primo pomeriggio. Da Cao Bang prendete la Road 3, poi la Road 207 direzione Ban Gioc e poi la Road 206. Le cascate di Ban Gioc sono tra le più famose del Vietnam e le sue acque discendono dal fiume Quay Son che parte dalle montagne del Guangxi, in Cina. Lo scenario di cascate e pozze di acqua di un colore azzurro tendente al verde è una cartolina della natura. L’entrata alle cascate costano 4 dollari. Verso le 14 rimettetevi in sella e tornate a Cao Bang.
Giorno 11: Cao Bang – Ba Be National Park. 160 km. 4 h
Arrivare al Ba Be Lake per me è stata un sospiro di sollievo. Dopo molti giorni in sella, tra problemi fisici, acquazzoni, sole, freddo e vento, il lago è il posto perfetto per riprendere un po’ le forze cullato dal silenzio e la quiete che regna in questa luogo. Qui ho passato due giorni a rivedere nella mia mente il film di immagini di paesaggi e volti che mi ha regalato questo viaggio.
Giorno 12: Ba Be National Park-Hanoi 240km 5h e 30
Il tratto finale per Hanoi richiede una concentrazione intensa a causa della quantità schiacciante di traffico “kamikaze” sulle strade. Ma dopo essere arrivato nella vivace capitale culturale del Vietnam il senso di soddisfazione sarà immenso. L’estremo nord del Vietnam, lungo la regione di confine con la Cina, sono il migliore viaggi che possiate fare. Nessun’altra regione del Sud-est asiatico è paragonabile alla sua cruda bellezza.
Quando andare nel Vietnam del nord
Il Vietnam del nord durante l’inverno ha un clima insolitamente fresco per la latitudine: siamo appena a sud del Tropico del Cancro, eppure la temperatura media di gennaio è inferiore ai 15 gradi. In alcune zone dell’estremo nord nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio la temperatura può arrivare anche a 0 gradi.
In primavera la temperatura aumenta gradualmente, e il sole si fa vedere a sprazzi. Aprile è uno dei mesi più piacevoli per viaggiare in moto per il Vietnam del nord, ma poi da maggio a ottobre inizia la stagione delle piogge, e il clima si fa caldo e afoso con forti acquazzoni pomeridiani e serali.
Il periodo migliore per visitare il Vietnam del nord coincide con la primavera, e in particolare il mese di aprile che insieme a ottobre e novembre sono i periodi migliori per intraprendere un viaggio in queste regioni.
Se avete dubbi o volete qualche consiglio non esitate a lasciarci un commento.
Per alte informazioni sul Vietnam non perdete la nostra guida!
Ciao Oscar
Ho in mente di fare quasto viaggio con la mia ragazza e mi chiedevo per quanto riguarda la benzina è facile trovare per far rifornimento durante il viaggio di benzina? E siccome siamo in due hai consigli sul bagaglio da portare per le dimensioni? Grazie mille per il momento! ✌️
Ciao oscar,
Per prima cosa ,ti stimo perche’ sei stato molto dettagliato nel blog,io non avrei tt quella pazienza,e poi volevo chiederti come hai fatto ad entrare senza un biglietto di ritorno?
Hola Silvio,
grazie per le belle parole!
Io sono entrato dal Laos, via terra, e non serve un biglietto di uscita dal paese. Devi comunque fare il visto in anticipo per entrare..
Ciao hai idea di come funzioni se si vuole comprare un auto o mini van al posto della moto?
Ciao Serena,
scusami per il ritardo nella risposta 🙂
Per quanto riguarda auto o mini van non saprei davvero come funzioni. Ho guardato un pochino su altri e pare che per acquistare una macchina bisogna vivere o lavorare in Vietnam. Non chiedermi perché ma credo sia così, anche perché in effetti nel mio viaggio non ho incontrato nessuno che decidesse di viaggiare in macchina. Forse la soluzioni migliore è quella del noleggio.
Buona Giornata
Ciao Oscar,
perdona la domanda, ma quando parli di moto, intendi max un 125cc e pertanto è possibile per me guidarlo solo con la patente dell’auto (non ho patente moto)?
sono abituato agli scooter.
è possibile viaggiare in due su una moto del genere.
io farò 15 giorni nel nor d del Vietnam.
Grazie delle info
Hola Matteo,
si, nel mio viaggio avevo una moto 110cc leggermente modificata, ma in generale la gente usa tutti i tipi di moto, anche scooter 125, per fare il giro del nord del Vietnam. Anche io avevo solo la patente della macchina europea, ma la polizia l’unica volta che mi ha fermato mi ha fatto un po’ di storie sul fatto che dovevo avere la patente internazionale ma alla fine mi hanno lasciato andare 😉
Ho fatto anche alcune tratte di montagna in due, con un ‘amica; ovviamente c’è da stare più attenti ma io con la moto andavo ovunque 🙂 Sulla condotta di strada mi raccomando vai sempre piano che spesso le strade sono dissestate soprattutto al nord e attenzione ai sorpassi nei vari tornanti. Se in Italia sei prudente qui dovrai esserlo ancora di più!
Buona serata
Oscar ho una domanda, fra qualche settimana partirò per il Vietnam e là comprerò una moto per poi rivenderla a sud. Ho già patente internazionale e assicurazione personale di viaggio, ma per assicurare la moto come si fa? Non lo trovo spiegato da nessuna parte, c’è chi mi dice che non serve, che nessuno la fa, ma il sito ufficiale del vietnam dice che è obbligatoria.. come funziona? grazie infinite se avrai la pazienza di rispondermi! ciaoo!!!
Ciao Valentina,
durante il viaggio incontrerai di sicuro un sacco di viaggiatori come te che percorrono le strade del Vietnam e vedrai che la maggior parte ti dirà che non sa neanche cosa sia l’assicurazione in Vietnam. 🙂
Io personalmente non l’ho fatta. In molte zone del Vietnam penso che la gente non ha il mezzo assicurato (forse in tutto il Vietnam) sia perché l’utilizzo che ne fanno è molto “domestico” (tipo trasporto di cose, di persone..), usano la moto come la bicicletta, sia perché nelle zone più povere non avrebbero la possibilità di pagarla. Diciamo che tra due vietnamiti se c’è un sinistro la cosa si risolve a parole o con un accordo.
Quello che devi avere quando prendi la moto ad Hanoi invece è la Carta Blu che certifichi che la moto è Vietnamita e non rubata. Senza quello la polizia ti può sequestrare il mezzo. L’unica volta che mi fermarono nel nord del Vietnam mi chiesero quello e la patente (io avevo quella europea) e poi mi lasciarono andare. Anche qui va molto a discrezione dei poliziotti, se vogliono romperti le palle trovano anche una scusa per farlo. 😉
Buon Viaggio!!!
Ciao!
Avresti qualche posto ( e/o sito o gruppo Facebook) da consigliarci (siamo in 2) per noleggiare o comprare una moto ad Hanoi?
Il punto è che noi abbiamo solo una settimana per girare il nord perciò vorremmo chiederti cosa ci consigli di fare (il giro che hai fatto tu sarebbe il nostro sogno)..
Grazie mille intanto!
Ciao Chiara, Oscar al momento si trova in Colombia con scarsa copertura, appena può ti risponderà. A presto 🙂
Ciao Chiara!
Scusami per il ritardo ma ero in vacanza 🙂
Diciamo che in una settimana forse ti conviene fare solo la zona di Ha Giang, quella che comprende una delle parti più belle del nord del Vietnam. Ti consiglio di passare da Ha Giang, Dong Van e Meo Vac. Se riesci a fare anche solo queste tappe vedrai dei posti indimenticabili.
Per la moto se pensate di stare solo una settimana forse vi conviene noleggiarla (anche se non so i prezzi per una settimana). I due posti più famosi dai viaggiatori per acquistare o noleggiare una moto sono Phung Motorbike e Style Motorbike. In entrambi questi due negozi potete comprare una moto (350-400 dollari per un’ottima moto). Sono molto gentili e parlano inglese. Fatevi consigliare anche da loro, perché forse se la comprate e la tenete bene dopo la moto potete rivendergliela..
De nada!
Buon Viaggio 🙂