Hanoi: guida alla capitale del Vietnam

Scrivendo questa piccola guida di Hanoi voglio togliere qualche dubbio a tutti coloro che sono in procinto di visitare questa bellissima città. Parto dicendo che Hanoi è la città più caotica e affascinante che io abbia visto in tutto il mio viaggio in sud-est asiatico. Nonostante il caos odierno, la storia ci dice che Hanoi è la capitale più antica della regione: nata ben prima di Bangkok, Tokyo e della millenaria Pechino. I Vietnamiti sono orgogliosissimi del loro passato, e come diceva il poeta Nguyen Trai, “benché la sua storia abbia conosciuto grandezze e declini non ha mai mancato di generare eroi”.

Den Quan Thanh

Cosa vedere ad Hanoi

Per capire qualcosa della capitale del Vietnam non dovrete fare altro che perdervi gironzolando a piedi tra le sue strade. La vera anima di Hanoi si nasconde infatti tra i suoi anditi strani e bizzarri, nei mercati di strada, negli odori forti ma curiosi, nelle costruzioni coloniali, nelle pagode…Hanoi non somiglia né ad una città che si può vedere in Europa né ad una che si può vedere in Oriente. Hanoi è Hanoi.

L’impatto che si prova una volta arrivati in città crea sentimenti contrastanti. Fa uno strano effetto camminare fra le moderne strutture di acciaio e cristallo affiancate dagli eleganti edifici coloniali, le pagode e i luoghi di culto. Qui, il vento di modernismo ed efficienza trascinato dall’influenza cinese e dal mondo globalizzato non ha cancellato il fascino antico della vecchia città fondata nel 1010.

La bellezza di Hanoi sta proprio nella sua follia caotica e nel fascino decadente del suo passato grandioso.

Bar di Hanoi

Tempio della Letteratura

Con oltre mille anni di storia il Tempio della Letteratura fu la prima università del Vietnam, oggi rappresenta la bellezza culturale ed è il simbolo della conoscenza. Lungo un asse centrale si susseguono 5 cortili che simboleggiano il rituale della via del sapere. Il percorso conudce sino al tempio dedicato alla memoria di Confucio. Questa è la strada che lo studente deve seguire per raggiungere la conoscenza ed elevarsi alla dignità di letterato. I punti di interesse più significativi si trovano circa a 3/4 del percorso, in corrispondenza del “Pozzo dello splendore celeste”. Qui, ai lati di un bacino quadrato sono poste le 82 stele degli altrettanti vincitori dei concorsi letterari. In fondo a questa via, nella sala delle offerte si trova il santuario principale dove troneggia la statua di Confucio e dei suoi 4 discepoli più importanti: Yanzi, Zisi, Zengzi e Mencio.

Tempio della letteratura di Hanoi

Mausoleo di Ho chi Minh

Luogo sacro a cui i Vietnamiti riservano un sentimento di riverenza e orgoglio. All’interno è proibito parlare, sorridere o esprimere qualsiasi stato emotivo. Non si può toccare nulla ma solo osservare l’imponente struttura in marmo e granito. Dopo 10 minuti di percorso in cui sei controllato da migliaia di militari, si arriva nella sala principale in cui è custodito imbalsamato il corpo di Ho Chi Minh, morto il 2 settembre 1969. Proprio fuori dal mausoleo di Ho Chi Minh c’è anche la piazza Ba Dinh, dove sfilano le parate militari e i cortei celebrativi.

Mausoleo di Ho Chi Minh

Old Quarter (Quartiere Vecchio)

Il quartiere vecchio di Hanoi è il cuore pulsante della città dove si svolge gran parte dell’attività commerciale della capitale vietnamita. Difficile dare un definizione di quello che sia questo quartiere: lo descriverei come un ingarbugliamento di vicoli, in cui si sentono e si incontrano lingue e culture di ogni luogo del mondo. Tra queste stradine inghiottite in un vortice di odori di ogni tipo, un fiume di gente vende ogni tipo di prodotto, dalla frutta alla carne, dai fiori agli accessori tecnologici. Qui non serve nessun mezzo per muoversi se non le vostre gambe. Imbucatevi tra i vicoletti, non c’è strada di questo quartiere che non possa regalarvi qualche angolo curioso. Qui si trovano le famose “36 vie” rinomate perché in ognuna di esse si svolge un’attività differente (c’è quella della seta, del cuoio, dei fiori…). In totale il quartiere vecchio è formato da 76 strade che si estendono tra il “Lago della Spada restituita” e l’imboccatura del ponte Long Bien.

Strade di Hanoi

Lago di Hoan Kiem Ho (Lago della Spada Restituita)

Uscendo dal caotico quartiere vecchio si trova la quiete sulle rive dell’Hoan Kiem Ho, vero nettare di Hanoi e di tutta la nazione viet. Nelle sue acque si dice che viva ancora una tartaruga secolare che porta sul dorso la Spada della Libertà. Questa illustre spada servì per liberare il paese dalla dominazione Ming. Sul lago si scorge anche un ponte in legno che porta al Tempio della Montagna di Giada (Ngoc Son Temple) dove vengono venerati il Genio della Guerra e il Genio della Letteratura. Gli amanti della cultura, delle tradizioni e della filosofia, troveranno ad Hanoi pane per i loro denti! Non vi stancherete mai di osservare e incuriosirvi, statene certi.

Lago di Hoan Kiem Ho

Il treno

Tutti i giorni dell’anno alle 15 e alle 19 passa un treno nel pieno centro del quartiere vecchio, tra le vie Le Duam e Kham Tien. Il serpente di metallo si divincola in mezzo a case, negozi e donne indaffarate a stendere i panni o a giocare con i propri bambini. La situazione, nonostante surreale, è vissuta con totale normalità dai Vietnamiti. La giornata si ferma solo nel momento in cui passa il treno, e riprende subito dopo, quando la gente torna a popolare i binari. Questa è Hanoi, un posto in cui l’incomprensibile convive con la normalità.

Treno Hanoi

Pagoda di Tran Quoc

Tran Quoc è una delle pagode più antiche di tutto il Vietnam, anche se in realtà ha subìto diverse ristrutturazioni, l’ultimo nel 1837. Ubicato sulle sponde orientali del lago Ho Tay (Lago dell’Ovest), la Pagoda di Tran Quoc è considerata uno dei principali simboli del Buddhismo in Vietnam.

Marionette sull’acqua

Questa spettacolo è figlio delle antichissime tradizioni vietnamite, e ad essere sincero è davvero qualcosa di coinvolgente e impressionante. Non pensate al solito spettacolo di burattini…gli abilissimi artigiani intagliano e decorano in maniera sublime delle marionette galleggianti che poi vengono mosse da burattinai . È un vero evento culturale in cui vengono narrate vicende storiche o racconti tradizionali. Prendetela sul serio perché gli spettacoli vi faranno immedesimare nei personaggi quasi come al cinema.

Ponte di Long Bien

Questo ponte gigantesco in metallo fu progettato da Gustave Eiffel e inaugurato nel 1902. Ribattezzato dai vietnamiti con il nome di Long Bien (il nome originale dato dai Francesi era Paul Doumer) era l’unico ponte che permetteva di guadare il Fiume Rosso che attraversa Hanoi. Per la sua importanza strategica, durante la guerra, fu spesso obiettivo dei bombardamenti americani. Ciononostante non riuscirono mai ad abbatterlo del tutto e oggi sebbene sia chiuso al traffico possono attraversarlo ancora biciclette e pedoni. Il ponte è diventato un simbolo di resistenza e di memoria che consiglio a tutti di visitare.

Ponte Long Bien

Museo di Etnografia

Più che un Museo di Etnografia è un centro culturale che espone tutti gli oggetti di uso quotidiano utilizzati dalle tribù delle montagne e dalle popolazioni degli altipiani del delta. Si tratta di un mondo culturale e spirituale di infinita bellezza e anche chi non sa nulla di etnografia rimarrà affascinato.

Come muoversi ad Hanoi

Visto il traffico caotico che la caratterizza, la soluzione migliore per muoversi ad Hanoi è quella di affidarsi a qualche esperto del suo intricato dedalo di strade. La classifica dei migliori conoscitori dell’ingarbugliamento è la seguente:

Mototaxi e Taxi (è molto utilizzato anche il servizio di Grab, un’App di taxi sharing).

– Il tradizionale Cyclo, ideale per muovervi tra le viette dell’Old Quarter

– L’autobus. Se non si conoscono un minimo le oltre 60 linee di bus rischierete di trovarvi in qualche campo di riso fuori Hanoi. 😉

Scooter. Se volete sentirvi anche voi un pochino vietnamiti invece noleggiate uno scooter che vi costerà 130/140.000 Dong (circa 5 euro al giorno).

Altra tradizionale maniera per spostarvi nella capitale Vietnamita, usata sia qui che in tutte le parti del mondo sono le vostre belle gambe. Sono convinto che in una città come Hanoi i segreti e i luoghi più belli si scoprono camminando, avendo il tempo di osservare e fermarsi.

Hanoi street

Dove dormire ad Hanoi

A dispetto dell’idea di “Stato chiuso” che qualcuno potrebbe avere del Vietnam, negli ultimi anni Hanoi ha incrementato la sua offerta alberghiera e oggi si possono trovare ostelli e hotel per tutte le fasce e per tutte le tasche.

Le zona migliore dove alloggiare ad Hanoi è quelle dell’Old Quarterdove si concentrano la maggior parte degli ostelli della gioventù e guesthouse a prezzi bassi (5-7 euro). Questa zona è quella più comoda anche per raggiungere le varie attrazioni principali di Hanoi.

I dintorni del Lago Occidentale sono un’altra delle aree più belle dove soggiornare ad Hanoi. Qui oltre a trovare alloggi di fascia media (15-20€) si può godere della tranquillità della zona, pulita e ordinata, ideale per le famiglie, vista anche la proposta ristorativa di qualità che si può trovare nei dintorni del lago.

Per coloro che invece vogliono rimanere vicino al pieno centro (Old Quarter) segnalo la zona intorno al Lago di Hoan Kiem, tra cui il “quartiere francese”, che offre sistemazioni di medio-alto livello.

Eccovi 3 proposte in ordine crescente di prezzo e di comodità:

BC Family Homestay – Hoan Kiem Lakeside: Guesthouse situata proprio nel quartiere vecchio di Hanoi. Prezzi economici ma struttura di qualità e  personale eccellente. Ideale per coloro che viaggiano all’avventura ma che comunque richiedono un minimo di comodità. Si spende intorno ai 6-10 euro a persona.

Hanoi Glance Hotel: Hotel situato a 5 minuti dal lago di Hoan Kiem, in una zona tranquilla. La struttura è una delle migliori scelte per coloro che decidono di fare un viaggio in famiglia o in coppia. I prezzi vanno dai 35-40 euro a camera.

Hanoi Elite Hotel: È un hotel moderno situato nel cuore del quartiere vecchio di Hanoi. La struttura è nuova con camere moderne e provviste di tutti i confort di un hotel di lusso.

Trova l'Alloggio ad Hanoi

Come raggiungere Hanoi

Hanoi è servita dall’aeroporto di Noi Bai International Airport, situato a circa 35 Km dal centro della città. Dall’aeroporto di Hanoi per raggiungere il centro ci sono varie opzioni: 

Bus di Linea: i numeri sono il 7, il 17 e l’Express 86. Il tragitto dura circa una ora e costa 9000 Dong (0,30€). Il bus Express 86 costa 1,20€ ma ci mette 45 minuti. Fermano tutti nell’Old Quarter di Hanoi.

Bus Navetta: partono proprio davanti alla porta di uscita degli arrivi, costa 1,20€ e ci mette 40 minuti. Arriva nel quartiere vecchio di Hanoi.

Taxi: è la maniera più semplice per raggiungere il centro. Costa intorno ai 12/13€. Concordate sempre prima il prezzo.

Se il vostro viaggio è iniziato nel sud del Vietnam, probabilmente farete tappa ad Halong Bay e Cat Ba. Da qui partono giornalmente dei mini bus dalla stazione di Bai Chai (Ha Long) e arrivano alla stazione dei bus di Hanoi Gia Lam Bus Station in 4 ore circa.

I viaggiatori che arrivano dal nord del Vietnam invece possono prendere o la moto come ho fatto io;-) oppure scegliere il bus, in questo caso il tragitto più semplice è quello che unisce Sapa ad Hanoi. In base al bus che sceglierete i prezzi vanno dai 10 dollari ai 15 dollari e ci vorranno 6-7h.

Se siete in viaggio nei paesi confinanti come il Laos o la Cambogia allora il bus è la soluzione ideale, anche se le ore da fare saranno molte. Io presi il bus da Nong Khiaw, città nel nord-est del Laos e furono circa 20 ore di inferno per arrivare ad Hanoi.

Meteo Hanoi

Il clima umido sub tropicale di Hanoi rende difficile stabilire il periodo perfetto per visitarla. In generale la stagione delle piogge va da maggio ad ottobre, con punte massime di afa e piogge nei mesi di luglio e agosto.

Tra ottobre e novembre quando il monsone inizia a ritirarsi le temperature sono più piacevoli, fresche e ideali per una vacanza 😉 Poi arriva l’inverno che porta grigiore (questa è una costante di Hanoi) e un conseguente abbassamento delle temperature che perdura fino a fine febbraio.  Con la primavera tornano invece le belle giornate. In generale il periodo migliore per visitare Hanoi corrisponde ai mesi di ottobre, novembre, marzo e aprile.

Fuso orario Hanoi

Tra Hanoi e l’Italia c’è un fuso orario di +6 ore, ovvero quando in Italia sono le 12 ad Hanoi sono le 18 (in inverno e le 17 in estate), in base anche all’ora legale.

Qualche consiglio in cucina

In generale in Vietnam si mangia per strada e lo streetfood qui ad Hanoi è la norma. Nella moltitudine di “banchini” sparsi in ogni angolo troverete di tutto, anche animali e insetti che noi europei non ci sogneremmo mai di mangiare (di questi preferisco non mettere foto!). A grandi linee la cucina Vietnamita è un mix eterogeneo di varie influenze, cinesi e francesi principalmente, e ha la fama di essere fresca, ricca di erbe aromatiche e verdure salutari. Tra i piatti tipici che incontrerete in ogni angolo di Hanoi vi consiglio di provare:

  • Cà phê Trứng (Caffe all’uovo). Ad Hanoi ho provato il migliore caffè all’uovo di tutto il Vietnam. Il bar che lo serve si trova all’interno di un negozio di vestiti, vicino alla sponda nord del lago Hoan Kiem Ho. Questo tipo di caffè ricorda molto quello che faceva mia mamma, in pratica si sbattono insieme le uova e lo zucchero fino ad ottenere una spuma, poi ci si versa il caffè dentro e ne viene fuori una bevanda soffice e cremosa. Da Italiano posso dirvi che anche il caffè Vietnamita, fatto una tazzina con un filtro e latte condensato è molto buono.
  • Pho (Zuppa). È il piatto nazionale più famoso e nei dintorni di Hanoi e nel nord potrete provare le migliori Pho del paese. Si tratta di una zuppa vegetale o di carne (Pho Bo) con noodles di riso e altri ingredienti freschi aggiunti al gusto come la soia, la menta e il lime tra gli altri. Preparatevi perché il Pho lo mangerete ovunque e in tutte le salse e varianti possibili.
  • Banh Mi. In questo panino si trova tutta l’influenza francese, visto che consiste in una baguette riempita tradizionalmente di maiale, carote marinate e coriandolo. Anche di questi panini ne mangerete a nastro, come spuntino o come una cena veloce.
  • Goi Cuon (Involtini di insalata). Comunemente chiamati Spring Roll sono un piatto tipico della cucina Vietnamita; si tratta di involtini fatti di una finissima pasta di riso ripieni di maiale o gamberi, con vermicelli di riso ed erbe. La versione originale è quella non fritta, anche se quest’ultima spopola un po’ ovunque.

Se avete qualche dubbio riguardo al vostro viaggio in Vietnam scriveteci un commento qui sotto!

Buon Viaggio 🙂

 

 

1 commenti riguardo “Hanoi: guida alla capitale del Vietnam”

  • Giovanni ha detto:

    Ti ringrazio dei consigli. Mi fermerò’ ad Hanoi dal 2 al 6 e ho in programma di fare una crociera di 2 giorni nella Baia di Ha Long. Alloggerò nella zona vecchia e seguirò, i tuoi consigli, mi perderò a piedi nella zona vecchia e poi vedrò ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.