La prima volta che abbiamo guardato il sito dell’immigrazione australiana per la richiesta del Visto Vacanza Lavoro (per gli italiani Working Holiday Visa classe 417) io e Pedro ci siamo messi le mani nei capelli: tutto era scritto in inglese (ovviamente), i requisiti non erano chiarissimi e a dire il vero avevamo visto troppe puntate di Airport Security!
Sapete invece com’è andata? Che abbiamo fatto richiesta del visto in una mezz’ora, dopo 24 ore è stata accettata, e quando siamo atterrati a Melbourne nessuno ci ha fatto il terzo grado o sottoposto a tortura!
Quindi rilassatevi, leggete questo articolo e tutto improvvisamente vi sembrerà più chiaro!
Requisiti base per ottenere il Visto Vacanza Lavoro (WHV)
Per richiedere il Working Holiday Visa, sottoclasse 417 dovete rispettare i seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani
- avere tra i 18 e i 31 anni non compiuti al momento della richiesta (il che significa che fino al giorno prima del vostro trentunesimo compleanno potete richiedere il visto, io e Pedro lo abbiamo richiesto a 30 anni compiuti)
- dovete trovarvi fuori dall’Australia
- non avere un minore a carico
- non essere entrati in Australia in precedenza con il Working Holiday Visa classe 462
- dimostrare di avere abbastanza soldi per mantenervi con il visto almeno all’inizio (circa 5.000 AUD)
- avere abbastanza soldi per comprare un biglietto di ritorno o avere già il biglietto di ritorno.
E’ intorno agli ultimi due punti che sorgono dubbi riguardo i requisiti del Working Holiday Visa.
Quando farete la richiesta infatti non dovrete allegare nessun documento bancario o certificazione riguardo la vostra condizione economica. Allora come fa il governo australiano a controllare che i requisiti finanziari siano soddisfatti?
In teoria al momento del vostro arrivo in aeroporto, gli agenti potrebbero fare dei controlli come ad esempio: chiedere di effettuare un login nel sito della banca per vedere quanti soldi avete, richiedere una copia dell’ultimo estratto conto, oppure “usare l’aiuto da casa” e chiamare qualche famigliare che possa confermare che siate in possesso della somma richiesta.
A noi e a nessuno delle persone incontrate in Australia hanno richiesto documenti o fatto questi controlli. Ad ogni modo se volete “stare senza penzieri” vi consigliamo di stampare una copia dell’estratto conto e/o presentarvi ai controlli con il biglietto di ritorno (noi sapevamo che dopo un anno saremmo rientrati per cui avevamo già il biglietto).
p.s Prima di continuare con l’articolo, vi ricordo che troverete informazioni accurate su cosa vedere in Australia, costi , quando partire etc. nella nostra guida!
Cosa potete fare con il Working Holiday Visa
Il WHV è il visto perfetto se volete visitare l’Australia e avete bisogno di lavorare per sponsorizzare il viaggio (e dovrete farlo per forza visto i costi della vita!?)
In particolare il visto permette di:
- viaggiare in Australia entro 12 mesi dalla data di accettazione
- rimanere in Australia per 12 mesi dal giorno in cui si entra nel paese
- lasciare la terra dei canguri e rientrare quante volte volete
- lavorare massimo per 6 mesi per lo stesso datore di lavoro, ad eccezione di tutte le zone sopra il Tropico del Capricorno dove ora è possibile lavorare più di 6 mesi nello stesso posto (vedi “Importanti cambi legislativi per il Working Holiday Visa” sotto)
- studiare in Australia per massimo 4 mesi.
Come compilare correttamente la domanda per il WHV
La domanda è tutto sommato abbastanza semplice e dovrete seguire pochi semplici passi per completarla:
- accedere al sito dell’immigrazione tramite questo link (dove troverete tutte le informazioni che riguardano il visto, come il costo e i requisiti)
- cliccare in “Apply now” e creare un “Immi account” account
- seguire la procedura guidata
- pagare l’importo per inoltrare la richiesta, circa 440 AUD (non rimborsabili in caso la domanda non venisse accettata).
Per compilare il modulo in caso aveste problemi con l’inglese (come all’epoca avevamo noi) ecco il super video di Italians in Fuga, che passo dopo passo spiega come compilare la domanda 🙂 Il sito internet dell’immigrazione è cambiato rispetto a quello che vedrete nel video, ma la compilazione del modulo è la stessa:
Come fare richiesta per il secondo anno di Visto Vacanza Lavoro
Se vi siete innamorati dell’Australia, siete sopravvissuti a ragni, squali, serpenti e uccelli preistorici e volete rimanere un altro anno, potrete richiedere un secondo Visto Vacanza Lavoro.
I requisiti sono gli stessi del primo, ma dovrete dimostrare di aver lavorato un minimo di 88 giorni in una “regional area” svolgendo un “lavoro specifico” (per lavoro specifico si intende lavoro nelle farm, costruzioni, pesca, allevamento etc.).
Importante da tenere a mente:
- l’accettazione della domanda per il secondo visto può richiedere fino a 6 settimane, quindi fate richiesta il prima possibile una volta raggiunti gli 88 giorni (il visto, se approvato, entra in vigore per 12 mesi automaticamente allo scadere del primo)
- potrete fare richiesta direttamente in Australia e fermarvi subito altri 12 mesi, oppure usare il secondo anno di visto più avanti, l’importante è rispettare i limiti di età
- se il primo visto è scaduto, non potete più fare richiesta per il secondo anno di Working Holiday Visa.. Perché vi chiedete? Perché siete ufficialmente su suolo australiano illegalmente!
- Se invece avete fatto richiesta in tempo ma non avete ricevuto ancora nessuna risposta, vi verrà assegnato un visto temporaneo allo scadere del primo.
Importanti cambi legislativi per il Working Holiday Visa
Il governo Australiano ha di recente introdotto dei cambi piuttosto importanti sopratutto per il rilascio del secondo anno di Visto Vacanza Lavoro:
- Per dimostrare di aver lavorato 88 giorni in una regional area svolgendo specifici lavori non è più sufficiente presentare un foglio firmato dal datore di lavoro: è necessario dimostrare di essere stati pagati per l’intera durata degli 88 giorni (cattiva notizia per chi sgarrava e in accordo con il datore lavorava solo parte dei giorni richiesti, ottenendo comunque la firma sui documenti da presentare)
- già dal 31 Agosto 2015, il WWOOF (= World-Wide Opportunities on Organic Farms) e altre forme di lavoro volontario nelle farm non saranno più ritenute valide nel conteggio degli 88 giorni necessari al rilascio del secondo visto (per maggiori informazioni riguardo il lavoro volontario in Australia cliccate a questo link)
- potrete lavorare più di 6 mesi dallo stesso datore di lavoro se vi trovate nel Nord Australia (tutte le aree al di sopra del Tropico del Capricorno).
Backpacker Tax
Fino ad ora un giovane che lavorava in Australia con un Visto Vacanza Lavoro poteva essere considerato residente ai fini fiscali e quindi sotto i 18.200 AUD guadagnati in un anno non doveva versare le tasse (rispettando una serie di requisiti minimi).
Dal primo luglio 2016 tutti i backpackers con un Working Holiday Visa, non sono più considerati residenti ai fini fiscali e devono quindi pagare le tasse.
La backpacker tax è stata fissata al 15% per ogni dollaro guadagnato se non si superano i 37.000 AUD annuali, oltre i quali la tassa da pagare sarà del 32,5%.
Possibili modifiche in fase di approvazione
Il governo sta anche studiando una serie di modifiche che però ad oggi non sono ancora state approvate. Cercheremo di aggiornarle appena possibile (ultimo aggiornamento Marzo 2017). Ecco l’elenco:
- Aumentare il limite di età a 18-35 anni. Proposta in “stand by” che dipenderà molto dagli accordi di reciprocità stipulati tra i diversi paesi.
- Diminuire il costo del visto da 440AUD a 390AUD
- Permettere allo stesso datore di lavoro con sedi in diverse regioni di contrattare la stessa persona più di 6 mesi, a patto che lavori in luoghi differenti.
Assistenza sanitaria, Medicare e assicurazione viaggio
Tutti i cittadini italiani che entrano in Australia per i primi 6 mesi hanno diritto ad utilizzare il sistema sanitario australiano (Medicare); in automatico quindi appena entrerete nel paese sarete coperti da un’assicurazione sanitaria minima. Per richiederla basterà recarsi in qualsiasi centro autorizzato dove vi verrà rilasciata una tessera; per rinnovarla dopo 6 mesi sarà sufficiente uscire dal paese, magari per una piccola vacanza, e rientrarci.
La medicare però non è un’assicurazione viaggio e prevede solo un’assistenza sanitaria base, il che significa che non comprende nessun intervento chirurgico non ritenuto urgente, il rimpatrio, l’evacuazione per calamità naturali etc. etc. La medicare inoltre copre solo l’85% delle spese ambulatoriali sostenute.
Il nostro consiglio è quello di contrattare un’assicurazione almeno complementare, che copra da tutti gli imprevisti che potrebbero incorrere durante il viaggio. Noi abbiamo scelto per il nostro viaggio on the road in Australia, World Nomads e siamo piuttosto contenti. Per maggiori informazioni leggi l‘articolo dedicato.
FAQ – Domande Frequenti sul Visto Vacanza Lavoro
Di seguito abbiamo raccolto qualche domanda che ci è stata fatta o che noi stessi avevamo prima di partire:
- Posso richiedere il visto se ho 30 anni? Si, sia il primo che il secondo visto possono essere richiesti fino al giorno prima del tuo trentunesimo compleanno.
- Posso entrare comunque in Australia, anche se non ho 5.000 AUD sul conto? Per legge dovresti avere quella somma ma in pratica nessuno controlla. Quello che è certo è che esiste una remota possibilità che chiedano di dimostrare la tua situazione economica. Per cui è a tuo rischio e pericolo entrare nel paese senza 5.000 AUD.
- Se entro ed esco dal paese durante i 12 mesi, il visto si interrompe? No, però anche i giorni in cui ti trovi fuori dal paese vengono conteggiati nei 12 mesi della durata del Visto Vacanza Lavoro.
- Posso chiedere il secondo WHV, se è già scaduto il primo? No perché sei considerato automaticamente illegale se allo scadere del visto ti trovi in Australia..
- Cosa faccio se ho perso il passaporto e devo cambiarlo prima di partire? Il numero del tuo passaporto al momento dell’arrivo in Australia deve essere lo stesso di quello fornito al momento della richiesta, quindi se l’hai perso comunica urgentemente all’ufficio immigrazione il nuovo numero.
- Come faccio a sapere se ho ottenuto il visto? Riceverai una mail dove leggerai:”This is to advise that you have been granted a Working Holiday Visa, Subclass 417″
- Posso fare richiesta cartacea per il visto? Puoi fare una richiesta cartacea, ma è molto semplice e più veloce online.
- Posso portare cibo in Australia? ASSOLUTAMENTE NO, non lo guardi Airport Security ;)?
- Devo stampare il WHV e presentarlo in aeroporto? Per sicurezza sì ma non serve, alla dogana hanno già tutto.
- Quanto dura il WHV? Il visto dura 12 mesi che scattano dal giorno in cui entrerai in Australia.
- Come faccio a controllare a che punto è la richiesta del visto? Controlla sul tuo Immi-account e vedrai se la richiesta è in fase di valutazione o è stata approvata.
Link utili
Di seguito tutti i link ai siti dove troverete maggiori informazioni su quanto scritto nell’articolo, quindi sul Visto Vacanza Lavoro, rinnovo, requisiti etc. Ad ogni modo se avete qualche dubbio scrivete nei commenti e vi risponderemo, promesso!
MODULO PER LA RICHIESTA DEL WORKING HOLIDAY VISA
CAMBI LEGISLATIVI PER LAVORARE SEI MESI CON LO STESSO DATORE DI LAVORO
ciao ragazzi io ho un problema…devo andare in australia la seconda volta con working visa…ci sono gia’ stato con student 6 mesi ma purtroppo ho dimenticato password dell’account per accesso al mio account dell’immigration! Ho provato a fare il reset ma purtroppo mi chiede le domande di conferma dell’account che non ricordo! Posso creare tranquillamente un altro account con medesima mail oppure potrei avere dei problemi???
Ciao Joaoz,
davvero non saprei ma prima di creare un altro account io manderei una mail all’ufficio immigrazione spiegando il problema.
ma chi ha superato i 31 anni non potrà mai provare l’esperienza di spezzarsi la schiena in una farm?
Ciao Danilo,
se hai superato i 31 anni non puoi andare in Australia con il visto vacanza lavoro (WHV), ma esistono altre possibilità. La prima è trovare un datore di lavoro (che può essere il proprietario di una farm) disposto a farti da sponsor ed assumerti; il visto in questione da richiedere è lo STANDARD BUSINESS SPONSORSHIP che dura 4 anni alla fine dei quali puoi richiedere il visto permanente. La seconda è invece possedere una o più “competenze specifiche” e, appoggiandoti ad un immigration agent, richiedere lo “skilled visa”. Tra la lista delle capacità rientrano esperienze in campo agricolo. In entrambi i casi serve una buona conoscenza della lingua inglese, un budget per supportare le spese e tantissima pazienza.
Spero di esserti stata utile!
Valeria.
Salve ragazzi vi scrivo per chiedere delle informazioni. .. vorrei andare a vivere in Australia precisamente a Perth dove si è trasferito da poco più di un mese il mio ragazzo… mi racconta che la vita lì sarà anche tosta ma hai soddisfazioni economiche e benessere sociale che qui in Italia come posso confermare anch’io non ci sono… restando qui non vedo sbocchi lavorativi visto che si lavora solo x sopravvivere (se ci si riesce) stesse problematiche a livelli sociali..c’è molta ignoranza e soprattutto non c’è spirito collaborativo ognuno va contro l’altro… per questi principali motivi vorrei spostarmi li da lui ma non ho disponibilità economiche e non saprei come fare….
Ciao Paola,
allora il tuo ragazzo ha ragione, è vero che in Australia la situazione è diversa dall’Italia, la qualità della vita è molto alta e i servizi sono nettamente superiori. Ma a seconda della tua situazione può essere più semplice o più complicato trovare un lavoro che poi ti permetta di mantenerti in uno dei paesi più cari del mondo.. Per intenderci, che tipo di lavoro pensi di trovare una volta qui? Parli inglese? Che studi hai alle spalle? Che esperienze lavorative hai? Lavorare in Australia è possibile, conosciamo diversi ragazzi che lo hanno fatto e dopo un po’ sono rientrati in Italia con più soldi di quando sono partiti. Però il lavoro non piove dal cielo come alcuni sbagliando pensano, bisogna avere pazienza e inviare un sacco di cv come faresti in Italia. Un problematica poi per vivere in Australia è che scaduti i due anni di working holiday è davvero difficile ottenere un visto che ti permetta di vivere qui in modo permanente. Ma questo è un problema che eventualmente si presenterà poi! Per ora il consiglio che possiamo darti è risparmiare soldi visto che non hai possibilità economiche, per mantenerti almeno i primi due mesi e armarti di forza di volontà e voglia di lavorare e le occasioni sicuramente si presenteranno!