Avete già deciso che la prossima puntina sulla mappa andrà a piazzarsi proprio lì, tra il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico? Avete voglia di tradizione, storia, aromi, ritmi e soprattutto contrasti? Stupendo, siete pronti per Cuba! Leggete con attenzione tutti i nostri consigli, vi aiuteranno a godere al massimo di questa esperienza caraibica.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le migliori stagioni per visitare l’isola, i documenti necessari, il budget da stimare, cosa mettere in valigia e molto altro. Non perdiamo tempo!
Tutto quello che c’è da sapere sull’organizzazione del viaggio a Cuba
Cuba: quando andare. Il Clima
Il primo fattore da considerare prima di programmare un viaggio a Cuba è il clima.
L’arcipelago gode del clima tropicale tipico della zona che alterna periodi secchi a stagioni piovose. Le temperature non scendono quasi mai sotto i 15 gradi in inverno (Novembre – Aprile, stagione secca) e possono superare i 35 gradi d’estate (Maggio – Novembre, stagione umida). In generale l’inverno è piacevolmente caldo in tutta l’isola, ma la temperatura può scendere soprattutto nelle zone occidentali, per cui se avete in programma una vacanza da spiaggia, è meglio scegliere i mesi tra Marzo e Maggio, mentre per escursioni di altro tipo e visite alle città il resto dell’inverno risulta perfetto.
I mesi di Giugno, Settembre e Ottobre sono i più caldi e piovosi, con rischio di vere e proprie tempeste tropicali e passaggio di uragani specialmente nella zona orientale dell’isola.
I prezzi dei servizi variano a seconda del periodo. Individuiamo 3 principali stagioni turistiche:
-
- alta stagione – da Novembre a Marzo e Luglio e Agosto
-
- mezza stagione – da Aprile a Ottobre
- bassa stagione – Maggio, Giugno e Settembre
Noi abbiamo scelto Luglio, per conoscere il nostro itinerario di 21 giorni leggete questo articolo!
I documenti
Per accedere all’isola sarà sufficiente:
-
- il passaporto in corso di validità (con data di scadenza superiore ai 6 mesi),
-
- il visto turistico (con durata standard di 30 giorni)
- l’assicurazione medica.
I pacchetti turistici includono generalmente il visto e l’assicurazione medica, ma noi viaggiatori fai da te, dovremo organizzarci prima del viaggio e richiederlo presso un’agenzia o gli uffici consolari. Potete richiedere il visto turistico per Cuba direttamente agli uffici di Milano, Roma e Napoli. Se non abitate in queste città, potrete ottenerlo per posta inviando una fotocopia del vostro passaporto, copia del biglietto aereo di andata e ritorno, e modulo di richiesta debitamente compilato. Nel modulo è richiesto l’indirizzo del luogo dove pernotterete (non è necessario allegare però nessuna ricevuta di prenotazione dell’alloggio, per cui anche se non avete ancora riservato nulla, potete fornire l’indirizzo del posto dove pensate di pernottare le prime notti dando uno sguardo online).
Il costo di visto e assicurazione richiesti presso gli uffici consolari è di 65,00 euro.
In alternativa potete rivolgervi ad agenzie di viaggi, che con un piccolo sovrapprezzo vi procureranno il visto e l’assicurazione medica necessaria (i prezzi si aggirano attorno ai 65 euro per persona). Il visto avrà una validità di 30 giorni, eventuali estensioni possono essere effettuate presso gli uffici preposti in loco.
Viaggio a Cuba: i costi
Cuba non è più così a buon mercato come un tempo. Con l’abolizione di molte delle barriere turistiche fra gli Stati Uniti e l’isola nel Dicembre del 2014, i prezzi del turismo sono enormemente lievitati e la loro ascesa continua inarrestabile. A seconda di ciò che deciderete di visitare, dai posti dove alloggerete, dalle attività che farete e soprattutto da come vi sposterete, il budget varierà notevolmente.
Noi, scegliendo le case private sia per dormire che per mangiare, spostandoci in taxi collettivi e facendo tutte le attività ai nostri occhi più interessanti abbiamo speso all’incirca un 70CUC a testa al giorno. Leggete la guida con il resto degli articoli per saperne di più ;).
La moneta
L’economia cubana si basa sull’utilizzo di due monete distinte, il peso nacional o CUP, la moneta della popolazione locale, e il peso convertible o CUC, la moneta turistica. Al momento della stesura di questo articolo il cambio era di 1 euro per 1.12 CUC.
Il turista avrà difficilmente accesso alla moneta locale a meno che qualche persona del luogo non sia disposta a cambiargliela per il ben più attraente CUC, spesso a tassi decisamente svantaggiosi per il visitatore straniero. È altresì possibile, che facendo acquisti nei negozietti dedicati alla popolazione locale, vi venga elargito il resto in CUP (sempre a un tasso di cambio sfavorevole). Leggete il nostro articolo su come sopravvivere a Cuba per evitare fregature.
Il CUC sarà ad ogni modo la vostra principale moneta di scambio per cui tutti i prezzi a cui faremo riferimento saranno espressi in questa valuta.
Cambiare o ritirare i soldi sul posto?
Non fidandomi molto della possibilità di poter ritirare soldi con la mia carta, ho deciso di partire con un po’ di contanti da cambiare in loco, in modo da essere coperta per i primi giorni.
In realtà ho scoperto che la mia carta (una visa sia di credito che di debito) era accettata a tutti i bancomat come anche gli altri circuiti Europei (mastercard, maestro ecc.). Diversa è la sorte dei possessori di carte di credito americane tipo American Express, che per retaggio degli ultimi 60 anni di scontri, avranno la vita un po’ più dura.
Pagherete delle commissioni salate sia per prelevare sia per cambiare i soldi; in alcuni posti non ci saranno bancomat (es. Maria La Gorda) per ritirare e in altri sarà difficile cambiare, gli uffici di cambio sono infatti scarsi e i lavoratori moooooolto rilassati: portatevi un buon libro e aspettate. Se decidete di cambiare in loco vi consigliamo di farlo subito al vostro arrivo in aeroporto perché sarà più rapido.
Noi personalmente, che non amiamo viaggiare con molti contanti, abbiamo scelto di prelevare di volta in volta, facendo attenzione ad avere un po’ di liquidi con noi prima di passare qualche giorno in una zona un po’ appartata.
Scordatevi di acquistare qualsiasi cosa con una carta di credito o un bancomat al di fuori di un resort: portatevi sempre i contanti.
L’alloggio
Se siete dei bravi negoziatori e avete deciso di alloggiare nelle case private (casas particulares), dovrete tenere in conto una spesa di circa 25 – 35CUC per notte, prezzo che può o meno includere un’abbondante colazione.
Gli alberghi o resort sono decisamente più cari, e i servizi offerti non sufficienti da giustificare i prezzi (almeno al di fuori delle località dichiaratamente turistiche); per un hotel di livello intermedio potreste spendere circa 60CUC per stanza a seconda del periodo, mentre gli hotel di alta categoria e i resort possono superare tranquillamente i 120CUC a notte.
Le case private sono un ottimo compromesso, anche se non è tutto oro quello che luccica! Nonostante abbiamo trovato molta pulizia, non sempre l’esperienza è stata delle migliori per le ragioni più svariate, come ad esempio galli canterini appostati proprio sotto la finestra, aria condizionata non funzionante e docce con sistemi di riscaldamento dell’acqua a dir poco fantasiosi…ma una doccia fredda non ha mai fatto male a nessuno…specialmente col caldo di Cuba!
Il cibo e i pasti
Mangiare in una casa privata o un ristorante modesto ha un costo che varia dai 5 ai 15CUC per persona, per un mojito potete considerare circa dai 3.5 ai 6CUC.
A Cuba, i tre pasti della giornata si svolgono ad orari che possono variare da zona a zona, ma sono piuttosto simili ai nostri per cui non avrete problemi a trovare qualcosa di aperto per quando avrete fame. La gente del posto in genere corre a cenare in quei brevi istanti compresi tra il calare del sole e l’arrivo delle zanzare, solo un vero Cubano sa esattamente quale sia il momento giusto 🙂
Qualsiasi pasto dalla colazione alla cena è sempre eccezionalmente abbondante, tipicamente vi verrà richiesto di scegliere un tipo di carne tra pollo, res (manzo), cordero (agnello), cerdo (maiale), camarrones (gamberi), cangrejo (granchio), langosta (aragosta) e un generico pescado (pesce) che verrà poi servito in un piatto combinato composto da riso in diverse declinazioni (arroz moreno, blanco o amarillo), platano o papas fritas (banane o patate fritte), insalata, frijoles (fagioli) e frutta, con poche variazioni sul tema. I sapori e condimenti sono però ottimi e l’olio abbondante, tornerete soddisfatti.
I vegetariani purtroppo non hanno molta scelta se non quella di accontentarsi del riso con i fagioli in quanto non c’è una gran varietà di frutta e verdura. La frutta cubana però è incomparabilmente buona: fatene una buona scorpacciata! Il segreto della bontà del cibo cubano sta nella qualità della materia prima, tutti i prodotti sono autoctoni e coltivati secondo i ritmi imposti naturalmente dalle stagioni. Non esistono allevamenti intensivi, si mangia strettamente ciò che offre un albero, il pezzo di terra dietro casa o quello che si è trovato al mercato. Se non avete gustato un pollo cubano non avete mai mangiato un vero pollo, è semplicemente buonissimo!
Raccomandiamo di fare un po’ di attenzione ai luoghi dove mangerete, purtroppo noi viaggiatori abbiamo stomaci e intestini un po’ più delicati rispetto ai residenti
Prese e corrente
A Cuba si utilizzano le stesse prese della corrente degli Stati Uniti. Quasi tutte le stanze in cui siamo stati avevano anche almeno una presa che accettasse la spina italiana, ma vi consigliamo comunque di procurarvi un adattatore.
Cuba: fuso orario
L’isola caraibica si trova all’interno della fascia oraria definita UTC -5 questo significa che è 5 ore indietro rispetto ai Paesi posizionati sul meridiano di Greenwich mentre la differenza oraria con l’Italia è di meno 6 ore. Ciò significa che se in Italia sono le quattro del pomeriggio a Cuba saranno le 10.00 del mattino. La differenza oraria può variare leggermente durante i periodi di adozione dell’ora legale
Viaggiare a Cuba da soli
Cuba è un Paese sicuro e di gente molto ospitale, perfetto per chi ama viaggiare da solo ed immergersi nella cultura locale. Sono moltissimi i backpackers che partono da soli alla scoperta dell’isola e finiscono per tornare a casa con tante amicizie in più e dei bellissimi ricordi.
Le stanze singole non hanno prezzi spropositati come spesso succede in Europa, per i trasporti invece si può risparmiare viaggiando in autobus o in taxi collettivi, non sarà comunque difficile trovare amici o compagni di viaggio che vogliano condividere con voi qualche spesa.
Cosa portare?
Tutto. Non lo dico per dire, portatevi davvero tutto ciò di cui pensate di aver bisogno perché non è così semplice rifornirsi a Cuba.
Noi, che parliamo fluentemente spagnolo, ci abbiamo messo 2 giorni a trovare uno shampoo all’Avana e quando l’abbiamo trovato, costava “SOLO” 8CUC (quasi 8 euro); eravamo tentati di non prenderlo…ma poi abbiamo pensato che i nostri capelli non sarebbero stati d’accordo.
Questo breve aneddoto serve per dire che si fa fatica a trovare molte cose e spesso risultano essere irragionevolmente care perché d’importazione.
Consiglio anche di prepararvi un piccolo kit di pronto soccorso con qualche antidolorifico, un antipiretico (tipo tachipirina), un buon anti-zanzare (di quelli potenti per i tropici) un disinfettante intestinale e qualche farmaco contro la diarrea del viaggiatore…perché sì…anche voi ne verrete colpiti!
Ah e non dimenticate la crema solare con protezione alta! La crema va messa SEMPRE anche solo per andare a passeggio.
Per tutti gli accessori da viaggio indispensabili anche a cuba, date un’occhiata al nostro Travel shop!
Adesso che sapete quasi tutto su quello che vi aspetterà…siete pronti per partire? Leggete i prossimi articoli e il nostro diario di viaggio a Cuba ☺
Grazie mille per questa guida
Mi stavo orientando su un villaggio turistico, ma dopo aver letto tutto penso propio farò fai da te ❤️
Partiremo a novembre e avremo 10 giorni.
Ciao, voglio portare mia moglie a Cuba una settimana. Il mio dilemma è se portare anche mio figlio di 9 anni. Secondo te è una vacanza fattibile per un bimbo stare 2/3 giorni all’havana e il resto a Varadero in sistemazione casa particular? Grazie
Ciao Pierpaolo, non ci sono problemi per il bimbi di 9 anni puoi portarlo tranquillamente:)
Ciao Sara,la mia forse è una lettera un pò insolita.Siamo 2 coppie 70 -nni,incalliti viaggiatori fai da te ma purtroppo non più giovani.Vorremmo visitare Cuba in circa 10/12 giorni. Nei nostri bei tempi andati ci siamo sempre arrangiati senza alcun timore di sbagliare e prenotando solo gli aerei di andata e ritorno,ma adesso avremmo qualke problemino in più.
Ho letto attentamente la tua guida,ma le domande che ti faccio sono queste:
quale viaggio proporresti a giovani della nostra età.
Ci conviene l’hotel o la casa particular?
Muoverci ci convengono i taxi o un’auto a noleggio?
I ristoranti sono di buona cucina e pulizia?
Puoi anche suggerirci un itinerario se non proprio completo,almeno interessante?.
Nel ringraziarti di pongo dei saluti distinti
Grazie
LUIGI
Ciao Luigi!
Per quanto riguarda l’itinerario ti consiglio di dare un’occhiata qui, è il giro che abbiamo fatto noi, per stringere i tempi taglierei Maria La Gorda e Playa Larga.
Per quanto riguarda las Casas Particulares va un po’ a fortuna, nel senso che si trovano sistemazioni molto belle e pulite mentre altre più “arrangiate”, però avete sempre l’opzione di rifiutare l’alloggio se non fa al caso vostro. Vi consiglio magari di sceglierne uno con l’aria consizionata. Gli alloggi privati oggigiorno si possono anche prenotare online per cui potrete vedere le foto e leggere le opinioni di chi ci è già stato. Gli hotel non sempre sono necessariamente meglio che las casas particulares.
Io sconsiglio l’opzione auto a noleggio, perché le strade non sono delle migliori e neppure le auto, spesso poi le tariffe che fanno agli stranieri sono esorbitanti. Mi affiderei alla rete di trasporti Via Azul (autobus turistici per gli stranieri) o ai taxi collettivi per i tragitti più brevi. In alternativa potete provare ad affidarvi alle agenzie turistiche che si trovano negli hotel ma nella maggior parte dei casi si affidano comunque a tassisti privati con mezzi non sempre affidabilissimi…
Noi nei ristoranti ci siamo trovati bene anche se spesso abbiamo scelto di mangiare presso las casa particulares dove alloggiavamo. Le uniche volte che abbiamo “sofferto” è quando siamo andati in posti che a sola vista erano chiaramente da evitare…
Vi auguro un buon viaggio!
Grazie Sara,sei molto gentile.
Se avremo ancora bisogno di consigli,posso ancora disturbarti?
LUIGI
Certo Luigi!
A presto e buon anno 🙂
Ciao Sara,
sto programmando l’itinerario per una settimana a cubo dal 1 all’8 febbraio. Sapresti darmi un consiglio sui posti migliori da visitare in 7 giorni compreso un tuffo al mare?
Grazie in anticipo per l’attenzione che vorrai dare al mio messaggio.
Lorenza
Ciao Lorenza!
Dai un’occhiata all’itinerario che abbiamo fatto noi, in una settimana farei un paio di giorni all’Havana, un paio a Viñales e poi il resto al mare a Varadero!
Ciao Sara, sto programmando una vacanza a cuba a marzo 2020 le due settimane centrali,
sono solo e cercavo un amico che MAGARI potesse aggregarsi, sai come aiutarmi??
Mario
Bologna
Hola Mario, scusami il ritardo mi era sfuggito questo commento! Ti consiglio di provare a scrivere sul gruppo FaceBook “Viaggi Social”.
Ciao Sara, complimenti per la tua guida! Io e un paio di amici vorremmo andare a cuba durante le vacanze di Natale e Capodanno. Ci consigli qualcosa di particolare per quei giorni? Vorremo ovviamente andare anche al mare … credi che sarà così tanto freddo da impedircelo? Inoltre avevamo sentito parlare di cayo largo come paradiso imperdibile… considerando che organizzare qualche giorno là implicherebbe un aumento del budget credi che possa valerne la pena? Ti ringrazio
Ciao Giuditta!
Per capodanno a Cuba ci sono grandi festeggiamenti perché questa data coincide con la festa della rivoluzione per cui ovunque tu vada troverai sicuramente qualcosa da fare. Se sei all’Havana puoi partecipare alla cena organizzata dagli hotel della città a cui in genere seguono i fuochi d’artificio (es. il Cuba Libre, il Nacional, il Meliá ecc. dovrai prenotare con anticipo).
Le temperature non sono mai eccessivamente fredde, troverete una media che va dai 20 a 28 gradi a seconda della zona, l’acqua è sufficientemente calda per fare il bagno.
Purtroppo non saprei dirti se vale la pena Cayo Largo perché non ci sono stata, ma ci sono tanti posti di mare bellissimi magari più facilmente raggiungibili, penso ad esempio a Varadero.
Buon viaggio!
ciao Sara,
sto organizzando un viaggio a Cuba di 15 giorni a inizio gennaio, ecco l’itinerario: 3 giorni a L’Avana, 3 giorni a Vinales (compresa gita nella piantagioni di tabacco, escursione a cavallo e giornata Cajo Jutias), poi una notte alla Baia dei Porci; per poi proseguire verso Trinidad dove staremo per tre giorni, passando per Cienfuegos…e da lì il grande dilemma…sono indecisa se fare gli ultimi 4/5 giorni a Cayo Guillermo oppure Cayo Largo del Sur..quale delle due mete è la più fattibile (e la più bella) contando che dovrò poi raggiungere l’aereoporto di L’Avana? Volevo inserire anche una gita in giornata a Santa Clara. Cosa mi consigli? un volo interno?
L’itinerario può andare bene?
Grazie mille
Elena
Ciao Elena!
Considera che non sono stata né a Cayo Largo né a Cayo Guillermo perché mi veniva più comodo andare a Varadero, però ti posso dire che per raggiungere Cayo Largo del Sur l’unica opzione è prendere un volo interno dall’Avana, per cui da Trinidad dovresti tornare indietro e fare a/r da lì.
Se vuoi vedere Santa Clara ha più senso andare a Cayo Guillermo o Cayo Coco. Considera che non ci sono casas particulares in questi Cayos per cui dovrai alloggiare in hotel oppure fermarti a Morón da dove potrai raggiungere entrambi i Cayo in taxi.
Per andare a Cayo Guillermo puoi prendere un taxi collettivo da Trinidad a Santa Clara (così la vedi) e poi un altro taxi colletivo fino a Morón (o direttamente all’hotel del Cayo). Esistono anche transfer privati da Santa Clara ma sono più cari.
Salve, io e mia moglie saremo a Cuba da 18 al 29 luglio e abbiamo come idea quella di fare l’havana Trinidad e come vacanza mare Cayo Largo. Ci sapresti dire come meglio distribuire le giornate considerando spostamenti e “tempistiche” cubane?? Hai contatti per casa particulares da fornirci?? Con il telefono qual’e la soluzione migliore?
Ciao Giordano,
non so se hai già visto questo articolo, c’è l’itinerario che avevamo fatto noi e trovi diversi spunti sulle cose da fare all’Avana e a Trinidad. Dall’Avana a Trinidad in taxi collettivo considera circa 4 ore, più o meno ci metti lo stesso tempo con il Via Azul che però parte solo una volta al giorno alle 7 del mattino. Il Via Azul lo dovrai prenotare necessariamente con qualche giorno d’anticipo per trovare posto e per farlo devi andare alla fermata del bus che si trova poco fuori dal centro della città, in alternativa puoi prenotare anche online dal sito che ti ho linkato sopra. Alla stessa fermata trovi un sacco di autisti di taxi collettivi in caso preferissi muoverti così, costa un pelo meno ed è un po’ più rapido. Essendo Trinidad una meta piuttosto gettonata in genere parte un taxi collettivo quasi ogni ora e non occorre prenotarlo prima. Tieni in generale a mente una mezza giornata di viaggio.
Non essendo stata a Cayo Coco non saprei dirti esattamente quanto ci metti ma considererei una mezza giornata anche in questo caso. Non mi risulta che questo tragitto sia servito dal Via Azul che però arriva al vicino Cayo Santa María (in caso fossi aperto a cambiare destinazione), altrimenti dovrai farla in taxi collettivo (cerca sempre tassisti alla fermata del bus Via Azul a Trinidad), spannometricamente ci metterai altre 4 ore per questo tragitto.
Per quanto riguarda las casas particulares, noi non avevamo prenotato e ne avevamo trovato una in loco ma non saprei dove ho messo il numero di telefono…prova a guardare questa o questa qui, ne trovi varie su Google Maps. Ti consiglierei di orientarti su Google Maps anche per l’Avana perché quella che avevamo prenotato (l’unica prenotata dall’Italia) andava benissimo ma ci siamo poi resi conto che era molto più cara della media.
Buon viaggio!
Buongiorno, nella domanda avevo chiesto di Cayo Largo!! E quindi se possibile info sui voli interni e se c’e Possibilità di prenotare in loco un resort o villaggio per queste destinazioni??
Grazie dei consigli
Buona giornata
Perdonami, ho letto male. Non mi risulta che sia possibile raggiungere Cayo Largo da Trinidad, per cui dovrai tornare all’Avana per prendere il volo che puoi prenotare ad esempio su JetCost, oppure in loco presso qualche agenzia turistica (le trovi ad esempio presso l’Hotel Nacional dell’Avana). Potrai prenotare lì anche l’hotel perché che io sappia non ci sono Casas Particulares a Cayo Largo, altrimenti comincia a dare un’occhiata su TripAdvisor, ti dà la possibilità di prenotare anche online.
Grazie delle informazioni!!
Esaustiva!!!
Figurati buon viaggio!
Ciao! Volevo avere qualche informazione in più per quanto riguarda i costi delle escursioni/attività come ad esempio la valle di vinales a cavallo oppure la valle del los ingegnos o el nicho a Cienfuegos. Grazie mille!
Hola Enrico,
non ricordo proprio con esattezza ma per il giro della Valle del Silencio a Viñales potremmo aver speso 15CUC a testa e per andare al Nicho un po’ di più perché ci hanno portato in giro tutto il giorno in macchina, forse poteva essere circa 25 CUC a testa.
Ciao Sara,
il 27 aprile io e il mio ragazzo ci sposiamo e stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze. Per ora siamo seguiti da un agenzia, ma non ci stiamo trovando molto bene e stiamo pensando di organizzare noi il viaggio. Ho un po di domande da farti:
– Noi facciamo 10 giorni in Perù da amici e 8 a Cuba. Per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria è possibile farne una che copra entrambe le destinazioni o bisogna farle separate e come funziona comprare da privati un assicurazione?
– Per quanto riguarda Cuba, avendo praticamente una settimana stiamo pensando ad un itinerario tranquillo. Pensavamo di fare mare e Havana. Come mare abbiamo sentito parlare bene di Cayo Santa Maria, solo che è un po lontana da Havana e sembra che non è molto facile da raggiungere con i mezzi. Tu che ci consigli? secondo te è fattibile? oppure che altre spiagge ci consigli belle?
– Per dormire pensavamo di stare in case particulares in Havana e poi Resort al mare. Per quanto riguarda la prenotazione hai qualche sito affidabile da consigliarci per pagare e prenotare, evitando brutte sorprese?? perchè leggendo un po su internet ho visto che c’è chi ha avuto brutte esperienze.
Grazie dell’aiuto!
Buona giornata
Ciao Benedetta!
Congratulazioni intanto 🙂
– Per quanto riguarda l’assicurazione puoi farne una che ti copra per entrambi i Paesi, ma ti dico già che non sono tantissime le agenzie assicurative che hanno coperture per Cuba o che ti permettano di coprire entrambi i Paesi in una sola polizza, ho trovato ad esempio la Total Travel di Intermundial che ti permette di farlo, dai un’occhiata però perché personalmente non l’ho mai provata. Io avevo fatto il visto tramite per Cuba tramite un’agenzia locale che mi aveva venduto anche l’assicurazione.
– Per andare a Cayo Santa María dall’Avana ho visto che si può prenotare il tragitto in bus dall’agenzie di viaggio che si trovano all’interno degli hotel statali. Il costo un paio di anni fa era di 35CUC a persona e ci si impiega quasi 5 ore (molto indicativamente).
Io credo che la spiaggia più bella e raggiungibile più facilmente dall’Avana sia quella di Varadero, potete fare il tragitto in Taxi collettivo o con il ViaAzul. Per i resort prova a guardare questa pagina , noi eravamo stati in una casa particular per cui non te ne saprei consigliare uno in particolare. La spiaggia è davvero sensazionale, secondo me è il miglior compromesso tra comodità e costo.
Come altre opzioni ci sono Cayo Largo e Cayo Coco raggiungibili in aereo (nella stessa pagina che ti ho mandato prima trovi anche i voli dall’Avana). Si tratta di una quarantina di minuti di volo in entrambi i casi.
Ti prego di tenere a mente che l’efficienza cubana è limitata, se prenoti un volo per un certo giorno a una certa ora non è detto che non ti cambino totalmente gli orari all’ultimo minuto, ma non c’è nulla che si possa fare al riguardo, armatevi di pazienza e dai un’occhiata a questo articolo che vi tornerà utile spero 🙂
– Per quanto riguarda le prenotazioni purtroppo Cuba è un po’ una giungla anche per il fatto che l’accesso a internet sull’isola è molto caro e limitato. Noi avevamo prenotato la prima casa particular presso AirBnb e non abbiamo avuto alcun problema.
A presto!
Buongiorno, io dovrei fare a Cuba più di un mese e ho letto che il rinnovo del mese si potrà fare solo in loco. Sapete come comportarsi con le compagnie aeree se fanno storie per un biglietto a/r di oltre un mese senza aver avuto ancora il prolungamento del visto?!
Ciao Marco,
non essendo un organo ufficiale vorrei evitare di darti informazioni errate, ma da ciò che mi sembra di capire dal sito del consolato cubano, il requisito per entrare nel Paese è quello di avere un biglietto con data di andata e ritorno a prescindere da quale sia questa data. Specificano che i visti turistici si possono rinnovare in loco presso la reception di un hotel (se alloggi negli hotel statali e non nelle case particulares) oppure davanti alle autorità poliziali. Quindi, da quello che capisco io, basta che hai un biglietto con data di rientro già acquistato, non importa per che data visto che ti danno la possibilità di rinnovare il visto turistico in loco.
Ad ogni modo per essere sicuro al 100% farei una chiamata al servizio clienti della compagnia aerea con cui voli.
Buon viaggio!
Buona sera io vorrei andare a Cuba dal 20 ottobre al 30. Viaggio da sola e vorrei qualche consiglio come è meglio muoversi per spostarsi da l’ Havana e visitare posti vicino. È il mio primo viaggio caraibico. Speriamo bene
Ciao Roberta!
Il mio consiglio é di muoverti con i taxi collettivi, é il modo più rapido ed economico e soprattutto é un’ottima occasione per conoscere altri viaggiatori, poi ovviamente dipende dal budget, ci sono anche i taxi privati e i bus per turisti (l’accesso ai bus cubani é precluso agli stranieri).
A L’Avana trovi un sacco di autisti di taxi collettivi appostati davanti alla stazione del Via Azul (il bus per turisti) che rimane un po’ fuori dal centro.
In alternativa i tuoi padroni di casa avranno sicuramente il contatto di qualche autista che ti potrà venire a prendere sotto casa (considera che il prezzo in questi casi sarà più alto perché tutte le persone coinvolte si prenderanno delle commissioni : P).
Cuba é sicura e ho incontrato tantissime persone che viaggiavano da sole per cui sono certa che sarà una bellissima esperienza 🙂
Grazie Sara per i tuoi consigli. Visto che non voglio essere vincolata da tour organizzati prenoterò i primi tre giorni all’Havana e poi spostarmi. Sarò lì 10 giorni dici che ce la faccio a visitare Trinidad e alcune cajo? Che itinerario mi consigli? Un altra cosa, visto che non vorrei portarmi un trolley troppo grande se parto con un piccolo trolley e uno zaino sarà sufficiente? Hai detto che bisogna portarsi l’occorrente per igene visto che lì non si trova. Ti ringrazio tantissimo
Ciao Roby, prova a dare un’occhiata all’itinetario che avevo fatto io, puoi tagliare Maria la Gorda e visitare los Cayos più vicini a Viñales come Cayo Jutías per esempio. Io ero partita con uno zaino simile a questo e ci avevo fatto stare tutto, non ti consiglio di viaggiare con troppe cose perché poi sarà difficile incastrarle nei taxi collettivi 🙂
Io consiglio di partire almeno con un po’ di prodotti per l’igiene, in modo da non dover impazzire i primi giorni, poi mentre giri se ti imbatti in qualche negozietto o mercato puoi comprarne altri.
Ciao! Ho letto il tuo articolo, davvero molto interessante grazie mille! Io, mia moglie e mio figlio di 16 anni pensavamo di andare a Cuba una decina di giorni la prossima estate, probabilmente nel perdiodo agosto-settembre dato che mia moglie è giudice e non può assentarsi nei periodi in cui il tribunale è chiuso. Dici che è un periodo molto brutto? Ci interesserebbe la zona di Havana mischiando mare e qualche gita. Per quanto riguardo l’alloggio siamo sistemati. Un nostro conoscente originario dell’isola ha degli appartamenti che ci permetterebbe di usare senza problemi. Quindi, escludendo alloggio, quanto potremmo spendere di aereo (va bene classe economica) e pasti tenendo conto del periodo è che vorremmo partiture da Milano facendo massimo uno scalo?
Grazie mille ancora
Ciao Marco! Grazie per i complimenti 🙂
Allora, io ad agosto/settembre non sono stata ma che io sappia non è che sia proprio il periodo migliore, fa comunque caldo per fare il bagno e andare in spiaggia ma le piogge tropicali sono più frequenti e se siete particolarmente sfortunati potrebbe arrivare qualche uragano visto che il periodo è proprio quello.
Insomma vi può andare benissimo o vi può andare male è un po’ un terno al lotto…io per essere sicura anticiperei almeno all’inizio d’agosto se è possibile e eviterei settembre.
Io per il volo avevo pagato circa 700 euro con Iberia con partenza da Barcellona, ma il prezzo dovrebbe essere similare. Prova a controllare i prezzi su Momondo, ma dovresti poter trovare intorno a queste cifre (anche se forse è un po’ presto, consiglio di guardare qualche mese prima della partenza).
Per i pasti dipende anche dal posto, considerei dai 15 ai 20 CUC a testa al giorno.
ciao
complimenti per l’articolo. ..ci sono molti consigli utili..davvero una bella guida…merci 🙂 !
io sto pensando di farmi un viaggio a cuba i primi di agosto..circa 2 settimane…pensi sia proprio sconsigliato come periodo? non è che si rischia di spendere una fortuna e non si riesce a godersi questo meraviglioso paese così come si deve? stando proprio low cost…cosa si spenderebbe come cifra max in 2 settimane? grazie mille.Monica
Ciao Monica, grazie mille per i complimenti 🙂
Agosto non è il mese migliore per i Caraibi ma diverse persone vanno lo stesso in questo periodo. Noi siamo andati a luglio che più o meno è simile in termini di clima, capita soprattutto la mattina e il pomeriggio che ci siano acquazzoni, ma sono le tipe piogge tropicali che durano al massimo un paio d’ore poi il resto del giorno si può tranquillamente visitare ed andare in spiaggia.
Il periodo è più caro rispetto alla bassa stagione ma i prezzi sono comunque simili ai nostri se non più bassi a seconda dei posti. La voce trasporti è sicuramente quella che incide di più per cui la spesa dipende tanto da quanto pensate di muovervi. Considera che una camera doppia in una casa particular a noi costò in media 30 CUC a notte (ricordate di negoziare sempre anche questi prezzi se prenoti sul posto). L’altro costo importante sono le “escursioni”, se volete fare immersioni, passeggiate nei parchi naturali ecc. dovrete sempre pagare trasporti, guida, ingressi ecc. Per i pasti se vi arrangiate presso l’alloggio non dovreste spendere moltissimo tra i 5 e i 10 CUC a pasto (purtroppo non esistono supermercati per farsi panini).
Noi alloggiando nelle case particulares davvero senza pretese (al di là dell’aria condizionata), muovendoci spesso (questo è l’itinerario che abbiamo seguito), facendo immersioni e escursioni, mangiando in posti economici e stando larghi abbiamo speso circa 70 CUC al giorno a testa (che al cambio di oggi sono quasi 100 euro, purtroppo è salito abbastanza ultimamente). Sei sei bravissima a negoziare e davvero ti sai adattare puoi spendere molto meno, una ragazza che abbiamo conosciuto se la cavava con la metà, ma era davvero un’instancabile negoziatrice e aveva anche molto più tempo a disposizione, noi spesso dovevamo accettare delle proposte per mancanza di tempo per approfondire 😛
Ti consiglio di leggere anche questo articolo così ti eviti qualche fregatura e spese inutili!
Hola Sara 🙂
grazie mille per i tuoi consigli..gentilissima, apprezzo tantissimo!
vorrei chiederti per quanto riguarda l’alloggio, secondo te ad agosto posso permettermi il ” lusso” di prenotare solo per le prime notti e poi decidere dove prenotare in base agli spostamenti, oppure mi conviene prenotare tutto prima?
per gli spostamenti, vedo che consigli i taxi collettivi..e non Viazul visto che sono più veloci e abbastanza economici..a questo punto non bisogna prenotare i trasferimenti vari, giusto? ci si può ” arrangiare” sul momento…anche ad agosto secondo te?
Per il soggiorno al mare si trovano casa particulares oppure sei costretto a prenotare in albergo? come zona di mare quale mi consiglieresti?
Voi per le varie escursioni vi siete affidati ad agenzie in loco per una ” miniguida”oppure avete fatto tutto voi?
Considerando la cifra giornaliera che dicevi che si spende a testa..aggiungendo pure il volo che è una spesa notevole, per 2 settimane si arriva a spendere intorno ai 2000 euro come minimo penso..siccome stavo guardando anche i viaggi organizzati da un’agenzia abbastanza famosa ..mi chiedo se posso scriverti magari in privato ( perché non so se posso dare qui il nome…per chiederti qualche consiglio, onde evitare di rimanere fregata).
grazie ancora per il tempo accordato e la tua disponibilità! 🙂
buona serata,
Monica
Noi non abbiamo prenotato nulla se non il primo paio di notti all’Havana anche perché non avevamo programmato un percorso e volevamo la libertà di andare dove volevamo. Non avrai problemi a trovare da dormire. Consiglio i taxi collettivi perché di Viazul di solito ne parte uno al giorno e ti vincola molto con gli orari, mentre i taxi collettivi partono quando sono pieni e si riempiono abbastanza in fretta.
Noi anche al mare abbiamo sempre alloggiato in casas particulares. La zona nord dell’isola è sabbiosa con queste spiagge bianche da cartolina mentre la parte sud è rocciosa ma più adatta alle immersioni, dipende da cosa cerchi, Varadero ha una spiaggia davvero impressionante, non avendo moltissimi giorni (l’isola è molto grande) io punterei su questa zona o su qualche cayo (Cayo Jutias, Cayo Santa Maria, Cayo Guillermo). Per le immersioni Maria La Gorda è bellissima però è complicata….difficile da raggiungere, poche casas particulares lontane dai punti di immersione, insomma vale la pena se sei davvero un’amante delle immersioni. Sempre per le immersioni è molto bella Playa Larga.
Per le escursioni dipende un po’ dal posto, in genere sono loro che vengono da te e non tu che vai da loro 😛 . Quasi tutti i padroni di casas particulares avranno qualche proposta da farti altrimenti in alcune città troverai anche delle piccole “agenzie viaggi” ma non sono necessariamente più affidabili dei tuoi padroni di casa.
Considera che come ti accennavo puoi spendere anche molto meno a seconda dei tuoi interessi, noi per quasi metà del soggiorno abbiamo fatto quasi due immersioni al giorno, siamo andati in posti difficili da raggiungere (quindi più cari perché non riesci a condividere la spesa) e non ci siamo fatti mancare i mojitos e ne abbiamo anche offerti a più di qualche nuovo amico cubano 😛
Scrivimi pure a sara@visitarebarcellona.com io non ho mai viaggiato con viaggi organizzati da agenzie per cui non so se ti potrò essere d’aiuto ma se posso volentieri!
Ciao.. tra venti giorni parto per cuba, m questa volta vorrei andare al sud,perciò cosa mi suggerite di vedere oltre a Santiago ? Ho due settimane a disposizione,partirò dalla havana e passo da Trinidad che è bellissima, ma poi…. cosa m i suggerite? Grazie..
Ciao Manuela, noi purtroppo non siamo riusciti ad andare ad est nonostante fosse nel nostro programma iniziale perché non avevamo fatto bene i conti con la rete dei trasporti 🙁 Non ti so dire per certo dove andare però a noi sarebbe piaciuto visitare il Pico Turquino, che si trova nell’omonimo parco nazionale nei pressi di Santiago (è un trekking che si può fare in uno o due giorni con guide locali), Santiago stessa, la Costa di Guantanamo e Baracoa. Quando torni facci sapere cosa hai visto e com’è andata! A noi piacerebbe molto tornare per visitare quella parte dell’isola.