Sono sicura che appena avete letto il titolo di questo articolo avrete pensato: “Ma basta! Ecco l’ennesimo blog che rifila ca..ate dicendo che è possibile viaggiare gratis”. Ebbene si avete perfettamente ragione! Nessun hotel vi farà mai alloggiare gratis, nessuna compagnia aerea vi regalerà voli e nessun tour operator vi porterà a zonzo solo per la vostra bella faccia. Quindi viaggiare senza soldi è impossibile.. se state confondendo il viaggio con le tradizionali ferie a bordo piscina, in un resort a 5 stelle, con un cocktail rosa in mano!
Ma se anche per voi il viaggio non è solo vedere un luogo e scattare una foto, ma immergersi nella cultura locale, assaporarne gusti e profumi, apprezzare e rispettare l’intorno naturale e culturale di una destinazione, ma anche lavorare e sporcarsi le mani.. Allora viaggiare gratis è possibile!
“Una destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose – Henry Miller”
Come viaggiare in modo responsabile con un budget limitato
Esistono diverse opportunità per viaggiare in modo responsabile senza dover spendere una fortuna, eccone alcune:
Dormire gratis con BeWelcome.com
Ebbene si chi lo avrebbe mai detto? Nel mondo esistono persone disposte a darvi un letto, un divano e anche una cena in cambio di.. niente, solo per il gusto di farlo! Come fare per trovarli? Ci sono diversi siti dove potete trovare un alloggio gratis, ma tra questi consigliamo Bewelcome.com, una comunità formata da viaggiatori che vi apriranno le porte di casa!
Attenzione però non si tratta di un hotel, le persone che ospitano lo fanno perché amano conoscere gente nuova e quindi vorranno sicuramente passare qualche ora in vostra compagnia (altrimenti qual’è il punto!?).
Abbiamo dormito gratis due volte in Australia tramite Bewelcome.com, una a Bundaberg a casa di Bob e un’altra ad Hervey Bay, a casa Sharon. In entrambi i casi siamo stati accolti a braccia aperte e siamo stati invitati a condividere serate, cibo (gratis) e tante risate!
Bewelcome.com funziona esattamente come Couchsurfing e di fatto è stato fondato da parte dallo stesso team, lo preferiamo perché è senza scopo di lucro e gestito da volontari!
Diventare un House Sitter!
Volete alloggiare in una località da sogno o in una bellissima casa.. gratis? Siete amanti degli animali? Allora l’House sitting è la forma di viaggio che fa per voi! Grazie al cielo nel mondo non tutti abbandonano i propri animali prima delle ferie, alcuni quando non possono portarli con sé preferiscono trovare un “house sitter”, una persona o una coppia che si prenda cura dei propri animali domestici e della propria casa in loro assenza. Le offerte di House sit variano dal prendersi cura di un gatto o di una cane, a cavalli o animali da fattoria ed a volte solo di una bella casa. Attenzione però se prima l’house sitter era un modo per viaggiare gratis sconosciuto e quindi era semplice trovare un alloggio, ora la competizione è davvero alta. Per trovare una buona opportunità consigliamo quindi di:
- iscrivervi a diversi siti come Trustedhousesitters.com, House Carers o Mind My house e alla loro newsletter in modo da ricevere nuove offerte appena vengono pubblicate
- essere estremamente flessibili sulla località e le date
- scegliere un periodo di bassa stagione a seconda della zona in cui si vuole andare
- redigere un account nel sito a cui siete iscritti nei minimi dettagli, con tanto di foto abbracciati ad un cane o un gatto 🙂
Per capire nel dettaglio come funziona ed imparare tutti i trucchi per diventare l’house sitter perfetto, consigliamo il sito di Dalene e Pete una coppia di canadesi che hanno mollato e venduto tutto per viaggiare il mondo, occupandosi appunto delle case e degli animali altrui!
Scambiare casa su Scambiocasa.com
Possedete un appartamento in una località turistica o comunque interessante da visitare e siete disposti a scambiarla per alloggiare gratis? Allora scambiocasa.com è esattamente quello che serve! Conoscevamo vagamente questa forma per viaggiare gratis, ed eravamo convinti si potesse fare solo nei film romantici o in USA, ed invece abbiamo scoperto che ci sono più di 30.000 offerte per scambio di casa.. solo in Europa! Scambiocasa.com è un sito dove poter trovare un’occasione per chi ama immergersi totalmente nella comunità del luogo dove alloggia. Per iscrivervi al sito è necessario pagare un abbonamento annuale purtroppo non economico, ma che vi permetterà di scegliere tra 150 paesi e 65.000 sistemazioni in tutto il mondo e rientrare totalmente dell’investimento!
Ricordate quando ho scritto sopra che per viaggiare gratis dovevate sporcarvi le mani? Ecco di cose parlavo:
Lavorare gratis in cambio di vitto e alloggio grazie a Workaway.info o Helpx.net!
Il lavoro in cambio di vitto alloggio permette di viaggiare con un budget piuttosto limitato ed è anche un’ottima occasione per imparare un mestiere che altrimenti non avreste mai fatto! Sui siti di Workaway.info e Helpx incontrerete offerte da tutto il mondo di centinaia di privati che offrono vitto e alloggio in cambio di qualche aiuto con i bambini, nelle faccende domestiche o per piccoli lavori di ristrutturazione. E’ un’occasione perfetta per conoscere gente del posto, praticare una lingua ed imparare cose nuove. Attenzione però a non farvi sfruttare, se non sono compresi i pasti o il lavoro occupa più di 5 ore al giorno, probabilmente si vogliono approfittare di voi! Nei siti che abbiamo segnalato comunque troverete reviews di altri volontari sulle posizioni aperte. Abbiamo utilizzato Workway.info per alloggiare gratis 10 giorni in Tasmania e grazie alla flessibilità dei nostri host, abbiamo lavorato solo 3 giorni e scorrazzato in giro per l’isola i rimanenti 7, continuando comunque a dormire e mangiare a scrocco 😉
Lavorare in una farm con Wwoofinternational.org
Il concetto del WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms) è lo stesso del lavoro volontario a cambio di vitto alloggio, con la differenza che i lavori si svolgono all’interno di farm dove si applicano “tecniche agricole biologiche”. Il sito è gestito da volontari e l’obiettivo del programma è quello di educare le persone ad uno stile di vita salutare ed organico, insegnando nuove tecniche agricole improntate alla salvaguardia del territorio. Il lavoro richiesto varia da 4 a 6 ore al giorno in cambio di tutti i pasti e l’alloggio. Anche in questo caso i termini del volontariato possono essere flessibili e concordati tra volontari e agricoltori e dovrete prestare attenzione e non farvi sfruttare! A questo link trovate l’elenco dei siti WWOOF di tutto il mondo.
p.s. Se state cercando un lavoro in farm per il secondo anno di visto vacanza lavoro in Australia, con la nuova legge il WWOOF non è più valido nel conteggio degli 88 giorni necessari per fare richiesta! Per maggiori info sul lavoro in farm, non perdetevi l’intervista a Riccardo.
Volete viaggiare gratis e fare una buona azione? Allora partite come volontari!
Le attività di volontariato permettono sia di viaggiare, che di aiutare una comunità locale o la conservazione di flora e fauna del paese che si visita. Ci sono diverse esperienze per cui ci si può proporre come volontari, sia facendo richiesta direttamente ad associazioni no profit, che in siti web specializzati per programmi di volontariato come Freevolunteering.net o helpstay.com.
Attenzione però, “fare le vacanze” ed allo stesso tempo partecipare a dei progetti di volontariato sta diventando sempre più richiesto e di conseguenza ci sono persone e aziende che si approfittano della situazione chiedendo ad esempio improponibili quote di iscrizione per partecipare ad un progetto, lucrando sulla buona fede delle persone da un lato, e sulle esigenze di una comunità da un altro.
Consigliamo quindi di cercare progetti che siano:
- gratis o ad un costo giusto per chi partecipa
- che siano indirizzati allo sviluppo economico e sociale di una comunità
- se non gratis, che i soldi che pagate rimangano 100% alla ONG ed utilizzati a beneficio della comunità locale
- organizzati da ONG riconosciute e ufficiali
- supportate da enti governativi, come il servizio volontario europeo da esempio (più info qui Evs projects)
- che includano vitto e alloggio nella quota di partecipazione
- che partecipino alla salvaguardia dell’ambiente e della fauna locale e non al loro sfruttamento
Che risponde a tutti questi requisiti segnaliamo per esempio il Viva la Vida Cultural Center in Cambogia, un centro educativo e ricreativo per i bambini della zona di Kampong Cham gestito e fondato dal nostro amico Nicola. Qui con un piccolo contributo (7 euro al giorno per alloggio, 3 pasti e l’acqua) farete cose incredibili, come per esempio insegnare inglese ai bambini, gestire la biblioteca, gestire un workshop formativo per il riciclo della plastica, etc. Il vostro contributo in questo casi rimane 100% al progetto che utilizzerà i soldi per coprire le spese fisse (es. elettricità, acqua, cibo, stipendi, affitto del terreno, acquisto di materiale per i workshop, manutenzione del centro, etc).
Ricordate comunque che quando partite come volontari, l’assicurazione viaggio, il volo, il trasporto fino alla struttura saranno a carico del volontario.
In questo articolo raccontiamo la nostra esperienza di volontariato con elefanti in Thailandia.
Appassionati dei viaggi in bicicletta? Dormite gratis grazie a Warmshower.com
Non avevamo idea di quanti pazzi appassionati di viaggi in bicicletta ci fossero in giro per il mondo finché non abbiamo visitato l’Australia. On the road ne abbiamo incrociati di tutti i tipi, il mitico Nicola che ha fatto il giro d’Australia controvento, una coppia canadese che lo sta facendo in tandem, un paio di altri pazzi scatenati che pedalano lungo strade infinite fino al centro dell’outback per vedere l’Uluru. Abbiamo poi realizzato che non tutti i ciclisti che viaggiano sono fuori di testa (attenzione il nostro “fuori di testa” non è offensivo ma sta a sottolineare che per noi non sportivi sarebbe un’impresa impossibile, per cui tantissima stima!!), ma che ce ne sono di tutti i tipi ed anche meno estremi, come Valentina che ha fatto un paio di settimane pedalando in Laos per perdere peso, o Fabio che si è fatto un bellissimo giro lungo le coste della nostra bella Italia! Per voi ciclisti-viaggiatori esiste un sito dove altri appassionati delle due ruote ospitano colleghi, Warmshowers.org. Sul sito troverete persone che vi offriranno una doccia calda appunto, un pasto e un letto dove riposarvi dopo una giornata di intense pedalate!
Se conoscete altre forme o siti utili per viaggiare gratis, volete qualche consiglio personalizzato o semplicemente vi è piaciuto l’articolo, lasciate un commento in basso!
Grazie dell’ articolo, pieno d’informazione utili ed interessanti. Solo un appunto in accordo con Simone, l’ espressione ” scroccare” è poco amabile per chi ti ospita! Però penso che sia stata più un modo di dire. 🙂
Un saluto.
Ciao Elizabeth,
certo che era un modo di dire 🙂
Ottimo articolo. L’unica cosa che non mi è piaciuta è questo pezzo “…… e grazie alla flessibilità dei nostri host, abbiamo lavorato solo 3 giorni e scorrazzato in giro per l’isola i rimanenti 7, continuando comunque a dormire e mangiare a scrocco .”
Ciao Simone,
cosa non ti è piaciuto esattamente? La frase significa che abbiamo lavorato 24 ore in 7 giorni invece che 4 ore ogni giorno e abbiamo potuto comunque avere vitto e alloggio per 7 giorni.