11 consigli per viaggiare low cost in Australia

L’Australia è un paese tanto meraviglioso, quanto caro! Quindi il grosso problema di chi vuole viaggiare fino a qui soprattutto provenendo dall’Europa, sono indubbiamente i costi. L’Australia è infatti uno dei paesi più cari al mondo da visitare, tanto che ben due città australiane, Melbourne e Sydney, rientrano nelle Top 10 delle città più costose!

Quindi voi poveri squattrinati che volevate mollare tutto e viaggiare oltre oceano, come pensavate di sopravvivere? Nessuna buona idea in mente? Non preoccupatevi! Con spirito di adattamento, voglia di avventura e qualche consiglio pratico, una soluzione si trova sempre, anche nella terra dei canguri!

11 consigli per viaggiare low cost in Australia

1. Comprare un’auto

Il miglior modo per esplorare l’Australia e risparmiare, è in assoluto viaggiare on the road acquistando un mezzo proprio nel quale dormire. E penserete subito: “ma che consiglio low cost è mai questo?! Ma chi me li da i soldi per comprare una macchina nel paese più caro del mondo?”. Malgrado la sua fama, in realtà acquistare un’auto in Australia è più economico che in altri stati del mondo e l’assicurazione costa un terzo rispetto a quella italiana. Per stare comodo ed avere un letto doppio, acquistare un van come il nostro vi costerebbe tra 5.000$ e i 7.000$, ma potreste pensare di spendere la metà comprando una macchina per poi dormire in tenda, come fanno migliaia di backpackers. Ricordatevi sempre che se acquistate un mezzo in buono stato e lo trattate bene, potrete rivenderlo allo stesso prezzo o poco meno e rientrare dell’investimento che potreste usare per completare la vostra vacanza in Asia ad esempio! L’Australia è poi un paese estremamente organizzato per viaggiatori on the road, tanto che troverete centinaia di rest area gratuite o campeggi economici dove alloggiare per meno di 5$. Immaginate quanto soldi risparmiereste senza dormire in ostelli, prenotare costosissimi tour o voli tra uno stato e l’altro? E poi volete mettere la libertà di viaggiare quando, dove e con chi volete? Per trovare i campeggi scaricatevi l’applicazione Wikicamps!

Ancora non siete convinti? Allora ecco due soluzioni alternative per viaggiare comunque on the road senza acquistare un’auto a vostre spese:

2. Ride share (= Scroccare un passaggio :)).

Se non avete soldi o tempo per comprare un’auto in Australia allora potreste pensare di “scroccare un passaggio”, come hanno fatto le nostre compagne di viaggio Claire e Lucy, che ci hanno accompagnati per 43 giorni e quasi 6.000 km! Sono moltissimi i viaggiatori on the road muniti di un mezzo proprio che cercano sempre compagni di viaggio per dividere le spese di cibo, benzina e camping. Sul sito web Gumtree nella sezione travel mate potete trovare diversi annunci di persone che offrono letteralmente un passaggio!

Pinnacle Desert

3. Car Relocation

In Australia praticamente tutte le compagnie di noleggio di auto, van o camper van offrono la possibilità di riconsegnare il mezzo in una città differente rispetto a quella di origine. Spostare i veicoli da una parte all’altra del paese per renderli nuovamente disponibili però, può risultare molto dispendioso per le agenzie di noleggio, visto le enormi distanze tra una sede ed un’altra. Per abbattere i costi e mantenere comunque un prezzo di noleggio competitivo per i clienti, alcune agenzie permettono di usufruire del “Car Relocation”. Il servizio ha lo scopo di muovere la flotta auto di un’agenzia da una città ad un’altra tramite i propri stessi clienti, per cui il noleggio è particolarmente conveniente per chi riesce a trovare un’offerta! In sostanza è possibile affittare un veicolo a partire da 1$ al giorno e venire addirittura rimborsati di tutti i costi sostenuti in benzina! Ovviamente il noleggio è soggetto a delle limitazioni come il limite di tempo, ma resta comunque un’ottima possibilità per viaggiare low cost in Australia.

Alcuni siti in cui trovare delle offerte di Car Relocation sono Transfer Car, Imoova e Drivenow.

4. RailPass (per viaggiare in treno)

L’Australia offre diversi pass ferroviari piuttosto convenienti che coprono le maggiori aree di interesse; conviene decisamente di più muoversi in treno che in aereo, dato che le tariffe di quest’ultimo sono sempre esorbitanti!

Il treno oltre ad essere economico è anche una delle forme più comode e spettacolari per esplorare paesaggi unici, come ad esempio l’Outback a bordo del Ghan, o le Blue Mountain e il Nullarbor a bordo del leggendario Indian Pacific!

Trovare informazioni non è stato facile ma ecco alcuni i link utili:

  • Discovery pass, offre accesso illimitato per massimo 6 mesi a tutta la rete ferroviaria del New South Wales che connette 365 destinazioni nel Victoria, Queensland e Australian Capital Territory.
  • Queensland Explorer Pass e Queensland Coastal Pass, anche questi sono pass illimitati per tutti i treni dello stato del Queensland!

Trovate maggiori informazioni e tariffe su entrambi a questo link

  • Indian Pacific, Ghan e Overland sono i treni gestiti dalla Great Southern Rail, che purtroppo non offre più il convenientissimo pass illimitato per tutti e tre gli itinerari, ma ve li segnaliamo comunque dato sono ancora disponibili ottime tariffe per backpackers sulle tratte singole! Per gli appassionati di viaggi in treno vale davvero la pena, noi abbiamo viaggiato sull’Indian Pacific ed è stato spettacolare! Trovate info e prezzi a questo link 

IMG_0462

5. Tours Package

I tour possono davvero raggiungere costi esorbitanti in Australia, sopratutto nel Queensland dove per visitare le isole e la Grande Barriera Corallina dovrete spendere una fortuna! Ci sono diverse agenzie però che offrono sconti interessanti se si acquistano tour multipli o siete clienti ricorrenti. Un’agenzia che abbiamo utilizzato diverse volte che segnaliamo è la Peterpans Adventurementre sul sito web Viator.com di Trip Advisor, trovate prezzi davvero competitivi per tutte le principali attrazioni del paese.

6. Prenota con Book.me.au!

Troppo tardi abbiamo scoperto questo sito con offerte davvero convenienti! Se prenotate in anticipo potete risparmiare dei buoni soldini su tour che non potete proprio evitare o organizzare per conto vostro. Lo stesso sito lo trovate disponibile per la Nuova Zelanda.

7. Be Welcome!

Be Welcome è un sito relativamente giovane, nato dagli stessi creatori di couch surfing ma a differenza di quest’ultimo è 100% senza scopo di lucro e gestito da volontari (per questo ci piace di più ;)). In sostanza funziona allo stesso modo, proprietari di case mettono a disposizione gratis un letto dove dormire o un parcheggio per il vostro van! Abbiamo recentemente utilizzato due volte questo sito, la prima a Bundabergh dove ci ha ospitato il gentilissimo BOB e la seconda ad Harvey Bay, a casa di Sharon. Entrambi mettono a disposizione la propria casa per il semplice gusto di incontrare viaggiatori e condividere passioni e avventure da backpackers! Attenzione però non aspettatevi di avere nessun tipo di privacy, spesso le sistemazioni sono letti in stanze condivise o in salotto e le persone che vi ospitano si aspettano di passare del tempo con voi e fare due chiacchiere! D’altronde dormirete gratis mica in hotel! Se non siete tipi a cui piace questo tipo di esperienze, allora è meglio per voi un sito come Airbnb:

8. Airbnb

Airbnb è un sito che permette a privati di mettere in affitto un posto letto, una stanza o un intero appartamento. In Australia abbiamo utilizzato diverse volte questo servizio, perché se si viaggia in due o più persone, spesso le stanze costano la metà che in un ostello, ed è normalmente molto più confortevole.

A questo link trovate i nostri consigli per risparmiare tramite Airbnb e lo sconto per la vostra prima prenotazione!

Non siete ancora convinti? Perché vale la pena di prenotare con Airbnb, ve lo facciamo vedere con un video:

Prima di continuare vi ricordiamo anche di dare un’occhiata alla nostra guida completa sull’Australia per organizzare il vostro viaggio nei minimi dettagli!

Vai alla guida!

9. Lavoro volontario a cambio di vitto e alloggio

Il lavoro volontario a cambio di vitto e alloggio è la possibilità offerta a backpackers da alcuni privati, di alloggiare gratuitamente in cambio di  3-4 ore di lavoro al giorno. Potrete quindi dormire a costo zero e molto spesso saranno compresi anche i pasti! I lavori richiesti variano dalla pulizia della casa, alla preparazione dei pasti, a babysitter o lavori manuali quando i proprietari vivono e lavorano nella propria farm a conduzione famigliare! Il sito migliore dove trovare opportunità di questo tipo è Workaway.

Esiste anche la possibilità di farsi ospitare gratis negli ostelli in cambio di qualche ora di lavoro, normalmente per la pulizia delle camere.

In entrambi i casi non fatevi sfruttare, si tratta di lavoro “non pagato” quindi cercate sempre offerte o strutture che includono i pasti e se vi chiedono un full time lasciate perdere!

10. Woofing

Quando il lavoro volontario a cambio di vitto e alloggio viene svolto all’interno di farm, si parla di Woofing, l’acronimo di World Wide Opportunities on Organic Farms. Anche in questo caso è possibile lavorare solo alcune ore in cambio di alloggio e pasti gratuiti. Se poi la farm si trova in una delle cosiddette  “Regional Area”, il Woofing rientra nel conteggio degli 88 giorni necessari per ottenere il secondo anno di Working Holiday Visa.

Vi segnaliamo i siti di HelpX e Wwoof per trovare opportunità di lavoro come Woofing.

State cercando un lavoro retribuito nelle farm? Allora non perdete lintervista a Riccardo!

Lavoro-farm-australia

11. Diventare House sitter

Diventare house-sitter

In Australia, come nel resto del mondo, ci sono proprietari di case o appartamenti che quando vanno in vacanza, non avendo nessuno che possa prendersi cura della casa e animali domestici in loro assenza, si rivolgono agli “house sitter“.

Ci sono diversi siti dove potersi iscrivere e trovare un’opportunità come house sitter, quello che vi consigliamo è Trustedhousesitters.com. E’ disponibile un’abbonamento trimestrale o annuale davvero conveniente, dato che al costo di una notte in hotel, potreste poter alloggiare gratis per diverse settimane!

Il vantaggio di questo sito è che i proprietari spesso pubblicano gli annunci mesi prima della partenza, permettendovi di trovare con tutta calma l’opportunità giusta! Attenzione però la concorrenza in siti di questo tipo è molto alta, per ricevere le offerte disponibili in tempo reale iscrivetevi alla newsletter del paese che vi interessa!

La nostra esperienza di lavoro volontario con Workway

DSC01349Abbiamo provato personalmente il lavoro volontario in Tasmania utilizzando il sito Workaway.info.

Dobbiamo dire che la nostra prima esperienza è stata davvero positiva, l’alloggio si trovava a 4 km da Hobart (la “capitale”dell’Isola), in una riserva naturale circondata da saltellanti wallaby! Gli accordi con i nostri Host erano di 4/5 ore di lavoro al giorno in cambio di tutti i pasti gratuiti e alloggio in una camera con vista e un letto doppio enorme. Ogni mattina ci siamo svegliati con pane fresco offerto gentilmente da Nelle, una colazione abbondante e un panorama mozzafiato davanti agli occhi. Il lavoro svolto era in realtà un po’ atipico rispetto alle mansioni che vengono richieste abitualmente, perché Nell e Finn, i nostri host, hanno approfittato della nostra esperienza in marketing per chiederci di ricostruire il loro sito internet, oltre che la preparazione di qualche piatto tipico italiano!

In generale gli host comunque non richiedono mai più di 5 ore di lavoro al giorno e molto spesso è possibile negoziare la distribuzione del tempo in modo che possiate visitare il luogo in cui vi trovate come e quando volete.

Se avete un budget limitato e cercate un’esperienza diversa, conoscere gente nuova e alloggiare in posti da favola senza pagare un euro, Workaway è il sito che fa per voi! L’iscrizione, valida per due anni, prevede per gli aspiranti volontari un costo di circa 20€ e per cominciare a cercare un alloggio in tutto il mondo, una volta effettuato il pagamento dovrete solo completare il vostro profilo.

Qualche foto del nostro Workaway nella Montrose Reserve (Hobart)

DSC00729DSC00745DSC01010

Conoscete altri trucchetti per viaggiare low cost in Australia? Scrivetelo nei commenti e lo aggiungeremo volentieri alla lista!

11 commenti riguardo “11 consigli per viaggiare low cost in Australia”

  • valeria ha detto:

    ciao, vorrei organizzare il mio viaggio di nozze in australia e sono incappata nel vostro sito!
    mi piacerebbe restare 3 settimane e fare un tour che comprenda almeno una settimana di mare, per mare intendo: spiaggia bianca, posto non affollato, sistemazione sulla spiaggia, magari un po’ carina ( chiedo troppo? :D) – sono abituata a viaggiare ma almeno per il viaggio di nozze vorrei stare in un posto un po’ carino!

    quale delle isole del mare dei coralli potrebbe andare bene? o avete altre proposte in qualche altra parte dell’australia?

    grazie mille!

    • La Vale ha detto:

      Hola Valeria,
      nel Mar di Coralli io ti consiglio Lady Elliot Island e Heron Island. Sono entrambi atolli corallini, lontani dal turismo di massa e molto esclusivi, un paradiso insomma! Su entrambi trovi un Eco Resort, quello di Heron Island sembra avere qualche sistemazione un po’ più in linea con un viaggio di nozze, prova a dare un’occhiata qui. Noi siamo stati a Lady Elliot che abbiamo amato! Tieni conto però che è un’isola dove nidificano migliaia di uccelli (fanno un casino pazzesco di notte se prendi la stanza/tenda) e non è possibile entrare in acqua senza pinne perché è completamente circondata da coralli, il che a noi andava benissimo perchè siamo andati apposta sull’isola per fare snorkelling tutto il tempo.. Leggi la nostra recensione su Lady Elliot per farti un’idea più precisa. Sarebbe utile però per consigliarti bene sapere in che periodo parti..

  • notizie di cronaca recenti ha detto:

    ragazzi vi devo fare i complimenti per il sito.. ottime risorse e ben curato

  • Giada ha detto:

    Ciao ragazzi!! Che dire.. complimenti per il bellissimo sito!! Anche io e il mio compagno partiremo per l’Australia tra pochi mesi.. con la speranza di restare almeno qualche anno!! Vi ringrazio per le utilissime info e vorrei chiedervi se possibile maggiori info per l’alloggio che avete trovato su airbnb perché il video mi ha lasciato a bocca aperta e mi piacerebbe passarci qualche giorno.. grazie

    • La Vale ha detto:

      Ciao Giada,
      grazie per i complimenti! Ti lascio il link dell’annuncio, ma vedo che dal 2015 non ha più avuto recensioni non so se ospita ancora! Un abbraccio e buon viaggio!

      • Giada ha detto:

        Non mi apre la pagina riusciresti a dirmi in che zona è giusto per vederlo..? Grazie

        • La Vale ha detto:

          che strano.. è a Darwin quartiere Rapid Creek, l’annuncio si chiama “Troppo Living close to the Beach” e l’host è Max . Io lo vedo nella cronologia dei miei viaggi, ma forse non è più disponibile a questo punto..

  • ELDA ha detto:

    Cari ragazzi, vi invidio moltoooo! Splendida idea e penso indimenticabile esperienza. Vi auguro tanti altri chilometri di scoperte e di conoscenze…Le foto pubblicate sono splendide e il lavoro scelto è fantastico. Buona continuazione, baci. Elda ( l’amica di Pina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.