Roadtrip in Nuova Zelanda: cosa vedere in un mese (Isola Nord)

Tutto quello che sentite dire sulla Nuova Zelanda è vero, lo confermiamo. Non appena inizierete ad allontanarvi dalla città si apriranno davanti a voi paesaggi surreali, e la Terra di Mezzo descritta da Tolkien e mostrata da Peter Jackson nel Signore degli Anelli vi sembrerà reale.

Per gli amanti della grandi camminate e dei viaggi immersi nella natura incontaminata, la Nuova Zelanda è la destinazione perfetta! Noi abbiamo trascorso nel paese poco meno di un mese, percorrendo all’incirca 5.000 Km lungo la costa dell’isola Nord e Sud.

In questo articolo troverete le tappe fondamentali del roadtrip, per avere invece tutte le informazioni su come organizzare il viaggio fate riferimento a questo link.

Roadtrip in nuova Zelanda: cosa vedere nell’Isola Nord

Tra le due isole quella Nord è quella a cui abbiamo dedicato meno tempo, ma che comunque ha delle mete davvero spettacolari. Tenete conto mentre leggete questa guida che non abbiamo fatto purtroppo in tempo a vedere nulla sulla East Coast e a Nord di Auckland.

Hobbiton Movie Set

L’Hobbiton Movie Set è la prima delle numerose location del Signore degli Anelli che potrete vedere in Nuova Zelanda. Si trova a Matamata, a soli 40 minuti da Auckland ed anche se si tratta di un’attrazione a pagamento, vale davvero la pena visitarla soprattutto se siete appassionati delle trilogie di Peter Jackson. Il set doveva essere smantellato dopo la fine delle riprese del Signore degli Anelli, ma è stato riutilizzato per Lo Hobbit e poi trasformato in una “gallina dalle uovo d’oro” per gli abitanti di questo piccolo paesino rurale.

Hobbiton il set del signore degli anelli

Rotorua

Affacciata sul lago che porta il suo nome, Rotorua è una città geotermica, centro importantissimo per la cultura Maori e per questo molto frequentata dai turisti. Parecchie attrazioni della zona sono a pagamento (inclusi la visita a Gyser e vari villaggi Maori) ma noi abbiamo trovato qualche chicca gratis da non perdere, come le Hamurana SpringOhinemutu. Trovate tutti i luoghi poco conosciuti della Nuova Zelada in questo link.

WaiOTapu thermal Wonderland

Queste terme si trovano in una piccola area che come altre nel paese si sono trasformate in geniali trovate commerciali per spillare più soldi ai molti turisti che come noi ci abboccano ogni anno 🙂 Lo spettacolo del Gyser delle 10.15 è davvero qualcosa di cui avremmo fatto a meno, resta da dire che malgrado tutto a noi è strapiaciuta e una foto alla Champagne Pool che vedete qui sotto non potevamo farcela sfuggire!

La Champagne pool al RotoruaCraters of the Moon

I Craters of the Moon, situati a Wairakei la zona geotermica più grande delle Nuova Zelanda, sono una serie di crateri idrotermali e di bocche di vapore che danno al paesaggio un aspetto ultra terrestre, come quello lunare appunto. Anche questa attrazione è a pagamento, ma in questo caso vale davvero la pena spendere 12 NZD.

Tongariro

Inserito nella lista UNESCO sia per il valore culturale che naturalistico, il Tongariro è il più antico parco nazionale dell’isola. Al suo interno si trovano i tre vulcani principali della Nuova Zelanda, il Tongariro appunto, Il Rapeau e il Ngauruhoe (monte fato nel Signore degli Anelli). Uno dei cammini più spettacolari e famosi  è il Tongariro Alpine Crossing, 19.4 km di percorso che sale fino a 1886mt di altezza e permette di godere di una vista impressionate su tutti e tre i vulcani, le Elmerald Lake, il Lago Blu e il Taupo sulla via del ritorno. Per fare il cammino conviene attendere una bella giornata e rimandare in caso di maltempo.

Il Tongariro Alpine Crossing

Monte Taranaki

Non abbiamo fatto molte camminate intorno al monte Taranaki perché ci siamo fermati velocemente sulla strada di ritorno verso Auckland, ma per gli amanti del trekking in montagna, qui troverete davvero l’imbarazzo della scelta. Per fare delle belle foto avrete bisogno di un cielo limpido, altrimenti il vulcano sarà nascosto dalle nuvole.

Tra una tappa e l’altra, ricordatevi di dare un’occhiata alla guida completa della Nuova Zelanda!

Scopri la guida della Nuova Zelanda!

Lago Taupo

Il secondo lago più grande per superficie in tutta l’Oceania giace nella bocca del vulcano Taupo. Da qualsiasi angolazione decidiate di visitarlo, è davvero molto bello e suggestivo, in giornate uggiose è quando abbiamo scattato le nostre foto preferite. Se decidete di fermavi in zona optate per il campeggio Motuoapa Moto Camp direttamente sul lago.

Il lago Taupo

Kapiti coast

La Kaiti coast è una tappa obbligatoria da cui è necessario passare scendendo verso sud per prendere il traghetto a Wellington. La vista panoramica è davvero impressionante e se come noi decidete di fare una deviazione verso l’interno superato il Paekakariki Holiday Park, potrete alloggiare in un campeggio immerso nel bosco e circondato da torrenti, al riparo dal vento che da quelle parti non scherza.

Putangirua Pinnacle

I Pinnacle sono delle singolari formazioni di roccia calcarea generate dal potere erosivo dell’acqua. A prima vista sembrano delle stabili stalattiti di roccia, ma al tatto risultano malleabili come l’argilla. Prestate attenzione all’avvicinarvi per evitare di prendere qualche sasso in testa 🙂 E’ in questa zona che è stata girato l’incontro di Aragorn con il re dei Morti nel capitolo delle Due torri. 

Roadtrip in nuova Zelanda: Cosa vedere nell’Isola Sud

L’Isola sud della Nuova Zelanda è il luogo più impressionante che abbiamo visto durante tutto il nostro anno di viaggio. A breve la seconda parte del roadtrip con tutte le tappe da non perdere in questo luogo surreale.

Se siete appassionati di roadtrip in cerca di spunti per il vostro prossimo viaggio non perdetevi il diario di viaggio sulla Garden Route in Sudafrica.

Nel frattempo se vi è piaciuto l’articolo, premiateci con un like su Facebook! E’ gratis e ci farete immensamente felici 😉

11 commenti riguardo “Roadtrip in Nuova Zelanda: cosa vedere in un mese (Isola Nord)”

  • Mario ha detto:

    Ciao ragazzi,

    Complimenti per il blog! Esiste un articolo equivalente per l’isola Sud?

    Grazie!
    Mario

    • La Vale ha detto:

      Ciao Mario,

      in effetti siamo in ritardo!

      Ti lascio qui tutte le tappe di quello che abbiamo visto, spero ti siano utili!

      Tieni conto che tutta la costa ovest dell’Isola Sud della NuovaZelanda è spettacolare, ti fermerai continuamente per fare foto, molto di più che nel lato est (a nostro avviso).

      Noi abbiamo visto e consigliamo:

      – Abel Tasman National Park
      – Golden Bay
      – Se hai tempo tappa veloce a Hokitika Gorge
      – ghiacciaio Franz Joseph
      – Lake Wanaka (foto obbligata al wanaka tree lo trovi sull’app wikicamps
      – Lake Wakatipu
      – Fiordland National Park (il nostro preferito di tutto il viaggio dopo il Tongrario Alpine Crossing)
      – Otago peninsula
      – Bank Peninsula
      – Castle Hill

      Ci siamo persi e avremmo voluto vedere:

      – Kahurangi National Park
      – Mount Cook national park
      – Stewart island

  • Alessandro ha detto:

    ciao ragazze! sto ancora organizzando alcuni dettagli di viaggio e mi servirebbero delle informazioni. ve le elenco in lista sperando di essere chiaro.
    1: dei posti che avete visto; quali si possono visitare senza la guida e quali invece vale la pena andare con la guida o con tour organizzato?
    2: secondo voi per un viaggiatore in solitaria come sarò io vale la pena fare un tour organizzato di qualche giorno ad esempio con Flying kiwi? (conoscete il gruppo?
    3: ritenete che la macchina sia strettamente necessaria in entrambe le isole? perché da quel leggo sulla guida lonely planet sembra che di servizi per muoversi ce ne siano diversi anche proprio x backpackers. poi si è vero scrivono anche che il modo migliore per girarla è l’auto..ma se io non volessi prenderla riesco a raggiungere tutti i posti senza?

    4: suggerimenti per l’isolda del sud?
    5: se porto la mia tenda che ho già usato altrove devo assicurarmi che sia perfettamente pulita giusto? o per forza mi faranno storie? se la volessi portare sarebbe meglio una nuova uindi? MILLE GRAZIE IN ANTICIPO!! CIAOO 🙂

  • Alessandro ha detto:

    Ciao ragazze! sto ancora pianificando alcuni dettagli per il viaggio; avrei bisogno di qualche info: rispetto ai posti che avete visitato voi quali si possono vedere autonomamente e in quali altri vale la pena o c’è bisogno di una guida?

    conoscete Flying kiwi? cosa ne pensate dei tour organizzati?

    ho letto nella vostra introduzione che possono fare problemi se uno porta la propria tenda già “usata” al di fuori della new Zealand. devo avere per forza una tenda nuova o è sufficiente che sia molto molto pulita? scarpe da trekking incluse.
    ultima cosa

    è davvero indispensabile l’auto? con i vari pullman riesco a muovermi senza problemi? o almeno nell’isola del sud la consigliate? e appena è possibile avrei bisogno di qualche info in più del tour dell’isola del sud. grazie e a presto! ciaoo 🙂

    • La Vale ha detto:

      Ciao Alessandro,

      tutti i posti che abbiamo visto si possono raggiungere in autonomia in macchina senza tour tranne: 1) il Tongariro se fai tutto il percorso perché sono 20 km di trekking e parti da un punto A per arrivare ad un punto B, quindi conviene prendere una navetta dal campeggio vicino che ti lasci e ti venga a prendere 2) I ghiacciai Fox e Franz Josep se vuoi salire e fare trekking.

      Non conosco Flyng Kiwi ma prova a dare un’occhiata al sito book.me dove ci sono diversi tour in offerta per le attrazioni principali. Per non noleggiare la macchina, la Nuova Zelanda ha una buona rete di trasporti pubblici e ci sono anche “bus turistici” che ti lasciano in una località e ti vengono a prendere. L’altra alternativa è l’autostop, il paese è molto sicuro ed è pieno di autostoppisti. Sara per esempio l’ha visitata tutta così! Però ecco se la tua idea è dormire in tenda non avere la macchina può essere davvero sbattimento (metti anche che una notte piove a dirotto o c’è molto vento, potresti ripararti in macchina).

      La tenda lavala bene come le scarpe e non credo avrai problemi. Per l’Isola Sud questa settimana pubblico l’altro articolo. Altre informazioni le trovi qui.

  • Alessandro ha detto:

    Ciao Ragazzi! Io andrò in nuova Zelanda a novembre (tutto il mese) so che non è ancora estate perché comincia circa a dicembre ma leggendo vari articoli non sembrava male come periodo. Com’è secondo voi? È considerato anche bassa stagione (come fosse maggio in Italia?) Quindi le escursioni i tour organizzati e le attività sportive le fanno lo stesso? Grazie! E a presto. Un saluto Alessandro

    • La Vale ha detto:

      Ciao Alessandro, noi siamo andati verso natale e anche se era estate al Sud faceva freddo lo stesso quando non c’era il sole. Potrebbe andare bene come periodo però copriti bene ecco.. I tour credo siano disponibili e sei in media stagione quindi dovresti risparmiare qualcosa.

  • SKEILA ha detto:

    Buongiorno! Sapete per cortesia dirmi il prezzo dell’unica strada a pedaggio, che passa da MataMata?
    Grazie mille!!!

    • La Vale ha detto:

      Skeila,
      non ricordiamo nessuna strada a pedaggio, a Matamata abbiamo solo pagato il tour per Hobbiton. Il costo più alto del nostro roadtrip è stato il traghetto tra le due isole, sui 250 NZD per tragitto.

      • Skeila ha detto:

        Grazie mille! Su Google maps mi indica “strada a pedaggio” ma non trovavo nessun’altra informazione. Grazie ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.