GO GO GO!! SHARK!! – Nuotare con gli squali balena

É il 25 maggio 2015, compleanno di Valeria e per una volta tanto ho deciso di farle un regalo originale. Si punta la sveglia alle 7:00 del mattino e dopo un’ora ci ritroviamo al porticciolo di Cape Range,  vicino Exmouth (Australia), pronti per imbarcarci in volta dell’oceano.

DCIM100MEDIA

Snorkelling nella Ningaloo Reef con Exmouth Diving Centre

Siamo una ventina di persone e ci dividono in due gruppi, ciascuno con la sua guida (si tratta di biologi marini e nuotatori provetti). Io, Valeria e le nostre due compagnie di viaggio Claire e Lucy, che ci accompagnano durante il roadtrip da Perth a Darwin, facciamo parte del gruppo 1.

Nella prima parte della mattinata si va a fare snorkelling nella barriera corallina del Ningaloo Reef, un organismo vivente di 260km di lunghezza, dove vivono 250 specie di coralli e 500 specie di pesci. I coralli sono altissimi e a tratti davvero molto colorati. Io non ne avevo mai visto uno prima d’ora e appena immersa la maschera sott’accqua non ci potevo credere: c’erano coralli con forme di rose giganti, altri che sembravano foreste di arbusti spogli delle loro foglie, e altri grandi, grandissimi e rotondi. Ho capito subito che prima non avevo idea di cosa fosse un corallo!!

Ma i pesci non sono da meno, anzi: le loro forme e colori non saprei nemmeno come descriverle! Di sicuro abbiamo visto una sensazionale stella marina di colore blu elettrico; poi un pesce giallo lungo e stretto, che sembra star fermo e a un tratto ti muove la coda e sparisce ad una velocità supersonica e poi tanti tanti pesci in stile Nemo 🙂

Ma sapete quale é il bello?? Questo é solo il riscaldamento, non siamo mica arrivati fino a qui per vedere dei pesciolini 😉

 

DCIM100MEDIADCIM100MEDIADCIM100MEDIA

Whale Shark #1

Dopo un’oretta di rilassante snorkelling risaliamo in barca alla ricerca di un whale shark (squalo balena). Ci dicono che di solito ci si può mettere da un’ora a 4 ore per scovarne uno. Ma ci invitano anche a farci trovare pronti perché se ne avvistiamo uno c’é da buttarsi in mare come razzi (ci invitano anche a non nuotare sotto lo squalo perché se si dovesse spaventare ci potrebbe portare con sé fino a 3.000 metri di profondità 🙂 ).

Ah, prima di continuare: questa attività costa 385$ + 30$ opzionali di video. Non é proprio come uscire a mangiare una pizza, però tenete in conto che solo 1 persona su 3 milioni ha l’opportunità di nuotare con uno squalo balena, il più grande pesce al mondo!! C’é da dire anche che alcune agenzie offrono una clausola in questa attività: se non vedi neanche uno squalo balena puoi tornare gratis per i seguenti 3 anni, che é già una bella assicurazione. Informatevi bene prima di scegliere con quale agenzia fare l’attività.

Visto che c’é da aspettare, salgo al piano di sopra a parlare col capitano, ho in testa una domanda ricorrente: perché non ci dovrebbero essere temibili squali bianchi in queste acque? Lui fa appena in tempo a rispondermi con un sorriso e un semplice is not their habitat che vedo un guizzo con la coda dell’occhio in mare..

Il capitano si alza e grida: SHARK!! Sulla barca é il delirio, mi butto giú dalla scaletta tra le urla della guida: GROUP ONE, GO GO GO!!

Nella ressa trovo miracolosamente maschera e pinne. Il neopreno invece non riesco a capire nemmeno se l’ho messo nel verso giusto. Sono in terza fila ad immergermi (l’ultima) e la mia piú grande preoccupazione adesso é riuscire a farmi passare il prodotto da spruzzare nella maschera per evitare che si appanni, quando riesco ad averlo ne passo sulle lenti ma mi accorgo che il catino con l’acqua per il risciacquo é dall’altra parte. Cosa fare? Mettersi la maschera col prodotto dentro? Alzarsi e camminare in mezzo agli altri con le comodissime pinne che ho ai piedi? Fortunatamente qualcuno vede il terrore sulla mia faccia e mi allunga il catino. Risciacquo e mi sistemo. La guida sta per lanciare il segnale di immergersi ed io, col cuore in gola, capisco di essere impaurito come non mai.

Niente più urla.. nessun rumore a dir la verità, silenzio assoluto. Qualche secondo e le bollicine si dissolvono per lasciare una parete blu scura davanti ai miei occhi. Guardo intorno e vedo solo blu, infinito e spesso. É la mia prima volta immerso nell’oceano.

Poi una mano e un dito indicano sotto di me: lo squalo é a qualche metro di profondità sotto i miei piedi, sembra fermo. La prima reazione é quella di andarsene a gambe filate, ma poi mi fermo e penso: rilassati Pedro, ormai c’é poco da scappare!

Snorkelling con squalo balena

Non posso smettere di ammirarlo, dall’alto non capisco bene quanto sia grosso, rimango però ipnotizzato dalle rotonde macchie bianche di cui é interamente cosparso il suo corpo. Sembrano faretti, che illuminano lo squalo. Seguiamo il whale shark per qualche minuto, poi si allontana troppo e noi risaliamo in barca.

Whale Shark #2

Lasciamo andare questo squalo e torniamo in barca, ci facciamo un caffè. passa una mezz’ora e di nuovo urla e frenesia, un altro squalo: SHARK!! GROUP ONE, GO GO GO!! Vi sembrerà tutto di nuovo lo stesso, invece continuo ad avere i nervi tesi per l’adrenalina, forse ancora più di prima. Questa volta però voglio essere in prima fila, voglio godermi il mio amico pesciolone il più possibile!!

Mi lancio in mare agilmente, con la maschera pulita e ben fissa sulla faccia, e appena in acqua guardo sotto, pensando di sapere come va l’andazzo e invece non vedo nulla. Poi alzo lo sguardo..

Caxxo, ho uno squalo che mi nuota affianco.. é gigante, é bellissimo. Con le macchie illumina il suo passaggio e vedo i pesciolini davanti a lui che diventano il suo pasto. Riesco a seguirlo per un po’, sentendomi un eroe, poi mi supera e finisco nella sua scia, dietro l’immensa pinna che durante il suo scodinzolio disegna un raggio lungo fino a 3 metri.

DSCF9042 (1)Quando ormai sono troppo lontano da lui e riemergo in superficie mi accorgo che non stavo nuotando per nulla veloce e che il gruppo si trova molto più avanti di me. Non potete capire la strana sensazione che ho provato quando ho visto la guida sbraitare verso me: MANTA RAY!! Giro la testa e sono l’unico del gruppo di turisti che vede questo essere virare nel blu scuro dell’oceano, con le sue ali disegnando armoniose traiettorie. Ma forse la sto dipingendo troppo artisticamente, visto che non avevo mai visto una manta neppure in televisione, e per qualche secondo ho creduto che stavo per essere mangiato 🙁

Claire mi viene a prendere, per cercare di vedere anche lei la manta e per aiutarmi nel visibile affanno in cui mi trovo. Una volta raggiunto indica sotto di me: un REEF SHARK!! What the fuck!! Quasi muoio di infarto a trent’anni.. non ti preoccupare, é innocuo, mi dice!! Quello che si suol chiamare “respiro di sollievo” a me appanna tutta la maschera. Non vedo l’ora di risalire sulla barca e sdraiarmi pancia all’aria, per metabolizzare le 1.000 emozioni che sto vivendo in una questa surreale giornata!!

L’avventura é quasi finita

Prima di tornare sulla terraferma ci siamo immersi altre due volte per nuotare con altri squali balena e abbiamo avvistato e seguito dalla barca un humpback whale (megattera), un delfino, un dugong e un tiger shark (quest’ultimo non mi é ancora ben chiaro se possa essere pericoloso o meno).

L’equipaggio corona questa magnifica giornata offrendoci una birra e portando una torta di compleanno per Valeria. I suoi occhi brillavano più del whale shark.

Fin dal nostro arrivo a Melbourne questa é stata l’esperienza più affascinante che ci sia capitata, non dimenticherò mai il mio amico squalo balena per tutta la vita!

Whale shark

Vi lasciamo il video della giornata, prodotto dall’agenzia Exmouth Diving Centre, con cui abbiamo scelto di fare il tour (se vi annoia perché è troppo lungo passate al minuto 7.07 ;))

Aiutate Sea Sepherd a salvare gli Oceani di tutto il mondo

SSCS_FlagIn Australia gli squali balena arrivano a vivere fino a 70 anni, mentre se ne vedete uno nel sud-est asiatico probabilmente non supererà mai la giovane età. Sea Sheperd é un’organizzazione no-profit che si batte con tutti i mezzi possibili per difendere l’oceano. Per chi fosse interessato a conoscere di più sull’attività dell’organizzazione, consigliamo di consultare il sito .

In Italia è possibile donare il 5×1000 all’associazione, per maggiori info e donazioni cliccate qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.