Lavorare nelle farm in Australia: intervista a Riccardo

Lavorare 88 GIORNI NELLE FARM è requisito IMPRESCINDIBILE per ottenere il secondo anno di visto Working Holiday visa.. e dato che l’Australia è un paese formidabile, tutti vogliono ottenerlo! Naturalmente i farmer questo lo sanno e spesso abusano della loro posizione per sfruttare i ragazzi sul lavoro.

Le esperienze negative di cui capita sentir parlare sui giornali e sulle reti sociali ci hanno spinto a investigare più a fondo l’argomento e visto che noi non siamo intenzionati in prima persona a fare le farm (ci manca troppo la mamma per fare via due anni di fila 🙂 ) abbiamo deciso di intervistare il nostro vicino di piazzola al mitico campeggio di backpacker MGC di Broome (Western Australia),  che di esperienza sul campo ne ha da vendere!!

Riccardo viene da Lecco, ha 22 anni ed ha lavorato per 4 mesi e mezzo nelle farm. È arrivato in Australia il 20 ottobre 2014 con il visto Working Holiday Visa ed il suo obbiettivo è quello di fare esperienza e soldi!

Questa intervista ha come scopo quello di fornire un’esperienza reale di lavoro nelle farm nella regione del Queensland, più precisamente nella località di Mareeba. Non é nostra intenzione ricostruire il quadro generale della realtá agricola dell’intera Australia.

Se dopo aver letto l’intervista a continuazione ti rimarranno dubbi o ti sorgeranno domande, lascia un commento in fondo al post e ci informeremo al riguardo!

Lavoro-farm-australia

Come, quando e dove cercare lavoro nelle farm

Riccardo, cosa hai fatto appena sei arrivato in Australia?

Non volevo perdere tempo e ritrovarmi senza soldi, quindi mi sono spostato subito nella località di Mareeba per cercare lavoro (Mareeba si trova in Queensland, a circa 2.500km a nord di Sydney, per intenderci). Si tratta di una regione agricola, con molte farm nei dintorni; é stato un mio amico a darmi la dritta di dirigermi in questa zona. Come alloggio mi sono installato in un caravan park in zona, trafficato quasi esclusivamente da backpackers in cerca di lavoro stagionale.

Ci sono agenzie per trovare lavoro nelle farm?

Ci sono agenzie di lavoro dove ogni giorno devi passare a firmare per indicare che sei disponibile. Più ti presenti più possibilità hai che ti chiamino. Firmando sempre, hanno la prova che sei davvero molto interessato a lavorare.

Come si trova lavoro? Per conoscenze?

Le conoscenze funzionano sempre! Per esempio quando nella mie farm avevo dei giorni off in cui non si lavorava, andavo a chiedere a persone che avevo conosciuto nel caravan park e trovavo sempre qualcuno che lavorava in farm dove cercavano personale extra, anche solo per due o tre giorni.

Le conoscenze sono preziose soprattutto per avere dritte su come muoversi per trovare lavoro; in genere gli ostelli di backpackers sono fonti inesauribili di informazioni di prima mano!

Sugli annunci di giornale e in internet si trova lavoro nelle farm?

Sui giornali c’é ben poco, si tratta più che altro di lavori per australiani. In internet, sul sito di annunci online più importante d’Australia, invece ci sono parecchie offerte quando inizia la stagione in una precisa località, altrimenti fuori stagione gli annunci sono pochi.

Chiamando per telefono o presentandosi direttamente invece?

Io non ho mai provato a chiamare una farm, però c’era chi lo faceva; a volte gli andava bene e gli dicevano di presentarsi per fare una giornata di prova.

Io ho sempre trovato lavoro presentandomi direttamente nelle farm. Ci andavo tutti i giorni, anche sabato e domenica, perché quando la stagione inizia le farm non si fermano mai!

Tra l’altro questa strategia mi sta funzionando piuttosto bene anche per lavori in città!

Prima di continuare. ricordate di  non perdere la nostra guida sull’Australia per organizzare il viaggio!

Vai alla guida!

Come ci si deve presentare al lavoro?

Andare vestito da lavoro in farm: scarponi (non comprati il giorno prima), calzettoni, cappello, vestiti non troppo puliti (neanche lerci però), guanti da lavoro e crema solare (quest’ultima di solito la mettono a disposizione loro, però meglio non rischiare).

Meglio presentarsi con la mentalità giusta per iniziare a lavorare subito, se ti vedono volenteroso le tue possibilità aumentano! Portati già il panino e soprattutto dell’acqua, e raccomando anche una tanica da 5 litri da riempire, é possibile che il rubinetto per bere sia davvero molto distante!

L’inglese é importante?

Durante la stagione c’é così tanto da fare e le mansioni sono così ripetitive che l’inglese non é importante per essere assunti. C’é da dire però che se non riuscirai ad interagire difficilmente riuscirai a farti amico del boss, e quindi scordati di guidare il trattore! Probabilmente continuerai a fare il lavoro degli ultimi arrivati per molto tempo.

N.B: se sai l’inglese ma stai sulle palle al boss, il trattore comunque non lo guidi..

Ci vuole un mezzo?

Sí! O conoscere qualcuno con un mezzo; altrimenti ti tocca andare in giro a piedi a cercare lavoro e le distanze tra farm e farm sono veramente lunghe e il caldo infernale. Io ho fatto il primo periodo a piedi e in bici, e poco dopo ho deciso di comprare un’auto.

Quali sono i migliori stati dove cercare lavoro?

Non saprei, non conosco tutte le realtà regionali; si dice che più vai a sud meno ti pagano. Io mi sono trovato molto bene in Queensland.

In che periodo cercare lavoro per lavorare nelle farm?

Harverst guide. Indica tutte le stagioni e luoghi dove andare a cercare il lavoro. Ti indica anche quali aziende vanno bene per il visto (alcune non servono per raggiungere i famosi 88 giorni).

Occhio che la stagione non sempre inizia un giorno preciso, quest’anno a Mareeba era tutto ritardato di un mese rispetto alle previsioni, per il clima.

Ci sono cose burocratiche da sapere prima di iniziare a cercare lavoro?

Bisogna fare il TFN (simile al nostro codice fiscale) e la tessera Medicare in loco (per essere coperti sulle spese mediche). Poi altre cose da avere chiaramente sono una sim per telefonare e conto in banca (tutti pagavano con bonifici o assegni a Mareeba).

É vero che in Australia si può lavorare in miniera?

Il lavoro in miniera non cresce più come prima in Australia ma continua ad essere un mercato gigante (ho conosciuto parecchi minatori flyIn – flyOut in ostello a Perth e quasi mi convincevano a cercare lavoro lì).

É piuttosto difficile trovare un lavoro in miniera; su internet non ci sono offerte e quindi bisogna presentarsi direttamente (e si tratta di luoghi molto lontani dalle città). Inoltre prendono in maggioranza australiani; diciamo che avere una patente per guidare un mezzo pesante aiuterebbe molto.

Ho sentito dire che si può prendere anche 50 AUD l’ora per fare pulizie in miniera, mentre i minatori generici possono venire pagati sui 70 AUD all’ora.

Lo stato con più miniere é il Western Australia. Non sono però sicuro che i giorni lavorati in miniera siano validi per il secondo anno di Working Holiday.

farm-in-australia

La retribuzione

Esistono le giornate di prova?

Se vedono che sei uno che lavora ti fanno continuare. La giornata di prova alla fine non serve, perché tanto ti mandano via quando vogliono. Per esempio ho lavorato in una farm di avocado e se non riempivi il bin ogni 3 ore ti mandavano a casa anche se eri lì da un mese, quindi eri sempre sotto prova (è stata la mia unica esperienza con i bins*).

*Lavorare con i bins significa che ti pagano in base al numero di cestini (o bidoni) che riempi.

Ti hanno sempre pagato?

Sí! Personalmente non ho mai avuto problemi a riscuotere lo stipendio.

Gli unici problemi con i pagamenti li ho visti soffrire a chi si rivolgeva ai contractor. Si tratta di una figura professionale che ha molte conoscenze tra i farmer e ti trova lavoro in cambio di una percentuale del tuo stipendio (si tiene 2-3AUD dollari all’ora diciamo). Alcuni di loro sono regolari, altri fanno questo mestiere in nero. Durante la mia permanenza a Mareeba, é capitato che un contractor in nero non ha pagato i suoi lavoratori due settimane di stipendio.

Ogni quanto pagano?

Di solito nelle farm piccole pagano ogni settimana (anche se spesso si tratta di realtà agricole poco organizzate da questo punto di vista, dove  non ci sono regole precise per il pagamento).

Con le farm grosse e con i contractor si percepisce lo stipendio ogni due settimane.

Quali sono le coltivazioni dove pagano di piú?

Nella nostra zona tutti prendevano 21,08 AUD l’ora tranne l’hamping di banane, per il quale si arrivava a 22 AUD. Anche il fishing (pesca) in generale è pagato bene. Ho sentito dire poi che alcuni trattoristi prendevano 25 AUD. Pochi dalle nostre parti pagavano invece a bin.

Quelle dove pagano meno?

La coltivazione dove ho preso meno é stato il mio primo lavoro, che tra l’altro era sfiancante e in nero: la raccolta delle zucche! 15 AUD l’ora.

Per quanto tempo al massimo si rimane disoccupati?

Io sono rimasto al massimo 10 giorni senza lavorare, però avere un lavoro é sempre stato il mio obbiettivo numero 1.

La giornata di lavoro

Che orari si fanno?

In questo ogni farm è un mondo. Si possono fare dalle 5 alle 13 ore al giorno. La maggior parte della gente che stava nel mio caravan park lavorarva 40 ore alla settimana. Io volevo lavorare di più e sono arrivato a fare anche 75 ore.

Esiste solo il picking?

C’è il lavoro da picking (raccolta) e quello da shed (dove si impacchetta).

Nel primo caso la norma é beccarsi il sole tutto il giorno a 40 gradi ed il 70% di quelli che fanno picking sono uomini. Le mansioni da shed sono invece prevalentemente coperti da donne e in genere sono meno dure fisicamente; ma spesso e volentieri si deve convivere con un forte e costante rumore.

Fa caldo?

Un caldo assurdo: bevevo 5 litri di acqua al giorno e durante il giorno non facevo mai pipì.

Come é l’ambiente?

Nelle farm piccole capita spesso di arrivare la mattina e farsi un caffè e quattro risate col boss; si lavora duro ma é come stare in famiglia. A volte ti fanno sedere anche a tavola con loro a pranzo.

Nelle aziende grandi questo non capita, lì é come lavorare in una fabbrica. Ogni tanto hanno a disposizione una mensa (e la paghi anche cara!)

La gente si imbosca durante la giornata di lavoro?

Intendi se ci si nasconda? 🙂 Si, capita spesso. Più che altro ci si prende delle belle pause. Però dipende da ogni realtà. Tra l’altro questo é possibile soprattutto se ti pagano a ora, e non a bin.

La mia personale esperienza

Paga media?

Prendevamo quasi tutti 21,80 AUD all’ora.

Che spese avevi?

L’affitto del caravan park: 60 AUD a settimana (era particolarmente economico); e poi cibo, vizi e benzina per muoversi.

Quanto mettevi da parte?

Uno che lavora 40 ore a settimana e fa una vita non troppo dispendiosa può mettere da parte sui 1.500  AUD al mese. Io lavoravo di più e mettevo via di più.

In che coltivazioni hai lavorato?

Zucche, patate dolci, angurie, litchi, mango, avocado e papaya. Ho cambiato una decina di farm e come mansioni mi sono ritrovato a fare proprio di tutto.

Quali le coltivazioni migliori?

Il litchi: ci metti meno a prenderli che a impacchettarli.

Le peggiori?

Di solito quelle con frutta pesante, nel mio caso zucche e angurie. Anche la zucchina però è molto brutta perché stai piegato tutto il giorno a scavare.

Dove dormivi?

Al Mareeba Riverside Caravan Park: lo abitavano 160 backpackers e 20 australiani, tutti lavoratori di farm.

Sconsiglio vivamente di chiedere alloggio nella farm stessa dove lavori (che comunque ti fanno pagare); vedi sempre le stesse 4 persone e intorno non c’è nulla da fare. L’ho fatto per due settimane e volevo spararmi.

É stata un’esperienza positiva?

Sí!

Ti sei divertito?

Sí, un sacco.

Prima di partire te l’aspettavi diversa?

A dire la verità non volevo fare le farm quando sono partito; poi ho deciso di iniziare subito, così da levarmi il pensiero del secondo anno di visto.. e alla fine ho visto che mi piaceva!!

Lo rifaresti?

Mi é piaciuto, però è davvero molto pesante, non so se lo rifarò.

Ora cosa stai facendo?

Lavaggio professionale di jeep in settimana e tuttofare alle corse dei cavalli di Broome il fine settimana.

Conclusione

Perché lavorare in una farm?

Per avere il secondo anno di visto, per risparmiare e per stare a contatto con la natura.

Il lavoro nelle farm è adatto a tutti?

A tutti quelli che hanno spirito di adattamento; l’esperienza in questo caso non è la cosa più importante!

In generale é facile trovare lavoro nelle farm?

Durante la stagione si, fuori stagione no.

In Italia si parla molto ultimamente dei lavoratori sfruttati nelle farm australiane. Sulla base della tua esperienza cosa ne pensi?

Mai vissuto esperienze di sfruttamento dalle mie parti (lavoro duro sì). Ho sentito che nel sud dell’Australia spesso pagano per bin riempito e magari la paga é 5 AUD a bidone e finisce che torni a casa piegato in due e con solo 10 AUD in tasca.

Lo consigli anche come alternativa ai lavori di città?

Mi è piaciuta molto come esperienza ed è ideale per chi vuole lavorare più di 40 ore alla settimana e risparmiare (quando sei in campagna é difficile spendere tutto lo stipendio se non hai nulla attorno da fare).

Altrimenti in città si può guadagnare la stessa paga oraria ed è meno duro.

Rispetto all’Italia è più facile trovare un lavoro ben pagato in Australia?

Se hai una qualifica ti pagano molto bene, se non hai qualifiche vai a fare le farm.. quindi sì 😉

Hai vissuto un’esperienza diversa lavorando in una farm? Raccontacelo nei commenti di questo post!

13 commenti riguardo “Lavorare nelle farm in Australia: intervista a Riccardo”

  • Stefano ha detto:

    Quando parlate di soldi per capire bene parlate in valuta dollaro americano oppure il dollaro australiano per sapere
    Grazie

  • Giuseppe ha detto:

    Cia a tutti , mi sono appena trasferito a Melbourne per trovare lavoro nelle farm . Adoro tantissimo la vegetazione e la natura . Potete aiutarmi ?? Sapreste dirmi dove posso andare ? Dei contatti ?

    • Pedro ha detto:

      Ciao Giuseppe,
      noi siamo rientrati ormai da qualche anno dall’Australia e non sentiamo più Riccardo da un po’, per cui non abbiamo contatti da fornirti.
      Ti consiglio di dare un occhio all’Harverst Guide e magari chiedere info ai gruppi Facebook di lavoro in Autralia, dove sicuramente troverai info più fresche 🙂
      In bocca al lupo!

  • Salvatore Zagaria ha detto:

    Salve buongiorno sono Salvatore Zagaria io sto per andare in Australia a me piace nelle farm uno sei all’aria aperta, due sei a contatto con la natura, e tre mi piace proprio l’Australia, poi o un’esperienza ventennale come carrellista/magazziniere con l’attestato per la conduzione di carrelli elevatori o 38 sono pugliese originario ma vivo in provincia di Reggio Emilia da 20 anni sono una persona seria molto volenterosa disponibile a trasferte, turni, e ore straordinarie. Attendo vostre notizie al più presto possibile.

    Cordiali saluti

    Salvatore Zagaria

    • La Vale ha detto:

      Ciao Salvatore,
      che tipo di informazione ti serve? Noi non viviamo in Australia, abbiamo solo raccontato l’esperienza di Riccardo per dare un paio di dritte su come trovare lavoro nelle farm.

  • Francesco ha detto:

    Vorrei venire in Australia nelle farm , essendo ke ho una piccola azienda agricola in Italia. Per fare esperienza sul mondo agricolo australiano,
    e vorrei sapere di più quando partire e dove andare.
    Grazie mille

    • La Vale ha detto:

      Hola Francesco,
      questo è il link all’Harvest Guide con la lista delle posizioni disponibili aperte in ogni stato per decidere quando partire e dove andare. La richiesta di lavoro varia a seconda della stagione dei raccolti. Le altre informazioni sono nell’intervista a Riccardo.

  • Francesca ha detto:

    Ciao, chiedo qualche info anche se un po’ in ritardo 😉
    Che periodo esattamente Riccardo é andato a Mareeba? Io e la mia amica Sabrina vorremmo dirigerci in quella zona alla ricerca di lavoro in farm il prossimo ottobre, e stiamo cercando di capire se é un buon periodo o meno.. Grazie mille, Francesca

    • La Vale ha detto:

      Ciao Francesca,
      non ricordiamo il periodo esatto però a Novembre comincia la wet season, quindi forse ad Ottobre si trova ancora qualcosa ma non ne sono sicura. In teoria sarebbe meglio optare per il South o il Sud del Western Australia in quel periodo A questo link trovi la Harvest Job Guide, una guida dove troverai il calendario per lavorare nelle farm e alcune posizioni lavorative disponibili. Puoi anche provare a scrivere su un gruppo su facebook (ad esempio Australia Backpackers o Sydney Backpackers etc.) e chiedere direttamente.. Spero ti sia di aiuto 😉

  • veronica ha detto:

    ok , Grazie mille Pedro 🙂

  • Veronica ha detto:

    Ciao,
    ho letto questo articolo ed è molto interessante, ad Agosto partirò da sola per dedicare un po di tempo a me stessa e fermarmi a lavorare nelle farm per autofinanziarmi. sto leggendo molto in questo periodo anche se la vera esperienza si farà sul campo 🙂
    leggendo questo articolo però ho una domanda, si parla di agenzie di lavoro dove ogni giorno devi passare a firmare per indicare che sei disponibile, queste agenzie sono in città? come si chiamano e come funzionano, ad esempio bisogna svegliarsi molto presto alla mattina per mettersi in lista?
    Grazie mille per la disponibilità
    Veronica

    • Pedro ha detto:

      Ciao Veronica,
      Ho mandato un messaggio con le tue domande a Riccardo e mi ha risposto cosí:
      Il nome dell’agenzia dove firmava lui era Q.I.T.
      In città tipo Perth, Sydney e Brisbane non crede ce ne siano; si tratta per lo più di servizi funzionanti in zone di farm.
      Alzarsi presto vale solo se ti presenti diretta in una farm pronta a lavorare.
      Lui di solito faceva il giro delle farm e come ultima tappa passava a firmare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.