Cuba: flora e fauna. Scopriamo insieme gli abitanti dell’isola!

Al di là della cultura, della musica della storia e dei balli appassionati, Cuba ha molto da offrire al visitatore in cerca di meraviglie naturalistiche.

Grazie alla scarsa industrializzazione, l’isola è riuscita a mantenere intatto il suo patrimonio naturale che ancora oggi ospita diverse specie di flora e fauna autoctone. I parchi e le zone protette abbondano e ognuno è casa di qualche specie particolare di animali e piante: con un po’ di fortuna anche voi riuscirete ad avvistare qualche simpatico abitante 🙂

  • Tartarughe marine. Delle 7 specie di tartarughe marine esistenti al mondo, almeno cinque vivono e nidificano nelle acque territoriali di Cuba. Le più comuni sono la Tartaruga Verde (Chelonya Midas), la Caguama (Caretta Caretta) e la Carey (Eretmochelys imbricata). Le tartarughe nidificano nel periodo tra maggio e ottobre ed è possibile avvistarle in diversi punti dell’isola come a Cayo Largo o nel Parco Naturale del Guanahacabibes, che abbiamo visitato durante il nostro itinerario di 21 giorni sull’Isola.

Tartaruga Green Island

  • Granchi rossi. Assistere alla migrazione dei granchi rossi è uno spettacolo raro. Questi grossi granchi (rossi per l’appunto) vivono nella foresta ma una volta all’anno, durante una migrazione di massa, tornano verso il mare dove avviene l’accoppiamento e la deposizione delle uova. È un po’ complicato riuscire ad assistere a questo spettacolo poiché muove un numero talmente alto di granchi da invadere totalmente il paese e rendere complesso lo scorrere della normale vita degli abitanti. Se comunque non ve la volete perdere, visitate tra fine Aprile e inizio Giugno il Parco Naturale del Guanahacabibes, nella zona della Bajada.
  • Tocororo. Questo piccolo uccello è considerato uno dei simboli non ufficiali della nazione. Il piccolo pennuto è diventato popolare a Cuba per due principali ragioni, la prima è la sua incapacità di sopravvivere in cattività, che ispira la nazione Cubana a proseguire la propria lotta contro i soprusi del mondo capitalista e la seconda, la vivacità del suo piumaggio. I toni del verde nella parte posteriore richiamano i campi cubani, mentre il bianco e il rosso del petto simboleggiano gli ideali rivoluzionari. Il Tocororo si può avvistare in tutta l’isola, ma vive di preferenza in zone montagnose.
  • Cotorra Cubana. Altro volatile degno di nota è questa specie di pappagallino verde acceso, famoso in tutta l’isola per la sua capacità di riprodurre la voce umana. Le cotorre vivono praticamente in tutta l’isola, ma le potrete osservare di preferenza sull’Isla de La Joventud, nella Ciénaga de Zapata e nel Parco naturale del Guanahacabibes.

Prima di proseguire, ricordate che per avere tutte le informazioni complete sul vostro viaggio a Cuba, vi basterà consultare la nostra guida completa!

Vai alla guida completa

  • Il coccodrillo cubano. Questa particolare specie in via d’estinzione è famosa per il suo colore brillante. Ad oggi vive a Cuba solo in aree protette come la Ciénaga de Zapata o la Isla de la Joventud. Non lontano da Playa Larga è possibile visitarne il criadero, luogo dove questi animali vengono allevati durante i primi anni di vita prima di essere messi in libertà. Non tutti in realtà hanno questa fortuna, una buona parte viene infatti utilizzata per il pellame e un’altra finisce sulle tavole dei ristoranti. Noi vi invitiamo a non acquistare capi in pelle di coccodrillo, né tantomeno di mangiarli, si tratta pur sempre infatti di animali in via d’estinzione.

Coccodrilli a Cuba

  • Manatí. Questo animale acquatico originario di Cuba e dei Caraibi è un particolare mammifero che vive in acque calme vicino alle foci dei fiumi. La sua dieta consiste principalmente di alghe e piante. Purtroppo per via della scomparsa del suo habitat naturale come conseguenza dell’inquinamento, della speculazione edilizia sulla costa ed altri fattori, anche il Manatí è considerato in via d’estinzione. Esistono però diversi progetti di protezione della specie, quindi potete avvistare dei Manatí nell’arcipelago Sabana Camagüey, alle foci del fiume Cauto, nella Ciénaga de Zapata e al sud e al nord di Pinar del Río.
  • L’iguana cubana. Questo rettile è considerato la lucertola più grande dei Caraibi ed è solita vivere in zone costiere rocciose tipiche della costa sud dell’isola. Anche lei purtroppo ha negli anni visto ridursi il proprio habitat naturale, ma è ancora visibile in diversi punti dell’isola come la Ciénaga de Zapata e la Isla de la Joventud.
  • Squalo balena. Nelle acque cubane vivono circa 54 specie di squali diversi, non vi mentirò, varie di queste sono aggressive, ma non è certo il caso di questo enorme animale visitatore abituale delle coste cubane. Se non volete perdervi questa esperienza provate a visitare le spiagge vicine a Trinidad come Rancho Luna e la Penisola di Ancón durante i mesi invernali.

Snorkelling con squalo balena

  • La Palma Cubana. Questa particolare specie di palma è stata riconosciuta dai cubani come albero nazionale. Si caratterizza per crescere facilmente e svilupparsi molto in altezza. I suoi frutti sono di forma oblunga e molto proteici, incredibilmente utili per essere utilizzati come foraggio degli animali da allevamento come i maiali ad esempio. Le palme cubane sono visibili ovunque sull’isola.
  • Ceiba. Quest’albero è tipico di diversi Paesi dei Caraibi e dell’America Centrale e abbastanza comune a Cuba. La pianta, di cui esistono diverse varietà, è considerata sacra nella cultura afrocubana in quanto si pensa sia in grado di fungere da anello di unione dei tre piani su cui è strutturato l’universo. È molto comune trovare offerte votive nascoste ai piedi di questi alberi.

Ovviamente questo breve elenco non è sufficiente a rendere onore all’intero patrimonio naturalistico cubano, ma diciamo che serve per farci un’idea di quello che potremmo trovare. Gli amanti delle immersioni poi avranno davvero un mondo tutto da scoprire tra le acque dell’isola dove sono di casa diversi tipi di pesci e coralli come il pesce leone, il barracuda e le cernie tra gli altri!

Divertitevi a scoprire gli abitanti dell’isola e mandateci le foto dei vostri preferiti taggandoci su Instagram!

2 commenti riguardo “Cuba: flora e fauna. Scopriamo insieme gli abitanti dell’isola!”

  • uno a caso ha detto:

    Tarponi ce n’è?

    • Sara ha detto:

      Ciao Uno a Caso,

      purtroppo non sono ferratissima sull’argomento, ma ho dato un’occhiata in giro e sembra che le zone migliori per trovare i tarponi siano Cayo Coco, Las Salinas (vicino a Playa Larga), la Isla de la Joventud, Río Agabama e Jardines de la Reina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.