Scopri cosa fare a Sydney, la città simbolo dell’Australia

Sydney è indubbiamente la città simbolo dell’Australia e, anche se non siamo amanti dei grattacieli, dobbiamo ammettere essere un must to see se vi trovate nel paese.

La città rappresenta il punto di partenza per molti viaggiatori provenienti da tutto il mondo che qui si incontrano per cominciare il viaggio nella terra dei canguri. Questa metropoli multiculturale non dorme mai e offre intrattenimento continuo tra festival, mercati cittadini o esibizioni artistiche a cui tutti sono invitati a partecipare!

In questo articolo non troverete la lista dettagliata delle attrazioni turistiche da vedere (per quella vi basterà la lonely planet) ma un elenco delle cose che a noi sono piaciute di più e pensiamo non dovreste assolutamente perdere di questa spettacolare città. Alla fine dell’articolo lasceremo comunque tutte le informazioni utili per esplorare Sydney e muoversi con i mezzi pubblici.

Cosa fare a Sydney

“Scioccatevi” davanti all’Opera House.

Abbiamo visto l’Opera House in televisione, nei film, in foto, in tutte le salse insomma ma quanto te la trovi davanti è tutta un’altra storia! E’ come se solo nel momento in cui cominci a scorgerla da lontano, realizzi davvero dove ti trovi, dall’altro lato del mondo, nel punto più lontano da casa dove sei mai stato, un posto in cui non pensavi saresti mai riuscito ad andare, ed invece eccoti lì!

E`questo quello che noi abbiamo provato arrivati a Sydney dopo 20.000 km di strada, il punto di arrivo del nostro viaggio on the road in Australia. Felicità, orgoglio e un senso infinito di libertà..

L'Opera House di Sydney

Scegliete la vostra spiaggia preferita lungo la Bondi-Cooge coastal walk

Sydney vanta delle bellissime spiagge a due passi dalla City ed il modo migliore per esplorarle è sicuramente fare una passeggiata tra Bondie beach e Cooge, una camminata di 5 km che si completa in circa due ore e mezza. Se Bondi è la più famosa e punto di incontro di famiglie e amici nel fine settimana, Tamarama è perfetta per il surf vista la profondità dell’acqua e la potenza delle onde, mentre Gordons Bay è il posto migliore per fare snorkelling.

Se ancora non avete abbastanza feeling con le acque australiane per paura di squali o animali vari, in questo tratto di costa troverete anche diverse piscine sul mare, che vi aiuteranno a prendere confidenza con l’oceano. La più famosa e scenica è sicuramente Icebergs a Bondi.

Le piscine sul mare di SydneyMescolatevi con i locali e partecipate alla vita della città

In qualsiasi epoca dell’anno vi troviate a Sydney potete star sicuri di imbattervi in qualche festival o attività artistica particolare da non perdere. Che sia un’esposizione, una mostra, l’incredibile spettacolo dell’Harbour Bridge a capodanno o un mercato dedicato a giovani stilisti di moda, c’è sempre qualcosa al centro della vita mondana della città, una scusa come un’altra per uscire di casa e godersi questa incredibile metropoli.

Noi siamo capitati a Sydney propio durante Sculpture by the Sea, la più grande esposizione all’aria aperta del mondo! Ecco il nostro video sull’evento che si svolge anche a Perth i primi di Marzo.

Prendetevi una pausa dalla frenesia della city e immergetevi nella quiete della State Library of New South Wales

Tutti hanno bisogno di una pausa che sia dal lavoro, dalle feste, dalla frenesia di una città o dal road trip lungo la est coast.. Ecco il luogo ideale dove rilassarsi, schiarirsi le idee e magari organizzare la prossima tappa del viaggio: la libreria del New South Wales. Nel cuore della città, con wifi veloce e sopratutto SILENZIO! What else?

Piccola parentesi per organizzare l’intero viaggio in Australia, non perdetevi la nostra guida!

vai alla guida

La Libreria di Sydney

Sfogate la fashion victim che è in voi nei mercati cittadini

A Sydney i mercati soddisfano davvero qualsiasi gusto, spaziando dai tipici mercatini delle pulci dove solo chi ha occhio riesce a fare qualche affare, alle bancarelle con merce di seconda mano, fino a sofisticate esibizioni di stilisti di moda!

Tra questi segnaliamo:

  • Paddington Markets, un piccolo mercato aperto ogni sabato dalle 10 alle 16 nel quartiere di Paddington appunto. Il mercato non è molto grande, ma si trovano bancarelle particolari con vestiti vintage, fiori, bigiotteria a buon prezzo e anche una zona di ristorazione. Compra il pane fresco alla bakery che a fine giornata vendono a metà prezzo, delizioso!
  • Bondi Markets, tutte le domeniche lungo la famosa spiaggia si svolge questo frizzante e affollato mercatino dove potete trovare arte, gioielli fatti a mano ed esclusivi vestiti di eclettici disegnatori che ancora non si trovano nei grandi negozi di abbigliamento.
  • Il Rozelle markets, che si svolge ogni weekend dalle 9 alle 15, è un altro mercato storico di Sydney specializzato in vestiti di seconda mano e oggetti di antiquariato a prezzi accessibili. Molti musicisti locali si esibiscono qui ogni settimana, accompagnando un meritato shopping sfrenato.
  • Il Paddy’s markets, è uno tra i più grandi mercati cittadini con i suoi 1000 stand di cibo e cianfrusaglie di ogni tipo! Se cerchi souvenir economici come calamite per gli amici, questo è il posto giusto!  Si svolge a Flemington ogni week end da venerdì a domenica.
  • Kirribilli Markets, probabilmente il più suggestivo di tutti con la sua vista sull’Harbour e altro paradiso degli appassionati di moda! Si svolge il quarto sabato e la seconda domenica di ogni mese ed ospita stilisti di moda australiani nelle sue 220 bancarelle.

I mercati di Sydney

Passeggiate nel cuore storico della città a The Rocks

Anche se Sydney come tutte le città australiane non ha un passato paragonabile alle metropoli europee, conserva ancora intatto il suo affascinante centro storico, The Rocks. Gli abitanti della città si sono battuti con tutti i mezzi possibili contro l’amministrazione comunale per preservare il quartiere ed evitare la demolizione di edifici storici.

Passeggiando nei suoi vicoli si ha proprio la sensazione di trovarsi in un’altra città, il contrasto di questo quartiere e i grattacieli è davvero suggestivo.

The Rocks Sydney

Rilassatevi nei giardini botanici con vista

Sydney ha dei bellissimi giardini botanici in armonioso contrasto con i tipici grattacieli della city. Nel parco si trovano incredibili specie di alberi come il fico strangolatore, e immensi prati dove riposarsi dalla calura dell’estate, oppure fare jogging. Assolutamente imperdibili i Botanic Gardens si trovano propio di fronte la State Library of New South Wales.

I giardini botanici di Sydney

Preparate il cestino da piknik per la classica gita fuori porta a Manly

La perfetta gita della domenica di Sydney è Manly un quartiere a nord est della città che offre delle magnifiche spiagge, bar e ristoranti gourmet, camminate lungo la scogliera e anche snorkelling. La spiaggia principale è sempre molto affollata, ma se proseguite lungo la costa troverete un po’ di pace a Shell Beach. Manly si raggiunge con un traghetto dall’Harbour Bridge in circa mezz’ora, cercate di arrivare con anticipo per accaparrarvi i posti migliori e godervi la vista sulla baia.

Spiaggia a Manly a Sydney

Dimenticatevi la mappa e perdetevi tra le vie della città.

Questo è in realtà qualcosa che dovremmo fare in ogni luogo che esploriamo, ma che a Sydney è assolutamente vitale per sfuggire alla massa dei turisti. Dimenticate il cammino, perdetevi di proposito, lasciate la guida a casa e cominciate a camminare dove ti porta il vostra istinto, a Sydney le sorprese sono dietro ad ogni angolo.

i Quartieri di Sydney

Scoprite qualche segreto ancora celato

Anche la più famosa e turistica delle città ha qualche segreto rimasto per qualche motivo nascosto al turismo di massa e Sydney non è da meno. Noi ci siamo per caso imbattuti in un articolo che parlava del festival dei ciliegi in fiore nei Giardini Botanici di Auburn,  un quartiere periferico a quasi 20 km da Sydney.

Gli alberi purtroppo fioriscono solo tra la metà agosto e fine settembre per cui non siamo riusciti a vederli, ma i Botanic Gardens offrono diverse attrattive tra cui tra piante tropicali, roseti, pavoni e i suggestivi giardini giapponesi, paradiso per gli appassionati di fotografia!

Giardini giapponesi a Sydney

Tornate bambini al Luna Park

Sydney come Melbourne ospita un antico Luna Park con la tipica atmosfera retro degli anni ’70! La ruota panoramica incorniciata dall’Harbour Bridge è davvero suggestiva e perfetta per gli amanti del romanticismo.

Il parco giochi di Sydney

Concludete la giornata con un tramonto sullo skyline più famoso al mondo

Anche se Sydney si trova sulla costa est del paese, regala comunque dei tramonti da cartolina. Il punto migliore dove godersi lo spettacolo è il lookout dell’Harbour Peninsula, in prossimità della Mrs Macquarie’s Chair, oppure su uno dei traghetti che transitano nel porto, ma dovrete calcolare l’orario giusto (va bene qualsiasi traghetto che parte da Circular Quay, l’importante è assicurarsi di poter in qualche modo tornare indietro).

Come muoversi a Sydney

Anche se a Sydney non c’è la metropolitana, la città gode di un eccellente sistema di trasporti pubblici che rende praticamente inutile l’utilizzo di taxi o auto private.

Il mezzo più utilizzato è l’autobus, seguito da treni e traghetti che permettono di spostarsi agevolmente a nord dell’Harbour e di godere di una bellissima vista su Circular Quay. Per usufruire dei trasporti avrete bisogno dell’Opal Card, una tessera che viene rilasciata nei rivenditori autorizzati e in qualsiasi negozio 7-Eleven, dove poi è possibile ricaricarla (minimo 10 AUD). La carta ha diversi vantaggi:

  • è possibile utilizzarla per bus, treni e alcuni traghetti
  • se si utilizzano differenti mezzi di trasporto all’interno della stessa ora, viene conteggiato un solo viaggio
  • superati gli 8 viaggi effettuati all’interno della stessa settimana, i successivi sono gratis
  • c’è un tetto massimo di spesa giornaliero di 15 AUD e settimanale di 60 AUD per adulto
  • la domenica si applica una tariffa flat di 2.50 AUD
  • può essere utilizzata per andare in aeroporto
  • i bambini pagano la metà ad eccezione del viaggio in aeroporto
  • E’ possibile sollecitare un rimborso nel caso di credito non utilizzato, ma dovrete recarvi in posta ed avere un conto in banca australiano.

L’Opal è ormai diventato obbligatorio nella maggior parte dei trasporti e su molte tratte non è più possibile acquistare il biglietto cartaceo. E’ inoltre disponibile gratuitamente l’applicazione Opal Travel per Iphone e Android, che segnala il mezzo di trasporto migliore per arrivare in qualsiasi punto della città, calcolando anche i tempi di percorrenza e il costo.

Come arrivare dall’aeroporto alla città

Per arrivare al centro di Sydney dall’aeroporto ci sono diverse alternative:

  • Bus cittadino: il bus 400 tra Bondi Junction e Burwood è il più conveniente e ferma all’uscita di fronte agli arrivi in entrambi i terminal (internazionale e domestico). Il costo è di circa 5 AUD e impiega 30-40 minuti per arrivare all’università del NSW, dove poi è necessario cambiare linea per raggiungere il centro.
  • Treno: anche il treno è accessibile da entrambi i terminal agli arrivi e costa 18.20 AUD dal T1 e 17.40 AUD dal T3 e impiega 15 minuti. Se paghi il biglietto utilizzando l’Opal card il prezzo scende a 15.76 AUD.
  • Shuttle e autista privato. Diverse compagnie offrono un servizio navetta dall’aeroporto alla città. Tra queste Redy2Go, Airport Connect, EasyGo e Airbus Sydney permettono di prenotare il viaggio online ad un costo medio di circa 16 AUD. Anche l’autista privato può essere prenotato su internet, trovi tutte le info e i prezzi a questo link.  Se per qualche motivo hai prenotato un hotel vicino all’aeroporto, chiedi direttamente alla struttura di prenotare uno shuttle.
  • Taxi. Agli arrivi di ogni terminal sono ovviamente disponibili taxi per arrivare in città; il costo è sui 45-55 AUD.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.