La nostra amica Valentina di Small Shed, ha scritto per noi questo super articolo con tanti preziosi consigli per organizzare il vostro primo viaggio in Thailandia! Vale è stata per ben 5 anni consecutivi per periodi piuttosto prolungati in terra Thai e per lei è come una seconda casa. Noi abbiamo avuto la fortuna di spendere con lei quasi tre settimane a Ko Phayam e 4 giorni di campeggio sulle bellissime Surin Island. Buona lettura!
Vi piacerà la Thailandia ne sono certa, è un buon compromesso tra l’industrializzazione a cui siamo abituati e la cultura asiatica. Qualche consiglio spassionato per affrontarla la prima volta vi aiuterà a non prendere fregature e farvi risparmiare tempo!
Prima volta in Thailandia: i consigli di Valentina
1) Non prenotare tour dall’Italia
La maggior parte delle persone preferisce organizzare tutto con largo anticipo, ma in questo caso potreste spendere più soldi di quanto pensiate. In Thailandia è facilissimo prenotare tramite un agenzia locale per l’escursione che più vi piace nel giorno che preferite. In più avete la possibilità di scegliere tra tour differenti e capire meglio come sarà organizzato, gli orari e i mezzi di trasporto.
2) Mettere in valigia almeno un indumento che copre spalle e gambe
Quando visiterete i templi sacri vi verrà chiesto di coprirvi spalle e gambe. Il modo più facile è di tenere nello zaino un telo, una sciarpina e un paio di leggins per le donne, mentre per gli uomini possono andar bene nella maggior parte dei casi anche i pantaloncini fino al ginocchio. Nei templi più turistici spesso sono i thailandesi che mettono a disposizione lunghi teli fuori dai templi, apposta per i turisti, ma spesso bisogna noleggiarli pagando qualche Bath.
3) Mettere in valigia una felpa
I thailandesi tendono a usare l’aria condizionata in modalità Polo Nord, quindi ogni volta che entrerete in un negozio, in un centro commerciale o farete un viaggio su un bus o un treno avrete bisogno di coprirvi per non incombere in orribili raffreddori e mal di gola provocati dallo sbalzo termico a cui andrete incontro. Fuori 35 gradi, dentro 10. Eppure a loro piace così!
4) Prima di salire su un Taxi assicurarsi che il taxista abbia capito dove state andando
Non tutti i taxisti parlano inglese e nessun taxista ti dirà mai che non ha capito dove vuoi andare, con risultato che vi porterà da tutt’altra parte e a quel punto vi toccherà cercare un altro taxista. Io di solito prima di salire sul taxi chiedo all’autista se sa dove si trova il posto XXX, lui dirà Yes Yes Yes anche se non ha capito assolutamente nulla, a quel punto provate a fargli una domanda che non c’entra niente, per esempio se la ricetta della torta che gli avete dato ieri l’ha consegnata a sua moglie, se lui vi dirà ancora Yes Yes Yes salutatelo e cercate un altro taxi.
5) Chiedere al taxista di usare il tassametro
Dopo aver constatato che il taxista ha capito dove volete andare, chiedetegli di usare il tassametro.. Se dice di no cambiate taxi perché altrimenti potrebbe farvi pagare di più per la corsa..
6) Fare un giro in tuk tuk
E tenetevi forte! I guidatori di tuk tuk sono dei pazzi e mi è capitato più volte di trovarmi nel pieno di una gara tra tuk tuk driver. Contrattate il prezzo prima di salire. Calcolate che più o meno un viaggio da Kao San Road (se prendete un tuk tuk qualche strada più lontano è più facile contrattare) a Chinatown a Bangkok costa circa 100/120 Bath.
Prima di proseguire con i consigli di Valentina, per organizzare il viaggio completo, sapere quali documenti vi serviranno e qualche chicca sui posti da visitare date un’occhiata alla nostra guida!
7) Non salire su un tuk tuk se il prezzo è troppo basso
Specialmente nella zona di Kao San si trovano alcuni guidatori di tuk tuk che vi proporranno di portarvi nel posto che desiderate per una decina di bath. In realtà vi porteranno davvero, ma non prima di avervi fatto visitare agenzie di viaggio e grandi bazar dove qualcuno cercherà di vendervi qualsiasi cosa. Un po’ come fanno a cuba ecco..
8) Usare il battello per spostarvi sul fiume a Bangkok
Un altro modo per muoversi come un locale è usare la barca, in questo caso il biglietto si fa direttamente una volta a bordo e un viaggio dalla zona di Kao San a Chinatown costa circa 20 bath. Dico circa perchpe in realtà non ho mai capito davvero il prezzo; ogni volta che l’ho presa mi hanno fatto un prezzo diverso.
9) Togliere le scarpe quando si entra a casa di un thailandese
E’ sicuramente buona educazione se si viene invitati a casa di un thailandese togliersi le scarpe prima di entrare. A volte può succedere che ve lo chiedano anche quando entrate in qualche Guesthouse familiare. Se non vi va di lasciare le scarpe all’ingresso, portatele con voi in camera, ma indossatele solo una volta usciti di casa.
10) Visitate la Thailandia durante l’inverno
Il periodo migliore per visitare la Thailandia è tra novembre e marzo, le temperature sono calde ma non afose e le piogge sono fenomeni quasi isolati. Non c’è bisogno di prenotare con largo anticipo, io spesso trovo le sistemazioni direttamente quando sono sul posto, ad eccezione del periodo natalizio e di capodanno dove invece è meglio prenotare qualche tempo prima (soprattutto sulle isole) per non ritrovarsi senza un posto per dormire e finire sulla spiaggia.
11) Non camminare sotto le palme
Farà ridere, ma non fa assolutamente bene quando un cocco decide di staccarsi dall’albero e cadere proprio sulla testa di qualcuno che sfortunatamente stava passando di li in quel momento.
12) La mancia non è obbligatoria
Mangiando street food o nei ristorantini locali non è obbligatorio lasciare la mancia, ma sicuramente è ben vista nei ristoranti di alto livello e solitamente si lascia il 10/15% del prezzo totale. Se non intendete lasciarla non preoccupatevi, tutto il mondo lo sa che gli europei non lasciano mance!
13) Contrattare è normale
Quando in un negozio volete comprare qualcosa, chiedete quanto costa, ma poi iniziate una contrattazione cominciando da un prezzo che sia più o meno 1/3 di quello in partenza. Potreste così arrivare a spendere la metà del prezzo iniziale! Acquistando più prodotti nello stesso negozio il prezzo potrebbe scendere ancora. La contrattazione funziona meglio nei luoghi meno turistici. Per esempio se cercate di contrattare troppo a Kao San Road a Bangkok il commerciante potrebbe anche girarsi e andarsene, il luogo è talmente turistico che se non sarete voi, sarà qualcun altro a comprargli l’oggetto al prezzo imposto da lui.
14) Ordinare poco piccante non serve a niente
Se non siete amanti del piccante o vi piace, ma quel giusto che non vi distrugge la gola, ordinare poco piccante in Thailandia saranno solo parole sprecate. Potete provare a dire “mai phèt” (poco piccante), ma non vi assicuro un ottimo risultato. Quello che voi intendete per poco piccante, per loro non esiste. Un piatto poco piccante sarà comunque un piatto piccante. La mia amica On, pura thailandese, nella sua zuppa metteva circa 25 peperoncini. Se dico a lei di farmela poco piccante potrebbe cucinarmi una zuppa con 5 o 6 peperoncini. No, il poco piccante qui non fa testo. Piuttosto optate per piatti che sapete non essere piccanti, come il fried rice o il Pad Thai.
14) Bere solo da bottiglie chiuse e confezionate
Se è il vostro primo viaggio, magari sarebbe meglio comprare solo bottiglie di plastica o di vetro ma chiuse e sigillate ed evitare di chiedere il ghiaccio perché potrebbe essere stato fatto con acqua non proprio potabile. Io non sempre lo faccio dopo tutti questi anni in giro per l’Asia mi è capitato di bere anche l’acqua del fiume, ma per i deboli di stomaco e per chi non ha ancora prodotto i duri anticorpi da viaggio sarebbe meglio limitarsi alle bevande classiche.
16) Mangiare i tramezzini del 7eleven
I 7eleven sono dei supermercati aperti 24 ore su 24 e ho scoperto che hanno questi tramezzini incredibilmente buoni. Costano pochi centesimi di euro e vengono cotti sul momento dal cassiere. Per quanto mi riguarda sono un ottima soluzione quando è sera tardi e non c’è molto altro da mangiare, quando sono stufa di mangiare riso e noodles, quando ho pochi soldi e quando voglio solo qualcosa di poco impegnativo, ma che abbia “gusto di casa”.
Buona Thailandia a tutti!
Ciao Valentina,
Io vorrei fare un tour della Thailandia da Bangkok fino a Chiang Mai…
Potresti consigliarmi qualcosa? Io posso prenotare in autonomia gli hotel, ma mi faceva piacere avere una guida e un taxi che mi accompagnava in giro… avevo pensato ad un tour simile:
Bangkok Ayuttaya Lop Buri Phitsanulok
Phitsanulok-sukhothai-sri satchanalai -lampang -chiang mai
Chiang Mai – Chiang Rai
Chiang Rai – triangolo d oro – Chiang Mai
Chiang Mai city tour
Ciao Valentina,
io sarò a Phuket dal 05/03 al 12/03 per un convegno, quindi visto che non sono mai stata in Thailandia vorrei soggiornare qualche giorno in più e vedermi un pò questa parte di mondo.
avevo pensato di farmi alcuni giorni prima A Phuket ( cosi ci riposiamo dal viaggio e ci prendiamo un pò di sole)e alcuni giorni dopo o a Bangkok oppure triangolo d’oro( così ci acculturiamo)…cosa ne pensi?
accetto consigli anche diversi.
grazie mille
Ciao Valentina! Sto organizzando di andare in Thailandia nel prossimo novembre! Tutto fai da te, motivo per cui sono arrivata qui!
Ma invece riguardo a vaccini obbligatori e consigli preventivi cosa puoi dirci? Grazie.
ciao, io mi chiamo Sabrina. ho letto il blog e l’ho trovato molto interessante. io stavo pensando da un po di andare in Thailandia ma sinceramente non so il thailandese ( so solo qualche parola). Ma loro lo sanno un po l’inglese o sanno solo il thailandese?
Ciao Sabrina,
sì, con l’inglese si sanno arrangiare con i turisti.
Ciao Valentina!
Io e il mio ragazzo saremo in Thailandia tra il 17 e il 30 dicembre, il 19 volevamo andare alle Surin partendo da Bangkok.
Da quanto mi hanno detto, conviene prendere un bus notturno che porta a Kurabhuri e poi da lì si va all’imvarco per le isole.
La mia domanda è se secondo te conviene prendere già i biglietti del bus online?
Sto guardando anche su 12go Asia ma non trovo la destinazione Khuraburi.
Grazie mille,
Gaia
Hola Gaia,
per raggiungere le Surin noi siamo andati a Ranong in bus notturno (trovi i biglietti online su 12 Go asia) e poi abbiamo preso un bus per Kuraburi senza prenotarlo e la speed Boat per raggiungere le isole. Volendo ci sono anche voli per Ranong.
Ciao Valentina, complimenti per il sito, davvero utile e carino! Io e il mio ragazzo dall’ 8 Nov al 5 Dic saremo in Thailandia! Prima faremo 2 giorni a Bangkok poi Chiang Mai Pai e dopo vorremmo visitare qualche isola. Cosa ci puoi consigliare? Le piu’ belle secondo te? Quelle ecessivamente turistiche vorremmo evitarle o al massimo vederne una ecco. E un ‘ultima cosa, dove conviene cambiare i soldi?
Grazie
Francesca
Ciao Francesca,
per le isole meno turistiche ti rimando al nostro articolo. Per cambiare i soldi noi in realtà abbiamo sempre prelevato (avvisa la banca che viaggerai in Thailandia per evitare che blocchino la carta), ma in giro ci sono un sacco di Money Exchange, magari preleva o cambia soldi prima di andare sulle isole (molte di quelle che consigliamo sono senza ATM).
Salve, prima cosa di tutto grazie per questi consigli molto utili ed interessanti…. poi vorrei porvi una domanda.
Arriverò a BKK per la mia prima volta in Thailandia dalla Cina alle 2 di mattina ed essendo con moglie e figli al seguito vorrei sapere se vicino (o dentro meglio ancora) all’aeroporto vi è la possibilità a quell’ora di trovare da dormire/soggiornare o se dovrò passare la notte là dentro per esser più sicuro senza imbattermi nel cuore della notte in zone sconosciute???
Altra domanda….. Ma per gli spostamenti un pò più lunghi i pullman o i treni sono adatti per due bambini di 4 e 8 anni oppure sono sempre più consigliabili i voli?? non lo chiedo per il risparmio economico ma proprio per la fattibilità dell’operazione.
Grazie ancora.
Ciao Gabriele,
allora se guardi su booking vedrai diversi alloggi vicino all’aeroporto alcuni a pochi metri, non c’è bisogno di dormire li e non te lo consiglio.. Per gli spostamenti i bus vanno benissimo molto comodi anche su lunghe distanze, i treni purtroppo non li ho provati.
Ciao a tutti!
C’è qualcuno che è stato in Thailandia in maggio? È un mese sconsigliatissimo?? Grazie
Ciao Stefania,
noi no mi spiace! Ma ci sono persone che vi vanno anche ad agosto (che non sarebbe l’ideale), magari ci sono zone dove è buona stagione..
Ciao,
sono Sergio è partito per la thailandia dal 28 ottobre al 9 novembre, con alcuni amici. Per adesso sto leggendo un pò di tutto e sinceramente non riesco a capire bene quello che fare :D. Volevo chiederti se secondo sia fattibile fare parte del Nord, Bangkok e le isole in 12 giorni. Io l’avevo pensata così: 3/4 giorni per Chang Mai e Chang Rai, 3/4 giorni per Bangkok e poi il resto per l’isole, quindi circa 5/6 giorni. Secondo te è un calcolo troppo ottimistico? Anche perché ho visto che per arrivare nel Nord ci vogliono un pò troppe ore (mi pare una decina)!!!
Help ME. Grazie in anticipo e complimenti per il sito. 😀
Hola Sergio, ce la puoi fare se togli giorni a Bangkok. Il nord lo raggiungi con bus o treni notturni così non perdi giorni di spostamenti o in aereo ancora meglio. Decidi all’ultimo quanti giorni fare a Bangkok magari, così se vuoi stare di più al mare non hai problemi. In 16 giorni Pedro ha visto Bangkok, 1 parco nazionale e 3 isole per dire.
Buon pomeriggio sono Valentina e vi scrivo da Mantova. Sto organizzando in questi giorni il mio viaggio in Thailandia, come giorni abbiamo diponibili quelli dal 18 al 30 novembre. In merito al mese sto leggendo letteralmente di tutto 🙂 pareri anche molto discordanti.. io farò inizialmente qualche giorno (pensavo tre notti e 4 giorni) a Bangkok e li il meteo mi interessa relativamente, ma dal 21circa volevo spostarmi nella zona isole e fare un pò (anche se non statico, ma spostarci magari con uno scooter) di mare, per quello volevo gentilmente il vostro parere in merito, intanto che non ho ancora bloccato il volo 😛 L’unica cosa che pare certa dai vari portali e siti visitati è che a novembre è nettamente migliore come meteo la parte occidentale.. dove mi consigliereste di alloggiare? Phuket per poi visitare altre isolette o avete consigli migliori? Grazie mille in anticipo e complimenti per il sito, chiaro, simpatico e graficamente molto carino.
Ciao Valentina,
io ti consiglio di visitare Bangkok per ultima cosí decidi i giorni che vuoi visitarla dopo che ti sei fatta il mare e hai più flessibilità per muoverti e fare cambi dell’ultimo minuto (metti che vuoi stare di più su un’isola, puoi togliere un giorno a Bangkok). Per le isole noi abbiamo visitato diverse nella parte occidentale, Phuket è molto turistica (ma non ci siamo mai stati) noi personalmente preferiamo isole più selvagge! Però ecco magari è comoda per fare un po’ si Island Hopping, non saprei..