State per intraprendere un viaggio on the road per l’Australia ma non sapete da dove cominciare? Niente panico! In questo articolo troverete tutte le indicazioni per organizzare l’equipaggiamento ed evitare brutte situazioni durante il road trip!
Introduzione alla guida 🙂
Visitare l’Australia su quattro ruote è senza ombra di dubbio il modo migliore per esplorare il paese, i prezzi delle auto di seconda mano sono accettabili e le compagnie di noleggio hanno tariffe tutto sommato ragionevoli; inoltre le strade sono per la maggior parte in ottime condizioni.
Sono molti i viaggiatori che decidono di comprare o affittare un’auto per scoprire questo incredibile paese, ma sono altrettanti quelli che intraprendono il viaggio senza un’adeguata preparazione. E lì cominciano i guai!!
Una cosa importante da tenere a mente prima di intraprendere il viaggio è che l’Australia è un luogo molto peculiare, la densità di popolazione è di 3 abitanti per km quadrato e l’intero paese è per lo più disabitato 🙂 Ne consegue che più ci si allontana dai centri abitati, più è difficile trovare gasolio, un meccanico e cibo. Nel Western Australia o nei Northern Territory ad esempio, troverete gasolio ogni 200/300 km.
I nostri preziosi 8 consigli
1. Il mezzo di trasporto
L’auto, il van o il 4×4 che acquisterete sarà la vostra casa per diversi giorni, se non mesi. La regola fondamentale da seguire prima di acquistare un’auto è di fare un’ispezione da un meccanico, vi salverà la vita e il portafoglio. Consultate il nostro articolo dedicato per sapere come acquistare un’auto in Australia e avere altri suggerimenti sull’argomento!
In generale ricordatevi di controllare acqua e olio ogni 5000 km, rimanere sulle strade principali e se non avete un fuoristrada evitare le strade sconsigliate ai veicoli 2×2! (Noi non lo abbiamo fatto e ci abbiamo rimesso una marmitta e 400 AUD!)
Prima di continuare vi ricordiamo anche di dare un’occhiata alla nostra guida completa sull’Australia per organizzare il vostro viaggio nei minimi dettagli!
2. Equipaggiamento basico dell’auto.
Controllate che il van, 4×4 o auto che sia abbia: ruota di scorta in buone condizioni (due in caso di viaggi davvero avventurosi come quello che conduce da Derby a Darwin passando per la Gibb River Road, nel mezzo del Kimberly), cric, misuratore di pressione per pneumatici, possibilmente olio e filtri di ricambio e almeno una tanica piena di benzina da 20 litri.
Per comprare questi accessori, vi consigliamo i negozi Bunnings, Kmart o Supercheap Auto, ce ne sono diversi in tutte le grandi città e hanno prezzi accessibili.
3. Autonomia energetica
Quando viaggiate in Australia, anche trovare una semplice presa elettrica dove ricaricare il computer può diventare un’impresa. I campeggi con le piazzole con attacco energetico sono più cari di quelli senza, ed alcuni a volte hanno solo una eco-toilet (un buco nel terreno per intenderci), figuriamoci una presa!
Se avete bisogno di avere il PC sempre carico (come nel nostro caso) o semplicemente serve della luce nel van per leggere la sera, vi consigliamo di acquistare un power inverter e una seconda batteria per l’auto a cui collegarlo in modo da non consumare quella principale (che vi può lasciare a piedi). Se poi dovete stare fermi per giorni e non potete ricaricare la seconda batteria, potreste anche pensare di utilizzare un pannello solare! Sul nostro van noi li abbiamo installati tutti e tre!
4. Provviste e viveri
Se vi trovate in Australia Occidentale, nei Territori del Nord o siete in procinto di attraversare l’Outback, allora dovrete considerare l’evenienza di rimanere senza scorte di cibo, che il supermercato più vicino possa essere a centinaia di km e che sia caro (abbiamo pagato un pacchetto di patatine 7 AUD nei pressi del Karijini National Park ad esempio O_o). Portate sempre del cibo in scatola per le emergenze (ebbene sí, cibo in scatola!) e noodles precotti 🙂
Se siete in due, assicuratevi sempre di avere con voi almeno una tanica piena d’acqua potabile da 25 litri (noi abbiamo viaggiato in 4 persone, sempre con 50L)
5. Previsioni del tempo e stagioni
Ogni australiano è assillato dalle condizioni meteorologiche e spesso vi troverete a parlare con sconosciuti riguardo al clima; negli ultimi anni infatti diverse zone sono state flagellate da catastrofi naturali come cicloni, incendi o periodi di siccità prolungata.
La zona nord del Western Australia ad esempio a maggio 2015 è stata colpita dal ciclone tropicale Olwyn che ha inondato strade, distrutto fattorie e raccolti, così come campeggi e strutture turistiche, soprattutto nei pressi di Exmouth. Guardare le previsioni del tempo è vitale per chi intraprende un viaggio on the road; mettersi alla guida con forti piogge può voler dire ritrovarsi di fronte a strade allagate fermi ad aspettare che il livello scenda (indicato del celebre cartello FLOODWAY che incontrerete centinaia di volte lungo il vostro cammino per segnalare il livello dell’acqua).
Riguardo le stagioni, consigliamo di organizzare l’itinerario tenendone conto; siamo sicuri non vorrete visitare il nord durante l’estate tropicale ad esempio, chiamata anche wet season perché ti svegli e sei già sudato 🙂 In questo articolo trovate tutte le indicazioni per organizzare il vostro viaggio a seconda delle stagioni!
Noi ad esempio essendo arrivati a febbraio a Melbourne a fine estate australiana, abbiamo deciso di visitare subito dopo la Tasmania, per poi inseguire il caldo passando da Adelaide e iniziando il viaggio on the road da Perth, con l’idea di percorrere d’inverno tutta la costa nord (più calda) fino a Sydney in senso orario.
6. Abbigliamento
Se avete intenzione di visitare zone remote dell’Australia è bene avere un adeguato abbigliamento.
L’Australia è uno dei paesi con il maggior numero di specie animali velenose o comunque pericolose per l’uomo. Per camminare quindi nel bush, utilizzate sempre scarpe chiuse e se possibile proteggete le caviglie.
Mettete un cappello per riparare la testa dal caldo e non dimenticate felpe o maglioni per il freddo, in alcune zone come Alice Springs l’escursione termica è notevole, quindi di giorno può fare molto caldo e di notte molto freddo. Se poi riuscite a portare qualche capo d’abbigliamento tecnico per le escursioni, non ve ne pentirete sicuramente!
7. MUST HAVE: Lonely Planet, mappe e…Wikicamps!
Prima di partire inutile dire di premunirvi di una guida (la Lonely Planet per noi è imprescindibile) e una mappa, dato che fuori dalle città il segnale internet è molto debole ed in alcune aree totalmente assente.
Per quanto riguarda la scelta su dove pernottare invece, non dovrete assolutamente fare a meno di Wikicamps, un’App per trovare ovunque in Australia un luogo dove dormire! Costa circa 7 AUD/anno ed è il miglior investimento che potreste fare! Sull’applicazione troverete posti a pagamento o rest aree gratuite con tanto di recensioni degli utenti, caratteristiche e prezzi. Le mappe si possono poi scaricare per utilizzarle anche offline! Assolutamente un MUST HAVE!
8. Da tenere sempre a mente
– Se stai viaggiando da Perth a Darwin, acquistate una retina per le mosche da mettere in testa! Possono essere estremamente fastidiose in alcune zone, tanto da non lasciarvi la possibilità di mangiare, o di parlare..!
– Non viaggiare MAI di notte, mucche e canguri si piazzano in mezzo alla strada molto facilmente (una nostra amica ha avuto purtroppo una bruttissima avventura con un canguro nell’outback).
– Se avete dei dubbi sulle condizioni del tempo o lo stato di qualche strada, chiedete alle persone del posto o ai Visitor Center.
– Prestate attenzione ai road trains! Possono raggiungere i 50 metri di lunghezza e per frenare hanno bisogno di un chilometro di spazio!
– Mai senza crema solare protezione 30-50!
– Pianificate anche solo a grandi linee la rotta per calcolare quanto cibo/benzina e acqua di emergenza vi serviranno.
– Per consigli personalizzati, lasciate un commento all’articolo! 😉
Buon viaggio a tutti!
Ciao ragazzi!! Wow!! Fate venir voglia di partire!! Sto sognando e studiando l’Australia.
Vi chiedo un consiglio su questo itinerario. Abbiamo 3 mesi da fine ottobre (speriamo si possa viaggiare!!).
Arrivo a Cairns. Spostamenti in campervan fino a Brisbane lungo la costa orientale.
Volo nel Red Center e visita dintorni.
Volo a Darwin. Noleggio campervan. Visita dintorni e spostamenti sino a Droome e costa occidentale sino a Perth.
Volo a Adelaide. Noleggio campervan e spostamenti sino a Sydney.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite!!
Salve
Vorrei organizzare un viaggio on the road in moto. Sapete indicarmi la distanza media tra un distributore e l’altro, visto che la capacità del mio serbatoio è di circa 350km?
Ciao Peppe,
scusa il ritardo. Dipende molto dalla zona. Se è remota le distanze possono essere molte e ci sono zone dove è consigliabile portare benzina extra (es WA). Puoi calcolare la distanza con la app Wikycamps dove sono indicate tutte le stazioni di servizio prima di metterti in viaggio. Ad ogni stazione fai sempre il pieno.
Ciao! Sto leggendo tutti i vostri post sull’Australia per organizzare il mio prossimo viaggio! Complimenti per la ricchezza di informazioni!
Grazie 🙂
Hola Vale e Pedro,
Innanzitutto complimenti per il sito web e tutti i consigli e le esperienze condivise.
Siamo una coppia e andremo in Australia per 23 giorni a fine ottobre, pianificando un tour Sydney – Brisbane – Caims – Uluru – Adelaide – Kangoroo Island – Melbourne.
Mi piacerebbe fare la costa Est in Camper ma ho letto che è necessaria la patente internazionale. Averla è condizione necessaria per affittare e guidare un auto o camper in Australia? Non credo di avere tempo per richiederla alla Motorizzazione Italiana anche perchè vivo all’Estero.
Mi sapreste consigliare cosa fare?
Grazie mille!
Ciao,
Paolo
Ciao Paolo,
si la patente internazionale è necessaria per guidare in Australia, potrebbero non noleggiarti l’auto perché in caso di danno non ti copre l’assicurazione. A noi ce l’hanno fatto in giornata alla motorizzazione (a Barcellona dove viviamo).
Ciao sono Giacomo e grazie mille per il fantastico articolo. Al momento sono a Sydney a lavorare ma per metà maggio vorrei visitare in macchina la west cost coast.
Da perth a darwin in macchina da solo quale può essere la cifra media ,in dollari, che bisogna spendere?
Grazie mille in anticipo per l’aiuto
Ciao Giacomo, non ricordo cosa abbiamo speso mi spiace, però in questo articolo trovi prezzi indicativi di campeggi, costo benzina etc. consigli per risparmiare: 1) trova dei compagni di viaggio per dividere spese (su Gumtree o su gruppi di Facebook ci sono un sacco di annunci di gente che vuole dividere viaggio 2) Fai rifornimento di cibo in grosse “città” 3) dormi nelle rest aerea gratuite (scarica wikycamps per trovarle).
Grazie mille per la risposta molto gentile… sapresti anche dirmi se è fattibile fare questo viaggio con una macchina non 4×4 come una Toyota yaris? Grazie per il tuo tempo e buona fortuna per i prossimi viaggi
Fattibillissimo noi lo abbiamo fatto senza 4×4
Ciao a tutti
Siamo una coppia che vive a Sydney. Abbiamo intenzione di visitare il Qeensland,partendo da Sydney.
Qualche consiglio?
Grazie!
Hola Eleonora,
qui trovi il nostro itinerario della Est Coast!
Ciao ! parto fine novembre per l australia con delle miche con il working holiday visa. volevamo fare il giro dell australia visitando un po tutte le tappe importanti: partire da brisbane, fare delle farm a Gatton salire su tutta la costa del Queensland tra visite e farm fino a cairns. poi andare su al nord verso Darwin e continuare sulla costa fino Perth. da Perth ci chiedevamo se andare verso il Queensland (per rivendere il van) passando attraverso Adelaide /Melbourne e Sydney… ma abbiamo un pò paura di passare nel deserto. cosa ne pensi dell’itinerario? ha senso fare tutto il giro dell Australia? si trovano Farm/lavoro in tutte le zone? personalmente volevo fare solo il Queensland ma le mie amiche vogliono fare tutto…cosa mi consigli? ti ringrazio
Hola Lucrezia,
io e Pietro non abbiamo mai fatto farm, non so dirti se è un buon periodo per Gatton a Novembre. Puoi consultare il calendario ufficiale per capire dove e quando trovare lavoro a seconda delle stagionalità agricole e di raccolta frutta. Comprare un van e visitare tutta l’Australia è la scelta migliore che possiate fare, noi siamo partiti con l’idea di stabilirci in una città e fare dei viaggetti e siamo finiti per comprare un van e fare 22.000 km in 8 mesi.. Detto questo in generale a novembre sarebbe meglio fare la costa sud che è estate australiana e Wet Season nella zona tropicale e spostarsi verso nord durante l’inverno australiano o dry season però ecco organizzate bene il calendario a seconda delle stagionalità delle farm altrimenti rischiate di non trovare lavoro. Non ho capito bene qual deserto vi preoccupa nel vostro itenerario, puoi essere più specifica? Parli del Nullarbor a sud? Ad ogni modo l’importante è essere preparati e se proprio proprio non ve la sentite, fare il tratto di viaggio con altri backpackers (conoscerete un sacco di gente nei campeggi) Qui trovi maggiori informazioni per organizzare il viaggio.
Ciao, da metà ottobre saremo in Australia per 22 giorni. Andremo dapprima da Adelaide a Uluru, con volo interno fino ad Alice Springs (dormiamo lì una notte) e poi noleggio auto: 1 giorno fino a Kings canyon, il giorno seguente Ayers Rock/Uluru dove resteremo per 2 notti, ed infine rientro ad Alice Springs. Pensi che dobbiamo avere un auto 4×4 oppure un auto “classica” va bene?
Una volta rientrati ad Adelaide useremo i rimanenti 15-16 giorni per andare a Kangaroo Island e proseguire poi fino a Sydney. Pensi sia fattibile?
Grazie mille già fin d’ora per i tuoi preziosi consigli.
Hola Paola,
io l’ho fatta tutta con una ford station wagon del ’92 😛 Non c’è bisogno del 4×4 a meno che non vogliate addentrarvi nelle stradine secondarie del Kings Canyon, ma personalmente a quel punto andrei con una guida…e comunque le strade principali sono spettacolari lo stesso.
Volete fare da Adelaide a Sydney tutta in macchina? È fattibile in due settimane ma sono molti chilometri, se fossi in voi farei forse da Adelaide a Melbourne e poi prenderei un volo interno per Sydney. Se volete farla tutta in macchina però devo ammettere che tra Sydney e Melbourne ci sono posti molto belli come il Wilson Promontory.
Si, pensavamo di farla tutta in auto, fermandoci 2 notti a Melbourne e le ultime 3-4 notti a Sydney… ho visto che sono molti km, ma penso che dovremmo farcela, purtroppo non possiamo prolungare le vacanze, quindi spero di riuscire a godermi la costa australiana senza correre troppo… se hai qualsiasi altro consiglio, specialmente su come sia meglio arrivare e noleggio auto per Kangaroo Island sono tutta orecchie ☺
Grazie!
Per andare a Kangaroo Island c’è il traghetto da Cape Jervis che puoi prenotare online, per la macchina o la affitti a Adelaide e te la porti oppure sull’isola trovi un Budget Rent a Car (prenota prima).
Ciao a tutti! Ho letto tutto con molta attenzione e devo dire di aver tratto degli spunti niente male per l’organizzazione del mio viaggio dei sogni. Che non si realizzerà prima di un anno per svariati motivi, ma nel frattempo meglio organizzare tutto per bene!
La mia idea è questa:
Tour di 3 mesi per girare l’Australia in lungo e in largo in camper.
Il mio itinerario ( in linea di massima ovviamente, senza menzionare tutte le tappe intermedie altrimenti facciamo notte! ) sarebbe questo :
Sydney – Melbourne – Kangaroo Island – Adelaide- Alice Spring ( Uluru 🙂 ) – Darwin- Broome – Perth. Da Perth volo per Cairns secondo camper e giù Brisbane- Sidney.
Ora il mio dubbio è, data la vastità dei luoghi e le stagioni…voi che mesi scegliereste? La mia idea era Maggio-giugno-luglio…ma ho molte perplessità al riguardo!!
Ciao Vera!
L’Australia è un territorio molto vasto per cui il clima varia a seconda dei posti, è certo che i mesi che citi sono pieno periodo invernale. A Maggio al sud (Melbourne e Sydney) si sta abbastanza bene, le temperature si aggirano ancora intorno ai 20 gradi ma scenderanno sensibilmente nei due mesi successivi. Le notti nel deserto saranno molto fredde, mentre al nord est i nostri mesi estivi corrispondono a quelli con maggiori precipitazioni. A ovest invece troverai un clima piacevole e secco.
Sicuramente non è il periodo migliore in assoluto ma se non ti spaventa un pochhino di acqua e non ti dispiace portarti dietro qualche maglione pesante sarà un bellissimo viaggio 🙂
Grazie! Infatti la mia era solo un’idea di massima, quindi tu che mesi mi consiglieresti di scegliere considerando il giro che ho in mente? Ovviamente potrei anche invertire il percorso, non sarebbe un problema!
Hola Vera, potendo scegliere farei un febbraio-marzo-aprile stando cominciando dal Sud e muovendomi poi verso il nord. A febbraio fa ancora caldo ed è estate e al Sud fa caldo, poi pian piano risali.
Grazie di nuovo!! Meno male che ho chiesto altrimenti con la confusione che avevo in testa avrei totalmente sbagliato il periodo!! Fatto questo adesso non mi resta che programmare per bene 🙂 il viaggio dei miei sogni….
Ciao! Ad agosto io e mio marito andremo in Australia, non abbiamo moltissimi giorni ma è il nostro secondo viaggio….che vorremmo “concentrare” tra Northern Territory e Queensland.
Vorremmo dividere i complessivi 18 giorni tra le due zone.
La nostra idea è di dedicare 8 giorni all’Outback tra Darwin ed Alice Springs e 10 al Queensland. Che ne dite? Voi cosa consigliereste?
Io personalmente sono un po’ in ansia….è la prima volta che ci apprestiamo ad un on the road così tosto…abbiamo intenzione di affittare il camper (almeno per l’Outback). Per il Queensland invece siamo ancora indecisi, non sappiamo se sia più conveniente affittare anche in questo caso il camper o se è meglio l’accoppiata auto a noleggio+alloggi (che a quanto pare sono costosissimi).
Accettiamo qualunque suggerimento!
Grazie 🙂
Ciao Nicoletta,
noi abbiamo fatto entrambi i roadtrip che avete intenzione di fare. Devo dire che vedo fattibile 10 giorni nel Queensland magari non vedendo proprio tutto, ma vedo un po’ tirato l’on the road di 8 gg tra Darwin e Alice Springs SE avete intenzione di andare anche ad Uluru. In questo caso (e io vi consiglio davvero con il cuore di andarci) dovreste considerare almeno 10 giorni o eliminare alcune tappe intermedie (per esempio il Kakadu o rinunciare anche se è un peccato a Kings Canyon. Ma l’Uluru ragazzi merita davvero, è il cuore dell’Australia! Una volta arrivati potreste prendere un volo diretti per Cairns. Per il Queensland gli alloggi sono cari come nel resto dell’Australia, se il camper è troppo caro optate per una macchina/van (provate con Jucy campers) sono macchine meno grandi di un camper o campervan ma attrazzate con letto e utensili vari per cucinare, di fatti potrebbe essere un’opzione anche per l’Outback. Vi dico subito che non è fattibile guidare diretti da Alice Springs a Cairns nei pochi giorni che avete a disposizione. Troppi kilometri e la stanchezza diventa pericolosa nel deserto australiano, noi ci abbiamo messo 3 giorni a buon ritmo e ci davamo il cambio in 3. Fammi sapere se hai bisogno di maggiori consigli!
Allora Vale, innanzitutto grazie per la tua risposta velocissima!
Il nostro programma di viaggio, della durata di 18 gg pieni in terra australiana, sarebbe il seguente:
-arrivo a Darwin la mattina alle 5.00, ritiro del camper appena possibile e subito partenza. Mio marito non vuole assolutamente perdere il Kakadu e quindi resta tappa fissa!
Ovviamente Uluru vogliamo vederlo, tutti nostri sacrifici nell’organizzare e pianificare ruotano intorno a questo luogo meraviglioso..per cui in questi 8 giorni pieni dovremmo scendere da Darwin fino ad Alice Springs, visitando Kakadu, LietchSfield NP, Katherine e poi diretti ad Uluru.
Lasceremmo poi il camper ad Alice Springs (non torniamo indietro assolutamente!!) e da qui prenderemmo un volo per Brisbane. Di farcela in macchina fino a Cairns assolutamente no, tranquilla!
All’arrivo a Brisbane affitteremmo un secondo camper, che in realtà non è così caro…compreso di doccia e toilette verrebbe intorno alle 530 euro e comprende la tassa di drop off in altra località.
Da Brisbane intendiamo risalire fino a Cairns, so che non sarà possibile vedere proprio tutto, ma cercheremo di fare il possibile..magari sarà meno rilassante ma è la nostra unica opportunità in Australia e stiamo cercando di vedere il più possibile.
Purtroppo i giorni a disposizione sono quelli (e ci riteniamo fin troppo fortunati ehehehe), quindi proprio il massimo massimo che posso tirare con Outback è 9 gg.
Ad ogni modo, che tappe reputi imperdibili del tragitto tra Darwin e Alice Springs? Avendo i giorni tirati e dovendo proprio tagliuzzare qualcosina, a parte i già citati Kakadu e Kings Canyon, che possiamo tralasciare?
Ultima domanda: come stiamo messi, sia in NT che in QL ad aree di sosta gratuite per i camper? Noi cerchiamo luoghi free dove restare la notte senza sborsare una lira, non certo i caravan parks che ti chiedono anche 40 dollari a notte (con l’affitto del camper andiamo fuori con l’accuso e a sto punto mi conviene l’albergo…)
Dicono in molti che è pieno in tutta l’Australia, di scaricare WikiCamps..ma io avrei bisogno di un parere immediato e realistico di chi sul posto ci è già stato…ce ne sono di posti free parking per camper in Outback e nel Queensland?
Grazie tante, scusa per le mille domande, ma stiamo veramente confusi 🙂
Del roadtrip che consigliamo noi potete fare solo una parte di Katherine Gorge, quella più bella di strada venendo dal Kakadu (da non perdere) sono le Edith Falls. Potete anche saltare le terme di Mataranka, carine ma non indispensabili, fate però una sosta (anche per riposarvi) ai Devil Marbles che sono molto fighi 🙂 Con questi tagli potreste farcela anche in 8 gg MA tenete conto che siete in una zona molto remota e avrete sicuramente il Jetlag sulle spalle (io ci ho messo 3 giorni a riprendermi al 100%), tenetevi un po’ di tempo per riposarvi perché il rettilineo del deserto è pericoloso per i colpi di sonno (non guidate di notte mi raccomando). Una mia amica per dire ha avuto un incidente tra Cairns e Tennant Creek. Anche per questo consiglio l’assicurazione viaggio. Non costa molto per 18 gg. Per quanto riguarda le aeree gratuite, potete dormire gratis o quasi praticamente ovunque nell’Outback e su Wikycamps trovi tutte le informazioni (dico quasi perché nei parchi nazionali paghi tipo 5-7AUD a notte). Nel Queensland però è più difficile, si trova qualcosa ma non sempre.. Per il QSL potete saltare la Golden Coast (carisssima e ci sono spiagge più belle a nord secondo i nostri gusti) 🙂
Ciao Vale, io e mio marito 60enni, vorremo fare una viaggio in Australia a giugno del prossimo anno con una macchina a noleggio, Sydney, Melbourne, Kangaroo Island, Adelaide, Uluru, Katerine gorge, Darwin, Cairns e di nuovo Sydney, ovviamente con altre tappe abbiamo calcolato grosso modo un mese, pensi sia fattibile? non vorremmo prendere una 4X4, Esiste un’applicazione per b&b, ostelli ecc? la Wikicamps è solo per campeggi?
Grazie dell’aiuto!!
Ciao Lucia,
secondo me siete troppo tirati.. E’ davvero un sacco di strada! Visto che andate in inverno magari potete escludere il sud (Sydney-Melbourne-Kangaroo Island) oppure il tratto Darwin-Cairns-Sydney che è davvero lungo.. Per farti un’idea dei tempi qui trovi l’articolo del roadtrip tra Darwin e Uluru mentre qui quello sulla est-cost. Altre applicazioni non ne conosco però considera che su wikicamps trovi anche tutti gli ostelli e nei campeggi segnalati spesso sono disponibili delle cabine doppie simili a b&b. Vi conviene scaricarla anche perché troverete punti di interesse, zone picnic etc.
ciao sto leggendo attentamente il vostro sito ed ho già acquistato l’app da voi consigliata , l ho installata sul mio pc per organizzare al meglio il nostro viaggio di nozze di dicembre !
Ciao Roberta!
Wikicamps è tutto ciò che ti serve per organizzare un viaggio nell’intero paese! Se ti servono consigli facci sapere 😉
Ciao una domanda… la strada che porta al karijini national park è fattibile con una macchina 2×2?
Grazie mille
Ciao Luca,
si fattibilissima. Anche se ci sono strade per arrivare ad alcune gole solo per 4×4, c’è sempre un’alternativa per i 2×2. Se hai intenzione di percorrerlo in lungo e in largo portati un paio di taniche di benzina (almeno 25 litri) e fai rifornimento nell’ultima città disponibile anche se sei mezzo pieno, non ci sono benzinai vicini. Che invidia! Goditi il parco, è eccezionale!
Ciao, grazie per i consigli, ad Agosto partiremo per l’Australia, abbiamo noleggiato un camper per 26 giorni con partenza da Melbourne e riconsegna a Darwin poi torneremo in aereo passando da Cairns. I giorni a disposizione sono pochi quindi dovremo correre…
L’idea è quella di viaggiare dall’alba al tramonto e dormire nelle rest area, i dump point per svuotare il wc non sono molti ma dovrebbero essere sufficienti, l’unica cosa indispensabile è l’acqua: il serbatoio ne tiene 100 litri ma penso che dovremo fare rifornimento ogni giorno: sapreste dirmi dove si può fare rifornimento di acqua potabile (a parte nei campeggi), ho visto che nella maggior parte delle rest area non c’è acqua, in particolare nell’outback tra Adelaide e Darwin.
Luigi.
Ciao Luigi! Che invidia, noi torneremmo subito nell’Outback!!
Allora 26 giorni non sono molti, ma secondo me per fare quel tratto dovrebbero essere sufficienti. Noi per fare Darwin-Ayers Rock (Uluru) ci abbiamo messo due settimane facendolo con calma, ma volendo lo si fa in dieci giorni, dipende tutto da quante cose vuoi vedere! A questo link trovi l’articolo dedicato a quel tratto di strada. Per quanto riguarda guidare di giorno, fate bene. E’ pericoloso guidare di notte sopratutto per i canguri, mucche e altri animali liberi (a volte trovi cammelli, cavalli e asini per dire :)). Per quanto riguarda dump point e acqua noi ci siamo mossi con un van senza bagno per cui non so bene come funzioni per il rifornimento per il camper. Ma se scarichi l’applicazione wickycamps (super consigliata non ti servirà altra guida!), troverai campeggi e rest area gratis in cui dormire, ma anche dei “punti di interesse” dove trovare acqua potabile e dump point anche fuori dai campeggi con tanto di commento di altri utenti! Fammi sapere se hai bisogno di altri consigli! Buon viaggio!
Grazie Vale, l’invidia è mia per il vostro coraggio di mollare tutto, l’ho sempre sognato ma mi manca il coraggio di farlo realmente.
Ho viaggiato molto e ti capisco quando dici che il mondo è la tua casa e aggiungo che viaggiando ti rendi conto che tutti gli abitanti della Terra sono nostri fratelli.
Buon viaggio anche te !
Grazie Luigi ci fai arrossire! Un abbraccio e goditi le meraviglie australiane!
Ciao, vorrei intraprendere un road trip da Perth a Darwin con un caravan a noleggio. Hai qualche consiglio da darmi in proposito? di solito i van da noleggio sono in buone condizioni giusto? quanto pensi che ci possa servire in termini di cibo, acqua e benzina?
zone gratuite per sostare ce ne sono? grazie mille per l’eventuale risposta!! 🙂
Ciao Claudia!
Allora noi abbiamo fatto lo stesso roadtrip, per cui ti rispondo secondo la nostra esperienza:
– Caravan a noleggio. Noi abbiamo acquistato un van per cui personalmente non abbiamo mai usufruito di un servizio a noleggio. Le agenzie più diffuse sono Wicked Campers, Britz e Apollo. In generale i campervan che abbiamo visto in giro sembravano in buone condizioni, probabilmente sono meglio Britz e Apollo ma è solo un’impressione. Magari informati bene sulle condizioni del noleggio, come l’assicurazione, l’assistenza stradale e se ad esempio di ci sono della zone dove non puoi guidare il campervan (alcune agenzie applicano dei limiti per non rischiare danni al veicolo).
– Benzina. Ci sono distributori ogni 200/300 km, per cui portati dietro almeno 25 litri di carburante in caso facciate delle deviazioni dalla strada principale e fermati ad ogni distributore che incontri, anche se ancora il serbatoio è quasi pieno (noi siamo rimasti senza benzina al Karijini National Park perché non ci siamo fermati :)). Magari chiedi all’agenzia dove noleggi il van, il consumo medio e quanti km fai con il pieno per regolarti meglio.
– Acqua e cibo. Noi viaggiavamo in quattro almeno con 50L di acqua ogni volta. Considera che più vai a nord, più le temperature salgono e fa caldo. Per quanto riguarda il cibo, fai scorta di cibo in scatola per sicurezza, ma incontrerai comunque qualche piccolo supermercato ogni volta che c’è una roadhouse. Fermati nelle città principali sempre per fare rifornimento perché costano meno che i piccoli centri, anche se poi non alloggiate per la notte.
– Alloggio. Scarica Wikicamps un’applicazione per il telefono che segnala tutti i posti per campeggiare e relativi prezzi, con commento e foto degli utenti, e puoi anche scaricare le mappe ed usarle offline! La stessa applicazione ti segnala anche dove trovare zone gratis dove dormire, docce, luoghi di interesse etc. Costa 7,49$ ma vale davvero la pena. Incontrerai comunque un sacco di rest area dove dormire tranquillamente gratis, alcune con bagni anche molto carine.
Spero di esserti stata utile! Buon viaggio!
Ciao Vale,
ti ringrazio davvero tanto per la risposta esaustiva, sei molto gentile.
Alla fine arriveremo solo fino a Broome perchè ci veniva troppo lunga! magari la parte nord la facciamo in futuro 😉
quindi nelle aree di sosta gratuite ci sono anche le docce? 😀 e per quanto riguarda asciugacapelli e prese elettriche quindi è difficile trovarli vero? ma il fornellino a gas basta per un viaggio di un mese?
sei ancora in AU o sei tornata in Italia? 🙂
grazie ancora!!
Ciao Claudia!
Figurati di nulla! Allora nelle area di sosta non ci sono docce normalmente solo wc (a volte ma non sempre!); sono davvero solo delle piazzole dove puoi solo dormire, ma non c’è nient’altro! Noi normalmente dormivamo due notti in aree di sosta gratuite e una notte in un camping attrezzato per fare la doccia..Volendo in negozi per campeggi vendono anche le docce solari che sono costituite da una borsa di plastica, in cui puoi mettere l’acqua che si riscalda con il sole, e un tubo, molto spartane ma utili a volte. Alcune roadhouse sulla strada offrono delle docce a pagamento, volendo puoi pensare di dormire sempre gratis e poi farti la doccia dove la trovi. Su Wikicamps trovi un sacco di posti segnalati dagli utenti comunque.
Le prese corrente invece le trovi solo in camping attrezzati non nelle rest area; noi sul van abbiamo un power inverter per ricaricare il pc ed il telefono, magari se noleggiate un Van lo trovate installato. Anche io avevo il problema di dovermi asciugare sempre i capelli, ma ho cambiato idea superata Shark Bay quando ha iniziato a fare caldissimo!
Per il fornello invece, noi ne abbiamo uno che funziona con una bomboletta a gas che quando finisce puoi sostituire (forse anche questo te lo danno in dotazione se noleggi il Van). Le bombolette costano poco se le compri a Perth sui 4$ per un pacco da 4! Puoi trovare tutto il materiale da campeggio (quindi doccia solare, fornello a gas e bombolette di ricambio) in negozi specializzati da camping come il BFC o al Kmart.
Noi siamo ancora in Australia, precisamente a Darwin, partiamo per Alice Springs tra un paio di settimane!
A presto e buon viaggio!
Grazie di tutto. I vostri consigli sono preziosi! Buona vita ragazzi 🙂