Devo confessarvi una cosa. Prima di partire per l’Australia la cosa che mi terrorizzava di più era trovarmi faccia a faccia con spaventosi ragni, velenosi e mortali serpenti, sanguinari squali ed orribili coccodrilli assassini. Ma una volta arrivata ho fatto un incredibile scoperta: gli australiani sopravvivono ai propri animali e hanno trovato un modo per convivere in armonia con la natura che li circondata.. E udite udite? Se sto scrivendo questo post, anch’io sono sopravvissuta 🙂
Dimenticatevi degli squali, il più pericoloso animale al mondo è la zanzara
Probabilmente avrete già visto l’iconografia che raffigura i 15 animali più pericolosi del mondo, almeno 4 di questi si trovano anche in Australia. Ma se osserviamo i numeri, noteremo che l’ultimo essere vivente di cui aver paura è lo squalo. La zanzara in primis e l’uomo stesso, sono i nostri veri predatori..
Certo non voglio dire che tutte le leggende siano false, confermiamo che in Australia ci sono le più pericolose bestie mai esistite e ragni grossi come una mano, ma questo non vuol dire che siano dietro ogni angolo pronte ad attaccarci.
Fonte: The Blog of Bill Gates
Come sopravvivere agli animali in Australia.
Down-under, meno di due morti l’anno avvengono per un attacco di uno squalo o di un serpente, l’ultima morte a causa del morso di un ragno è stata registrata nel 1979 e una non confermata causata da un pesce pietra nel 1925,  meno di un morto all’anno per la Box Jellyfish, meno di una per un attacco di un coccodrillo, tre nell’ultimo secolo per il Blue Ringed Octpus..
In sostanza morire per mano di uno squalo non è cosa poi così semplice, ma come fare per non rientrare in questa triste statistica? Seguendo queste semplici regole:
1- Indossate vestiti adeguati
Se avete intenzione di fare trekking in remoti parchi nazionali o foreste tropicali, allora fareste bene ad indossare un abbigliamento adeguato. Nel mal augurato caso doveste pestare un serpente accidentalmente, ringrazierete di avere indosso dei buoni scarponi da trekking e calze invece che le havaianas.. Per lo stesso motivo si dovrebbe evitare di camminare di notte.
2- Non fatevi prendere dal panico
I serpenti o i ragni australiani non attaccano l’uomo di loro spontanea volontà , lo fanno solo quando si sentono in pericolo. Nel caso in cui nel cammino incontriate un serpente, semplicemente lasciatelo passare senza correre via gridando come dei posseduti. Se doveste essere morsi, cercate di memorizzare l’aspetto dell’animale, ogni ospedale australiano è attrezzato con antidoti sia per i ragni che per i serpenti che popolano la zona locale.
3- Rispettate il loro territorio.
I coccodrilli popolano i fiumi di tutta l’Australia tropicale e possono anche essere avvistati in oceano, soprattutto nella stagione delle piogge.  Se in riva a un fiume o in spiaggia vedete un cartello che avvisa della loro possibile presenza non fate il bagno e mantenete una distanza di sicurezza dall’acqua, semplice. Se invece volete osservare da vicino questi incredibili animali, utilizzate dei lookout appositamente organizzati nei parchi nazionali (come nel Kakadu National Park) evitando di avvicinarvi meno di 5 metri dalla riva. I coccodrilli infatti sono velocissimi in acqua dove possono raggiungere i 40 km/ora, ma non a terra. Quindi se vi trovate a distanza di sicurezza non vi rincorreranno per non disperdere energie 🙂
4- Nel dubbio, chiedete ai locali
Se arrivate in una spiaggia paradisiaca, non trovate nessun cartello di pericolo e non sapete se sia regolarmente battuta dagli squali, non buttatevi se nessun altro fa il bagno. Nel dubbio nessuno meglio di un ranger o dei locali può suggerirvi che tipo di precauzioni adottare. Se ad esempio vi trovate a Darwin dove sono molto diffuse le meduse cubo, chiedete quale sia la stagione dove è possibile trovarle.
5- Chiudete i finestrini della macchina 🙂
Cosa che non una volta abbiamo dimenticato di fare e puntualmente ne abbiamo pagato le conseguenze.. Se viaggiate con un van o auto, chiudete sempre i finestrini o utilizzate delle tende anti-zanzare quando vi trovate in un campeggio o vicino a degli alberi. I ragni potrebbero entrare come è successo a noi con un Huntsman, che abbiamo prontamente catturato con un tupper..
6- Fate surf in spiagge sorvegliate
Circa 2 morti all’anno avvengono a cause di un attacco di uno squalo e la maggior parte delle volte le vittime sono surfisti e nessun bagnate. Se non potete resistere alla tentazione di fare surf a vostri rischio e pericolo, è meglio scegliere spiagge sorvegliate come Bondi Beach a Sydney ad esempio o Cottosloe a Perth, dove vengono anche allestite reti anti-squalo o piscine pubbliche sul mare.
7- Conoscete il Nemico?
Ogni volta che ci siamo addentrati in uno stato diverso, abbiamo cercato informazioni riguardo gli animali a cui prestare particolare attenzione. A seconda di dove vi troviate in Australia, potreste ritrovarvi faccia a faccia con coccodrilli, squali, casuari, dingo o canguri rossi.
8- Non date da mangiare agli animali
Molti ignorano che dare da mangiare agli animali è qualcosa di estremamente pericoloso sia per la loro salute, che per voi. Un animale selvaggio come un dingo o un emu, può diventare particolarmente pericoloso se affamato e dargli l’occasione di avvicinarsi non è davvero una buona idea. Per lo stesso motivo è sempre meglio buttare la spazzatura o se impossibilitati tenerla in macchina.
Combattere la fobia dei ragni
Se vi state chiedendo quanto sia probabile vedere ragni in Australia la risposta è che li vedrete, sicuro al 100%. Quindi come fare se avete una fobia?
Ho sempre avuto paura dei ragni e i mesi che hanno preceduto la mia partenza sono stata ossessionata da questa domanda: come avrei reagito di fronte a uno di questi orribili mostri grandi come una mano? Ho fatto mille ricerche su internet, cercato siti che suggerissero modi per evitare di incontrarli. Ero talmente ossessionata da questa paura, che Pedro mi ha anche proposto di cambiare destinazione.. Ma questo opzione non era neppure da tenere in considerazione, era da tempo che sognavo di mollare tutto e partire per l’Australia!
Come ho superato le mie paure
Quello che mi ha insegnato il viaggio di un anno tra molte cose, è che i nostri limiti sono molto più ampi di quanto immaginiamo, così come il nostro spirito di adattamento.. Siamo passati da vivere in un attico in centro a Barcellona a un Van ed è stato incredibilmente facile. Abbiamo vissuto a stretto contatto con la natura come mai prima d’ora e gli animali più spaventosi del mondo sono diventati la nostra ossessione! Ci siamo innamorati dei coccodrilli, dei dingo del redcenter, e anche degli squali del reef! Per i ragni ammetto di non aver nutrito mai nessun amore, ma tutti i miei incontri sono stati indolore: il primo è stato con un redback in un camping di Margaret River, uno dei più pericolosi al mondo, che poi ho ritrovato in diversi bagni durante il nostro roadtrip nel Western Australia,  ho visto degli enormi ragni nel Karijini National Park e un Huntsman si è infilato nel finestrino del nostro van.
Come non sono morta di paura? Mantenendo la calma, usando la logica, imparando a conoscerli e rispettando il loro spazio. I ragni non attaccano l’uomo a meno che non si sentano minacciati, la maggior parte passa ore a penzolare nella propria ragnatela e non si muove neppure con le bombe atomiche e gli huntsman, che sono i più grossi e vivaci, hanno mille volte più paura di noi di quanto possiamo averne noi di loro..
Non sto dicendo che anche voi farete lo stesso, ma solo che il viaggio vi insegnerà quanto alcune delle nostre di paure siano infondate e vi aiuterà poco a poco a liberarvene.
E poi davvero non volete andare in Australia per dei semplici ragnetti?!
Domanda da vera imbecille: idiosincrasie e fobie a parte, in agosto con amici attraverseremo in 4×4 l’Outback da Sidney a Darwin e presupponendo di campeggiare (idea ancora non proprio chiara), se di notte devo fare plin plin…cosa consigli relativamente ad incontri con animali mortalmente pericolosi???
grazie e complimenti per il blog/sito/esperienza 🙂
Ciao molto interessante grazie, a chi sto cercando di informarmi su questi animali che posso incontrare sopratutto a Sydney, però non trovo informazioni soddisfacenti, a me mi interessa sapere la situazione della citta, é ovvio che se vado fuori mi ritrovo di tutto…
Se ho capito bene per mare in spiaggia non c’é nessun pericolo perche ci sono delle reti che non fanno entrare gli animali anche meduse giusto?? E in citta nelle case ci sono serpenti e ragni velenosi?
Ciao Flavio,
in spiaggia a Sydney ci sono molte piscine sulla costa e in genere mettono delle reti per il controllo degli squali. Capirai comunque da te una volta sul posto dove puoi nuotare e dove no. Le reti non so se servano per le meduse, ma di pericolose non mi risultano in quella zona. A Sydney ho vissuto un mese e non ho mai visto neanche uno scarafaggio, ma conosco persone che si sono trovate ragni (sono diffusi gli huntsman bruttini e grossi ma non pericolosi) e potrebbero entrare anche dei serpenti (più raro). Un ragno un po’ più pericoloso di quella zona è il funnel web spider. Se vuoi evitare di trovarti ragni in casa o animali vari, magari vai a vivere in appartamento e non in una casa con giardino circondata da alberi. Se sei sfortunato e ti ritrovi ragni o serpenti in soggiorno e non sei sicuro della loro pericolosità , puoi chiamare l’Australian Reptile Park o la Poisons Information Hotline. Un paio di dritte, controlla sempre le scarpe prima di indossarle e i vestiti appallotolati per terra. Comunque, io sono partita con una fobia per i ragni e sono finita per organizzare spider tour in campeggio oltre che aver catturato un grosso huntsman nel mio van con un tupper (era entrato solo perché da stupidi abbiamo lasciato i finestrini aperti in un bosco). Abbiamo paura di ciò che non conosciamo, una volta in Australia vedrai che tutti questi animali pericolosi non ti spaventeranno più e imparerai a conviverci.
Mi consolo un po’…io ho il terrore dei ragni, o meglio soffro di aracnofobia…infatti pure mio marito voleva cambiare meta per questa mia paura, ma l’australia è stato fin da piccola il mio sogno!Ma prima di partire ti eri studiata tutti i ragni?Sapere comunque che tu non sei morta di paura mi consola un po’ e penso che posso farcela pure io ….
Ciao Laura,
prima di partire per l’Australia anch’io ero convinta di soffrire di aracnofobia e il mio ragazzo voleva cambiare meta, proprio come voi. Quando poi sono arrivata li invece poco a poco le mie paure sono scomparse e sono diventata curiosa anche di vedere i ragni! Non so come sia successo onestamente, ma ho imparato a “conviverci” in un certo senso come fanno gli australiani d’altronde e alla fine mi hanno affascinato come altri animali australiani.. Tieni sempre in mente una cosa, i ragni alla fine non ti attaccano, stanno appesi sulla ragnatela o ai muri e non sono aggressivi! Rinunciare a vedere un paese così meraviglioso per colpa di una paura sarebbe davvero un peccato!