Come organizzare un viaggio in Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda per noi è stato un viaggio inaspettato, non previsto e per questo non troppo organizzato! Il freddo durante quella che doveva essere l’estate ci ha davvero presi alla sprovvista e per alcune escursioni non avevamo assolutamente l’equipaggiamento necessario.

Ma in qualche modo ce la siamo cavata e anche questo viaggio si è rivelato indimenticabile!

In questo articolo trovate tutte le informazioni che avremmo voluto avere noi prima di partire e che abbiamo appreso strada facendo dai nostri stessi errori!

Organizzare un viaggio in Nuova Zelanda: tutto quello che c’è da sapere

1) Visto  e Assicurazione Medica

Gli italiani possono entrare in Nuova Zelanda senza visto e rimanere nel paese per un massimo di 90 giorni. Una volta arrivati in aeroporto potrebbe essere richiesto di mostrare un biglietto di ritorno già acquistato e dimostrare di avere il capitale necessario per viaggiare nel paese. Se volete rimanere più di 90 giorni, è possibile richiedere il Working Holiday Visa per la durata di 12 mesi.

Un requisito per entrare nel paese è possedere un’assicurazione sanitaria per coprire eventuali costi medici. Noi abbiamo scelto tra tutte quelle disponibili World Nomads.

2) Quando Partire

Ho una notizia probabilmente banale per tutti voi ma in Nuova Zelanda fa freddo, parecchio freddo.. voi lo sapevate? Allora perché non ce lo avete detto prima 😉

Il periodo migliore per vederla è comunque l’estate (dicembre-febbraio), mentre d’inverno le temperature precipitano, le strade ghiacciano e molti parchi nazionali non sono accessibili. Ad ogni modo anche se partite durante la stagione estiva soprattutto nell’isola sud, non aspettatevi temperature caraibiche.

Noi siamo partiti da Sydney alla volta di Auckland a fine novembre ed il tempo è stato davvero pazzerello, in una giornata si poteva passare da 25 a 5 gradi a causa del vento e dell’umidità e alcune notti nella nostra “tenda sulla macchina” siamo letteralmente ghiacciati! Cos’è una tenda macchina? lo potete vedere nel video:

3) Cosa mettere in valigia

Non fatevi imbrogliare dalle temperature medie che vi indicheranno siti meteo e fidatevi di noi! Il tempo è davvero imprevedibile e vi servirà un abbigliamento adeguato: dovrete essere preparati per ogni stagione e vestirvi a cipolla per intenderci! Nel vostro zaino da viaggio non dovrà mancare una giacca a vento waterproof bella calda, scarponcini da trekking, un paio di maglioni invernali di lana o di pile, pantaloni imbottiti, sciarpa e cappello! Se come noi poi arrivate in Nuova Zelanda da un paese caldo, potete riorganizzare il guardaroba nei tanti negozi di seconda mano che troverete nelle città (come la catena Salvos ad esempio).

4) Come Muoversi in Nuova Zelanda

Gli aeroporti principali dove atterrare sono a Auckland, Christchurch e Wellington. Per spostarvi dall’aeroporto alla città scelta potete prenotare dei taxi economici con la compagnia Discount taxi direttamente per telefono. Il servizio è molto comodo e potete usarlo sia per arrivare in centro che per raggiungere l’agenzia dove eventualmente avrete prenotato l’auto. La tariffa viene fissata al momento della prenotazione.

Per muovevi, la Nuova Zelanda ha un sistema di trasporti ben organizzato che vi porta nella maggior parte delle attrazioni turistiche, potete quindi scegliere tra bus nazionali o locali e treni.

Prima di proseguire, se questo articolo vi sembra utile e volete premiare i nostri sforzi mettete un mi piace alla nostra pagina Facebook è gratis 🙂

Un’alternativa molto buona e flessibile ai servizi pubblici la offre la compagnia Kiwiexperience che gestisce una rete di autobus simile a i bus turistici che si trovano nelle capitali Europee. La differenza è che i pass per utilizzare il servizio hanno una durata maggiore ed è possibile scendere o salire quando si preferisce durante il lasso di tempo scelto. Per farvi venire a prendere in una data e luogo preciso basterà chiamare l’autista e prenotare il passaggio per il giorno successivo. Online trovate tutte le informazioni.

Per i più avventurosi, visto che i new zeolandesi sono davvero molto gentili, è possibile fare autostop in tutta sicurezza.

5) Come noleggiare una macchina

La nostra macchina a noleggio

La Nuova Zelanda è un paese che si presta molto bene ai roadtrip e quindi ben organizzata con aree di sosta e campeggi. Le alternative che avete a disposizione per muovervi sono comprare un mezzo se vi fermate più di tre mesi o noleggiare una macchina, un van o un camper van. I 4X4 sono meno diffusi visto che non ci sono limitazioni ed è possibile guidare un po’ dappertutto.

Se optate per una macchina potete pensare di dormire in tenda che è l’alternativa più economica, ma fa davvero molto freddo (noi ne siamo testimonianza vivente) oppure dormire nelle cabine dei campeggi che costano sui 40-70 NZD a notte per due persone (dollari new zeolandesi). Se tornassimo indietro forse noi opteremmo per questa opzione.

Alternativa è noleggiare un van o camper van, le compagnie più conosciute sono quelle che si trovano anche in Australia. Noi abbiamo preso la nostra macchina-tenda con Wicked Campers che ha anche diversi van, ma anche Jucy Rental è una buona opzione. Cercate di noleggiare un veicolo diesel possibilmente con cambio automatico, anche se vi costerà un po’ di più risparmierete tantissimo in gasolio e sarà più facile guidare in strade piene di tornanti, salite e discese! Ricordate che come in ogni paese fuori dall’Unione Europea, per guidare vi servirà la patente internazionale da richiedere in motorizzazione.

Alcune agenzie permettono di usufruire del “Car Relocation” e quindi di affittare un veicolo a partire da 1 NZD al giorno e venire addirittura rimborsati di tutti i costi sostenuti in benzina e in alcuni casi del traghetto tra Isola Nord a Sud e viceversa! Questo servizio permette alle compagnie di spostare da una città ad un’altra i propri veicoli senza incorrere in nessun costo. Ovviamente il noleggio è soggetto a delle limitazioni in particolare per quanto riguarda i giorni a disposizione. Se volete provare un servizio di questo tipo  troverete più offerte di car relocation da Christchurch a Auckland.

6) Preparare il viaggio on the road

Anche se la Nuova Zelanda non è sconfinata come l’Australia e organizzare il viaggio richiede meno accortezze, stiamo comunque parlando di un luogo molto remoto e scarsamente popolato. Quindi anche se una tanica di benzina di scorta secondo noi non serve, dovrete comunque stare molto attenti alla distanza tra un benzinaio e l’altro in modo da non rimanere a piedi. L’acqua come immaginate la trovate dappertutto ed è sempre potabile. Una buona notizia, anche qui potete trovare campeggi dove dormire tramite  l’applicazione Wikycamps, scaricatela è davvero vitale 😉

La nostra macchina a noleggio

7) Budget

Ecco questo è stato un punto molto dolente, se pensavate che l’Australia fosse cara, la Nuova Zelanda non è da meno, anzi per certi aspetti lo è molto di più. Molte attrazioni anche se naturali si pagano, la benzina costa di più e circa il doppio del diesel.

La nota più dolente però sono stati i campeggi, la stragrande maggioranza di quelli gratis sono infatti per veicoli Self-container (con il bagno per intenderci) e quelli a pagamento sono cari (minimo 40 NZD per la piazzola).  Un’altra spesa di cui tenere in conto è il traghetto tra nord e sud dell’isola che costa sui 230 NZD solo andata per un veicolo e due persone.

I tour poi per le varie attrazioni oscillano tra il caro e il “voi state scherzando?” Abbiamo anche trovato alcune attività come il kiwi tour, per avvistare questi rari animali nel proprio habitat a 300 NZD a testa O_o. Ma non abbiate paura qualche modo per risparmiare esiste:

8) Viaggiare Low Cost

Quindi come risparmiare in un paese così caro? Come in Australia anche in Nuova Zelanda è possibile arrangiarsi e viaggiare low cost. Ecco qualche modo:

  • Trovare compagni di viaggio e dividere i costi della benzina, cibo e noleggio del Van
  • prenotare con un po’ di anticipo tour con il sito Bookme
  • muoversi con i mezzi (bus e treni)
  • mangiare fuori il meno possibile e se volete una birra approfittare degli happy hour
  • se si noleggia una macchina o un van prenderlo diesel
  • trovare vitto e alloggio gratis offrendo lavoro volontario (in ostello o in siti come workaway.org)

Per completare le informazioni sul vostro viaggio prima di partire, non vi resta che consultare la nostra guida! 

Scopri la guida della Nuova Zelanda!

6 commenti riguardo “Come organizzare un viaggio in Nuova Zelanda”

  • Alessandro ha detto:

    Avrei bisogno di un’altra info: ho visto che nella sezione shop del blog avete un sacco di oggetti tra cui lo zaino da 55 L . Per un viaggio di un mese siete riusciti a metterci tutto il necessario? A pieno carico con quello che avete messo quanti kg era?
    È impermeabile e traspirante nella schiena?
    Quantità di vestiti che avete preso? Nel per quanti giorni e con un paio solo di scarpe da trekking siete andati bene? Grazieeee!! E scusate delle tante domande. Un saluto

    • La Vale ha detto:

      Per un viaggio di un mese lo zaino da 55 L arrotolando tutto è stato più che sufficiente. Considera che la giacca pesante e un maglione o felpa bello spesso tipo pile li indosserai, quindi ti lasceranno spazio nello zaino. Pesava 10 kg e abbiamo portato un paio di running e 1 infradito. Lo zaino è traspirante e ha una Media impermeabilità il che significa che se prendi poca acqua va bene ma non resiste molte ore sotto la pioggia (puoi prendere un para pioggia a parte). Per il Tongariro abbiamo noleggiato un paio di scarponi da trekking ma se prevedi di fare molte camminate portale da casa.

  • SKEILA ha detto:

    Il vostro blog è meraviglioso!!
    Ma vi prego..terminate gli articoli sull’Isola del Nord della Nuova Zelanda!! Sarà una tappa del mio viaggio di nozze home made la prossima primavera e sono in alto mare!!
    Complimenti davvero davvero e (con tanta invidia 😀 ) tanti bacioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.