Australia on the road: da Darwin a Ayers Rock (Uluru)

Di tutti i roadtrip che abbiamo fatto in Australia, quello da Darwin all’Uluru è stato senza ombra di dubbio il più affascinate. Parchi nazionali con decine di piscine naturali, coccodrilli, camminate nel bush con arte aborigena che decora le rocce, strade che si estendono a perdita d’occhio, cieli stellati come mai visto prima e il deserto australiano.

I Territori del Nord ci hanno sorpreso, divertito, emozionato come mai ci saremmo aspettati!

In questa mini guida troverete indicazioni sulla durata del viaggio, quando partire, consigli pre-partenza e cosa vedere con tanto di foto 😉

Durata del viaggio

Roadtrip-Nord-australia

Per completare il roadtrip avrete bisogno di minimo 10 giorni. Noi ci abbiamo messo due settimane, contando tre giorni di relax lungo il percorso e il ritorno ad Alice Springs.

Quando partire

Il Top End australiano è caratterizzato da un clima tropicale abbastanza complicato. Durante la wet season, la stagione delle piogge, le cascate dei parchi nazionali sono rigogliose, gli uccelli coprono il cielo a notte ed i temporali sono uno spettacolo naturale grandioso, ma molto spesso le strade vengono inondate, la popolazione di coccodrilli aumenta e anche le zone normalmente prive di questi pericolosi rettili possono esserne infestate..

Il periodo più sicuro e anche più piacevole per visitare i Territori del Nord è la dry season, tra Aprile ed Ottobre quando anche il deserto australiano ha temperature sopportabili.

Per avere più informazioni sul clima e le stagioni in Australia, visti e altri itinerari, consultate la nostra guida!

Vai alla guida!

Preparare il viaggio

Un roadtrip nei Territori del Nord non è esattamente come un viaggio lungo la Est Coast. Tra Darwin e Alice Springs si incrociano solo un paio di cittadine, Katherine e Tennant Creek, ma il resto è praticamente disabitato. Il che significa che trovare supermercati economici è impossibile, che la benzina sarà carissima e che una riparazione dal meccanico ti costerà come comprare un’auto nuova! Quindi:

  • Prima di partire comprate almeno una tanica di benzina e di acqua da 20/25 litri e riempitele (per l’equipaggiamento completo consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato)
  • controllate olio, acqua e in generale lo stato dell’auto da un meccanico
  • fate scorta di cibo a Darwin, Katherine e Alice Springs
  • se avete solo vestiti estivi, comprate una felpa bella calda per le fredde notti nel deserto (la temperatura può arrivare a 0 gradi)
  • scaricate WikyCamps e consultate la nostra guida per trovare campeggi gratis
  • munitevi di cappello, crema solare alta protezione e repellente per insetti.

Budget

Le spese di viaggio che dovrete affrontare escluso il noleggio o l’acquisto di un’auto o di un van riguardano:

  • Benzina: il costo aumenta nelle zone più remote e oscilla tra i 1,40-2 AUD a litro
  • attrazioni: i soli due parchi nazionali a pagamento sono il Kakadu e l’Uluru che costano 25 AUD a persona
  • campeggi: se avete spirito di adattamento potete dormire gratis ovunque tranne che a Darwin e ad Alice Springs. Il costo di un Caravan Park attrezzato oscilla tra i 28-40 AUD a notte per due persone (a Darwin sono carissimi). Noi abbiamo dormito gratis ovunque, anche vicino l’Uluru, e trovato un campeggio alla mano ad Alice Springs per 11 AUD a veicolo. Lungo il cammino troverete roadhouse dove volendo potete fare una doccia calda al costo di 2-5 AUD.

Cosa vedere nei Northern Territory

Litchfield National Park

Il Litchfield NP è un luna park di cascate e piscine naturali dove nuotare e rilassarsi senza il pericolo di essere mangiati da un coccodrillo. Grazie alle sue ridotte dimensioni si visita tranquillamente in giornata. Oltre alle cascate è interessante fare visita alle Magnetic Termite Mounds, dove le termiti hanno costruito una monumentale cattedrale alta 4 metri!

litchfield-national-park-australia

Kakadu National Park

Il Kakadu è probabilmente il più famoso parco nazionale del Top End australiano. Prima di partire alcuni vi diranno che non vale la pena visitarlo per il costo dell’entrata e della benzina, per le dimensioni e perché senza un 4×4 non potete raggiungere due delle attrazioni del parco, le Jim Jim e le Twin Falls. Noi ci siamo andati comunque, è vero che si spende molto e la visita al parco richiede almeno 3 giorni, ma anche non avendo potuto vedere tutto con il nostro van, siamo rimasti stregati da questo luogo. A Cahill Crossing durante l’alta marea potrete vedere dozzine di coccodrilli nel loro habitat naturale, a Ubirr scoprirete l’arte aborigena e godrete di una vista spettacolare, alle Gunlom Falls nuoterete nella piscina naturale più bella di tutta l’Australia. Ci torneremmo subito se potessimo!

Coccodrilli-Kakadu-National-Park

Gunlom-Falls-kakadu-national-park

Nitmiluk National Park (o Katherine Gorge)

Il Nimtiluk National Park è un parco nazionale di una bellezza incredibile. Dal Kakadu è possibile raggiungere rapidamente al nord le Edith Falls, la parte del parco secondo noi più bella. Da Katherine si accede invece alle gole del Katherine river dove potete passare una giornata in kayak lungo le gole e se siete fortunati avvistare qualche coccodrillo di acqua dolce (non innocui ma neanche aggressivi se lasciati in pace).

Edith-falls

Terme di Mataranka

Le terme di Mataranka sono la tappa perfetta per rilassarsi prima di affrontare le lunghe giornate di guida che vi separano dall’Uluru. Nella cittadina è possibile farsi il bagno nelle sorgenti termali di Bitter Spring e nella piscina della città, ma la prima è decisamente meno affollata e molto più naturale.

Bitter-Spring-terme-Mataranka

Daly Waters pub

Poco distante dalle terme, questo pub storico è tappa obbligatoria per un pranzo o una cena accompagnata da musica live. Il pub è un tipico locale dell’outback australiano, anche se frequentato da diversi turisti. Una birra fresca prima di addentrasi del tutto nel deserto sarà indimenticabile 🙂

Daly-waters-Pub

Noi siamo arrivati in tarda mattinata e quindi non siamo potuti rimanere la sera,  il che ci ha permesso di dormire in un suggestivo campeggio gratuito appena prima di Tennant Creek. Il camping si chiama Kunjarra (The Pebbles) luogo sacro per gli aborigeni, se vi trovate nelle vicinanze nel tardo pomeriggio fermatevi a dormire e portate della legna per accendere un fuocherello.

Devils Marbles

I Devils Marbles sembrano dei massi buttati  a caso da qualcuno, come se il diavolo ci avesse giocato a bocce e poi li avesse mollati li! Il Karku-Karlu, nome aborigeno della zona, è uno dei siti religiosi più antichi del mondo e davvero molto suggestivo. Se potete fermatevi a dormire nel campeggio che si trova di fianco a questi enormi sassi 🙂

devils-marbles

Alice Springs

Alice Springs è la meritata tappa di riposo dove fare rifornimenti tra Darwin e l’Uluru. Visto che manca ancora abbastanza strada per raggiungere l’enorme monolite, fermatevi almeno un giorno in questa tranquilla cittadina; non offre molto, ma di notte accampati sotto le stelle e circondati dalle montagne è davvero suggestiva. Se non avete molte pretese, consigliamo di alloggiare al campeggio Gap View Hotel. Costa 11 AUD a veicolo (noi eravamo in quattro praticamente non abbiamo pagato niente) e si trova accanto a un bottle shop e un pub dove servono i piatti del giorno a 15AUD.

Uluru-Kata Tjuta National Park

Probabilmente questo è il trafiletto da scrivere più difficile di tutti. Non ho parole per descrivere cosa abbiamo provato quando siamo arrivati all’Uluru, per cui dirò quello che dicono tutti e che è incredibilmente vero: non importa quante volte hai visto questo enorme sasso in foto, quando cominci a scorgerlo in lontananza è come se fosse la prima ed è amore a prima vista! Visto tutta la strada fatta per arrivare fino a qui, godetevi il tramonto, l’alba e una bella camminata lungo tutto il perimetro (10 km ma ne vale la pena!) Ayers Rock è un luogo sacro per gli Anangu, gli antichi proprietari, che non vorrebbero si scalasse (sarebbe come se un aborigeno si arrampicasse sul baldacchino di San Pietro ecco..). In questo articolo, racconto la nostra esperienza in questo incredibile luogo.

Uluru-Sunset-Outback

Poco conosciuta ma bellissima, nello stesso parco nazionale a soli 40 km trovate la spettacolare Kata-Tjuta, un’enorme formazione rocciosa di 28 cupole chiamata anche Olgas, altrettanto meritevole di almeno mezza giornata di esplorazione!

Kata-Tjuta-Olgas

Kings Canyon

Kings Canyon per noi è stata una sorpresa dietro l’altra, il muro di questo Canyon è alto 100 metri, ed è possibile esplorarlo all’interno con un breve cammino di 2 km o in cima, per una spettacolare camminata di 6 km lungo il Kings Canyon Rim Walk che consigliamo vivamente di fare.

Kings-Canyon-Australia-centrale

E con il Canyon hai concluso questo entusiasmante viaggio nel cuore dell’Australia! Se hai ancora dubbi scrivici nei commenti e risponderemo!!

18 commenti riguardo “Australia on the road: da Darwin a Ayers Rock (Uluru)”

  • maurizio provenzale ha detto:

    Ciao,
    io e la mia famiglia saremo a Melbourne fino a giugno 2023.
    Il viaggio on the road da Darwin a Uluru mi affascina.
    Essendo però con tre figli (8,13,16 anni) anche se abbiamo fatto tantissime ferie in tenda e all’avventura, forse visto il posto che non conosco preferirei appoggiarmi ad un tour operator…che ne dici ? mi sapresti consigliare ?

    grazie

  • Silvia Crosara ha detto:

    Ciao! Articoli molto esaustivi e ben fatti 🙂
    Vorrei chiederti un consiglio. Itinerario di un mese con partenza da Adelaide e presumibile arrivo a Brisbane visitando NT e Queensland, come lo delineeresti? Ci piacerebbe fare la tratta fino a Darwin (per non vedere soltanto Uluru), ma ho paura che poi i km siano troppi per fare anche la East Coast fino a Brisbane (?)
    Grazie mille 🙂

    • Pedro ha detto:

      Ciao Silvia,
      se non arrivi fino a Darwin potreste farcela senza problemi! Però è un viaggio molto tosto 😉

  • Elisa ha detto:

    Ciao e bravissimi per questo sito bellissimo fonte di grande ispirazione.
    Vorrei chiedervi un consiglio : secondo voi ha senso un itinerario in auto Darwin, Kakadu,Nitmiluk,Mataranka,Kununurra per poi volare a Broome per visitare i dintorni (12 giorni in totale) e poi volare a Cairns o Brisbane e visitare la parte nord della east coast (10 giorni)? Lo chiedo perché mi sembra di capire che siete persone amanti della natura e dei viaggi non stressati e quello che vorremmo fare noi é un viaggio di natura senza stress con il fine di capire lessenza di questo continente in cui magari chissa riusciremo a tornare un’altra volta. Grazie dell’aiuto. Ciao

    • La Vale ha detto:

      Hola Elisa,
      io da questo itinerario toglierei Broome e metterei Uluru, vale decisamente più la pena che Broome e ci metti in auto 10/12 giorni circa. Puoi prendere un volo per Cairns direttamente da Uluru e farete un viaggio più rilassato.

  • gius ha detto:

    Buongiorno a tutti, volevo saper quanti giorni più o meno servono per fare con un van o camper piccolo da perth a uluru , alice springs fino a darwin…vorremmo andare ad agosto, cosa mi consigliate? Grazie di cuore per le vostre risposte.

    • Pedro ha detto:

      Ciao Gius,
      scusa il ritardo nella risposta 🙁
      Noi siamo andati da Perth sù fino a Darwin e poi siamo scesi a Uluru e più o meno ci abbiamo messo un mese col nostro van. Fai conto che ci siamo fermati a vedere parecchie attrazioni lungo il tragitto, però non abbiamo neanche perso troppo tempo.
      Forse però tu vuoi fare il giro dal sud, da quello che mi sembra di capire. In quel caso non saprei quanto ci vuole per andare direttamente da Perth a Uluru per poi risalire. Vedo su Google Maps che c’è una strada diretta di 27 ore, però passa per l’entroterra e sinceramente non so quanto sia una buona idea attraversare una zona desertica così estesa e poco trafficata.
      Credo che la maggior parte delle persone preferisca arrivare a Port Augusta per poi risalire fino ad Alice Springs e poi Uluru.. ma non ti so dire con certezza quanto tempo prenda perché quel pezzo noi lo abbiamo fatto in treno. Se dovessi scommettere direi che ci vogliono due o tre settimane.

  • Laura ha detto:

    Ciao!!Bellissimo questo articolo! Noi partiremo a breve per il nostro viaggio di nozze e faremo meno di un mese in Australia. Abbiamo noleggiato un van per lo stesso vostro percorso, Darwin Ayers rock (poi da li volo su sidney), il tutto in 8 giorni. Secondo te è fattibile? siamo troppo tirati con i tempi? Ho paura che dovremmo solo guidare e purtroppo non poter vedere niente, o peggio dover viaggiare di notte (cosa che vorrei proprio evitare).
    Grazie mille 🙂

    • Laura ha detto:

      Ciao La Vale, scusami se ti riempio di domande….ho visto che vicino a Tennant Creek avete trovato un campeggio gratuito. Noi abbiamo prenotato gli alberghi, tranne per la notte che saremo nei pressi di Tennant Creek, mi consigli quel campeggio o possiamo dormire anche a bordo strada o in qualche zona free?

      • La Vale ha detto:

        Laura,
        perdona se te lo chiedo ma se viaggiate con un van, come mai dormite in albergo? Lungo il percorso ci sono un sacco di rest area gratuite o campeggi super attrezzati economici! Se vi scaricate l’applicazione wikycamps, trovate tutti i luoghi dove dormire gratis con localizzazione e recensioni. Altri consigli su come preparare il viaggio li trovi in questo articolo!

        • Laura ha detto:

          Grazie mille per le info!! Diciamo che la motivazione principale è per problemi di salute miei, e onde evitare di rovinarmi la luna di miele perchè sto male abbiamo preferito gli hotel . 🙂 in tutti i casi mi sono scaricata l’app, così dovessimo cambiare idea siamo attrezzati 😉

    • La Vale ha detto:

      Ciao Laura,
      innanzitutto congratulazioni! E’ fattibile ma io vi consiglio minimo 10 giorni perché la strada è davvero lunga! Un paio di giorni in più di margine poi vi permettono di fermarvi se siete stanchi, godervi una meta che vi piace particolarmente o eventuali contrattempi. Se vedete che siete tirati coi tempi però per nessun motivo dovreste guidare di notte, l’assicurazione delle compagnie di noleggio non vi copre dopo il tramonto in genere ed è davvero pericoloso per animali che attraversano la strada o per la stanchezza (non sottovalutatela mai in Australia, guidare per troppe ore e di notte su una strada deserta sempre dritta è pericoloso per eventuali colpi di sonno). Se non avete altra possibilità che fare 8 giorni, nell’itinerario che ho descritto portano via molto tempo sia la visita al Kakadu che a Kings Canyon; dovreste rinunciare a uno dei due o entrambi secondo me, sono troppo fuori percorso. Vi consiglio visto il percorso scelto di fare un’assicurazione viaggio. Qui trovi qualche informazione in più su quella che abbiamo fatto noi.

  • mattia ha detto:

    ciao La Vale.
    io e la mia ragazza abbiamo noleggiato un camper da Darwin per 2 settimane e 3 giorni..l’idea e’ di viaggiare da Darwin ad Uluro e tornare a Darwin..abbimo già fatto Cairs Sydney in un mese ma questo e’ il blog che mi serviva..se hai qualche altro consiglio su cosa e come vedere durante il nostro viaggio sono qui..grazie Mattia ed Elena

    • La Vale ha detto:

      Ciao Mattia,
      grazie per i complimenti! Il viaggio che stai per fare è fighissimo a noi è piaciuto da morire! Un altro articolo su Uluru lo trovi qui mentre tutti i consigli sull’Australia sono nella nostra guida! Buon viaggio!!

  • Nicoletta ha detto:

    Ciao!
    Innanzitutto vorrei farti i complimenti e anche ringraziarti per aver scritto questo articolo che trovo molto utile.
    Vorrei chiederti se per arrivare a kings canyon avete utilizzato il vostro van 4×4 o avete preso parte ad una escursione.
    Buona strada
    Nicoletta

    • La Vale ha detto:

      Nicoletta,
      grazie mille per i complimenti! Noi non avevamo un 4×4 ma un van normale. Puoi raggiungere Kings Canyon con qualsiasi veicolo senza problemi le strade sono tutte asfaltate (ce ne sono alcune off road più veloci ma voi continuate su quelle principali). Buon viaggio!

  • Alessio ha detto:

    Innanzi tutto grazie e complimenti per il vostro prezioso articolo.
    Sto organizzando il mio viaggio in Australia di un mese con la mia famiglia ed una parte di questo si svolgerà in camper esattamente lungo la rotta descritta da voi.
    So che nell’Outback la copertura di internet è sarsa o nulla, ma sapete dirmi se almeno la rete GSM per fare una chiatata o mandare un SMS è utilizzabile?
    Grazie ed ancora complimenti.

    • La Vale ha detto:

      Ciao Alessio,
      Grazie per i complimenti! In realtà al contrario di quanto si pensi noi abbiamo quasi sempre avuto segnale anche in zone remote. Ti consiglio di fare un sim Telstra che anche se costa di più perché ha una maggiore copertura! Se non c’è segnale vanno (forse) solo le chiamate di emergenza..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.