Documenti
Per viaggiare in Oman avrete bisogno di un passaporto in corso di validità con data di scadenza superiore ai sei mesi.
Avrete altresì bisogno di un visto turistico acquistabile direttamente all’arrivo in aeroporto. I visti turistici hanno diverse validità e prezzi a seconda della durata, quello da 10 giorni ha un costo pari a 5 OMR (circa 12 euro).
Non è obbligatorio, ma consigliato, munirsi di un’assicurazione viaggio che copra tutta la durata del soggiorno.
Trova il volo e parti per l’Oman!
Articoli Utili:
Quando partire
L’Oman, come tutti i Paesi della Penisola Araba è estremamente caldo, i mesi migliori per visitare il Sultanato sono quelli che corrispondono al periodo invernale.
Durante la primavera nonostante le temperature siano già molto alte il caldo è ancora abbastanza gestibile e i turisti sono relativamente pochi. Se sopportate i 40 gradi allora questo periodo può essere una buona scelta. Considerate che il clima è secco per cui il calore è più sopportabile.
Sconsigliamo invece di visitare l’Oman durante i mesi estivi, se non si può fare a meno di viaggiare in queste date, preferite la zona a Sud del Paese.
Articoli Utili:
Costi
Al momento della stesura di questo articolo il Rial Omanita ha un valore di circa 0,44 centesimi di euro.
I costi del viaggio variano a seconda del periodo, in alta stagione, quella corrispondente al periodo invernale i prezzi lievitano per via della maggior presenza di turisti. Ad ogni modo in Oman troverete opzioni per quasi tutte le tasche.
Una notte in una pensione semplice, con colazione inclusa può costare dagli 11 ai 15 OMR. Gli alloggi sono sempre molto puliti e quasi tutti hanno l’aria condizionata. A Mascate i prezzi possono essere leggermente più elevati. Per una notte in resort con spiaggia privata calcolate invece circa 100 euro a persona.
Anche i pasti sono relativamente economici, in una “tavola calda” si spendono circa 3-5 OMR a persona che possono diventare 15-20 OMR se si tratta di un ristorante di buon pesce nella capitale.
Per muovervi dovrete noleggiare un’auto, leggete la sezione successiva per le informazioni specifiche. La benzina è incredibilmente economica e costa circa 0,190 OMR (poco meno di 50 cent.)
Articoli Utili:
Come muoversi
I viaggiatori fai da te dell’Oman dovranno necessariamente noleggiare una macchina vista la totale assenza di trasporti pubblici.
Esiste anche la possibilità di affittare una guida con auto che vi porterà in giro per il Paese, i costi sono però molto elevati e potreste spendere dai 100 $ ai 300 $ a persona a seconda del numero di persone nel vostro gruppo.
La rete stradale è di tutto rispetto per cui il nostro consiglio è quello di noleggiare un’auto ed essere indipendenti. Preferite un 4×4 perché, mentre le strade principali sono molto ben mantenute, non è vero lo stesso per le strade secondarie delle cittadine minori. In alcuni casi può diventare una vera impresa raggiungere alcuni posti senza il 4×4.
Se non avete esperienza, sconsigliamo di avventurarvi da soli nel deserto.
La patente italiana è valida per affittare una macchina e guidare in Oman. Date un’occhiata al link sotto per sapere dove prenotare.
Articoli Utili:
Cosa vedere
L’Oman è pieno di attrazioni per il visitatore, partendo dalla capitale Muscat non potete assolutamente perdere la Grande Moschea de Sultano Qaboos, un vero capolavoro architettonico.
Sparse per tutto il paese troverete poi diverse fortezze, assolutamente da visitare quella di Nizwa che è una delle meglio mantenute. Non mancate poi di fare una visita al suq ovvero il mercato dove si commercializza qualsiasi tipo di mercanzia, dai datteri alle armi.
Nei dintorni di Nizwa un’altra bellissima attrazione è costituita dalle montagne verdi (Jebel Akhdar in arabo). Soprattutto durante il mese di maggio la spettacolo della fioritura dei roseti vi lascerà senza parole.
Merita poi sicuramente una visita al deserto di sabbia di Wahiba Sands e ai “Wadi”, fiumi che scorrono tra montagne rocciose e che formano delle bellissime pozze d’acqua in cui fare il bagno. Ce ne sono diversi in Oman, a breve pubblicheremo un articolo su quelli che abbiamo visitato noi 🙂
Se siete amanti degli animali visitate poi la riserva delle tartarughe di Ras Al Jinz e la riserva naturale delle isole Daymanyiat.
Articoli Utili:
- 10 giorni in Oman. Itinerario di viaggio fai da te.
- 10 motivi per organizzare un viaggio in Oman
- Escursione a Wadi al Shab
Viaggiatori responsabili
L’Oman è un paese ancora relativamente vergine che non conosce il turismo di massa. Questo significa che moltissime delle sue bellezze naturale non sono a “prova di turista” e difficilmente troverete in questi posti “strutture dedicate al visitatore”. Scordatevi bagni pubblici, barriere di sicurezza, bar ecc.
Questo è proprio quello che ho amato di più dell’Oman.
Il rovescio della medaglia è che ognuno di noi ha su di sé una responsabilità ancora maggiore nei confronti dell’ambiente naturale che lo circonda. Nonostante sia pressoché tutto concesso, vi invitiamo calorosamente ad adottare le norme di buona condotta che seguireste in qualsiasi altro posto del mondo: lasciate dietro di voi solo le vostre orme!
Caldeggiamo poi il rispetto della fauna locale specialmente nei luoghi e spiagge abitate dalle tartarughe verdi. Non partecipate a tour per l’avvistamento delle tartarughe che non siano quelli ufficiali organizzati dalla riserva di Ras al Jinz. Molti abitanti del luogo infatti si improvvisano guide e distruggono l’habitat naturale di questi bellissimi animali non adottando le principali regole di conservazione del territorio.
Articoli utili: